Vedi SULMONA dell'anno: 1966 - 1997
SULMONA (Sulmo)
A. La Regina
Situata presso l'estremità meridionale della valle abitata dai Peligni, sopra un pianoro delimitato dal fiume Gizio e dal torrente Vella [...] santuario a terrazze. Per la sua mole l'edificio è rimasto parzialmente sempre in vista e ne abbiamo memoria in una pergamena del 1286 in cui si fa riferimento ad alcune gruttas. Il nome "poteche di Ovidio" gli deriva dalla tradizione medievale e ...
Leggi Tutto
STEFANO di Protonotaro
Claudio Lagomarsini
STEFANO di Protonotaro (Stefano Protonotaro). – Nativo di Messina; non si conosce la data di nascita di questo poeta della scuola siciliana, che comunque è [...] Stefano de Nigro e di Protonotaro sono la stessa persona, la più antica attestazione in vita risale al novembre 1261, quando una pergamena del Tabulario di S. Maria di Malfinò fa cenno di alcuni beni siti «secus domum Stephani de Protho[notario]» (il ...
Leggi Tutto
VILLARD de Honnecourt
R. Bechmann
Architetto e disegnatore attivo nel primo terzo del 13° secolo.
Di V. si conosce soltanto il Taccuino (Livre de portraiture, Parigi, BN, fr. 19093), una raccolta di [...] , dove appunto monaci cistercensi, giunti dalla Francia, avevano fondato diverse abbazie.Il manoscritto è composto da fogli di pergamena, sui quali V. lavorò in momenti diversi, da lui riuniti successivamente per formare un 'libro' dedicato ai suoi ...
Leggi Tutto
LANDO (Orlando) di Pietro
Simona Moretti
Nacque da un certo Pietro, forse a Siena o comunque in territorio senese, in una data imprecisata, fatta risalire ipoteticamente intorno al 1280 (Leone de Castris, [...] sua attività progettuale, senz'altro passata attraverso la produzione di disegni, si conserva la testimonianza dell'acquisto di pergamene in suo favore per "fare disegnamenti" (Milanesi, p. 228). Delle due piante del duomo nuovo conservate nel Museo ...
Leggi Tutto
Comuni e civiltà comunali
Jean-Claude Maire Vigueur
Incaricati di amministrare le nostre città e il territorio circostante, i Comuni di oggi incidono in modo piuttosto notevole sulla qualità della nostra [...] amministrative e il ricorso a una nuova forma di documento, il registro, che si sostituisce ai singoli fogli di pergamena finora utilizzati per conservare la memoria degli atti giuridici.
L’elaborazione di questo nuovo modello di governo e di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Tolentino
Guido Rebecchini
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Tolentino e attivo in Italia centrale e meridionale tra la fine del XV e la prima metà [...] nella lunetta e in basso, entro medaglioni, Cristo tra i ss. Guarino, Pietro, Paolo e Bernardo. Nello scomparto centrale, su una pergamena si trovano la data 1525 e la firma di Francesco. Nel secondo compaiono al centro la Madonna con il Bambino e ...
Leggi Tutto
CALZETTA, Pietro
Eduard A. Safarik
Figlio di un "maestro" Benedetto, nacque forse a Padova probabilmente tra il 1430 e il 1440. "Poteva dirsi il pittore del Santo": e di fatto "anno non iscorreva, né [...] documento di affitto reca la data del 6 nov. 1484- Il 17 dic. 1485 il C. venne pagato per la decorazione della pergamena con le espressioni di giubilo dei Padovani per la elezione di Marco Barbarigo a doge. Prima del 1486 il C. eseguì (probabilmente ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO
R. Pintaudi
PAPIRO (v. vol. V, p. 943)· - Fino al 1947, anno della prima edizione di Illustrations in Roll and Codex di K. Weitzmann, l'interesse per i disegni [...] Vienna 1926, tav. I, con uno schizzo raffigurante un'attrice e maschere di teatro.
Una lepre e un cane si ritrovano in una pergamena del VI sec. d.C., il P. Vindob. G. 1369, già edita a Vienna nel 1894.
Auspicabile - accanto a una elencazione la più ...
Leggi Tutto
LYCIA et PAMPHYLIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome si designò ufficialmente, a partire da Vespasiano, una provincia romana di nuova istituzione, comprendente le due regioni nominate e [...] dai Romani dopo la battaglia di Pidna (168 a. C.). La P. venne in possesso romano con la scomparsa del regno pergameno e in virtù dell'atto testamentario compiuto da Attalo III nel 133 a. C. in favore dei Romani. L'occupazione definitiva della ...
Leggi Tutto
PILOTI, Emanuele
Antonio Musarra
PILOTI, Emanuele. – Nacque a Creta, con ogni probabilità verso il 1370-1371, da una famiglia veneziana.
Incerta è la precisa località d’origine, anche se la presenza [...] manoscritto superstite, conservato presso nella Bibliothèque royale de Belgique, composto da trentacinque fogli doppi opistografi di pergamena finissima, legati assieme in sette quinterni di dieci fogli l’uno (273×203 mm), conserva la traduzione ...
Leggi Tutto
pergamena
pergamèna s. f. [dal lat. pergamena, femm. sostantivato (sottint. charta «carta») dell’agg. Pergamenus «di Pergamo» (v. pergameno), per il fatto che i metodi di fabbricazione di questo materiale ebbero un particolare sviluppo sotto...
pergamenato
agg. [der. di pergamena]. – Carta p. (o carta pergamena o pergamena vegetale), tipo di carta resistente e pesante, traslucida, che imita la pergamena (oggi sostituita dalla pergamina).