TELLIÈ, Giorgio
Elisabetta Giffi
Lorenzo Giffi
La sua fisionomia biografica è ignota. Le poche notizie rintracciate lo attestano a Verona, dove abitava nell’agosto 1778 (Venturini, 1996, p. 44) e dove [...] basilica di S. Luigi a Castiglione delle Stiviere, dove il suo intervento, documentato anche dai bozzetti su tela e pergamena conservati presso la canonica di Casaloldo, dovette precedere quello di Giorgio Anselmi del 1771 (L’Occaso, 2011, pp. 73 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La burocrazia dell'Impero e i suoi strumenti: la corrispondenza, la schiera di funzionari e il sigillo di stato
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] alla capitale, e quindi di riportare indietro le risposte del re. I messaggi sono scritti su tavolette d’argilla, rotoli di pergamena o papiro, tavolette cerate.
Sia il re che i suoi funzionari fanno uso di un sigillo cilindrico o a stampo che ...
Leggi Tutto
BIZZOZZERO, Paganino (Paganino di Besozzo, da Besozzo, Besozzi)
Pier Giorgio Ricci
Di nobile famiglia milanese, nacque probabilmente nei primi anni del sec. XIV.
Il problema del nome venne posto da F. [...] sospettando dell'imminente sventura, ma che nella notte l'amico fu colto dalla peste, e al mattino era morto. Nella pergamena di guardia del suo Virgilio il Petrarca scrisse: "Die sabbati post solis occasum 23 maii anno domini 1349 vulneravit meas ...
Leggi Tutto
carne
Amedeo Quondam
. Nel corpo dell'uomo indica la parte costituita dai muscoli distinta dalle ossa: una delle donne che circondano il carro della Chiesa era come se le carni e l'ossa fossero state [...] farà vendetta de la carne: la c. di castrato che il goloso Forese tanto gradisce, sarà vendicata dalla pelle, che trasformata in pergamena " servirà per fare i contratti di debito " (Contini). In Pg XXX 15 l'ediz. del '21 leggeva, come era anche in ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] fra i due fogli sottilissimi, così ricavati, di un altro foglio di carta resistente. Anche per le pergamene si pratica il rattoppo con altra pergamena dello stesso spessore, e talvolta l'applicazione del velo come per le carte, il bagno di gelatina ...
Leggi Tutto
PASSAMANERIA
. Col nome di passamani s'indica un numero assai grande di tessuti e d'intrecci usati per guarnizione, come cordoni, fiocchi, trecce, frange, galloni, lavori con fili d'oro e d'argento, [...] 'avvolgimento è stata sfaccettata. S'impiega in tutti i ricami di metallo.
Cartolina. - È una lista sottile di pergamena ricoperta a fitta spirale da fibra tessile. Alla lista vengono sostituite anche due sottili vergoline.
Ciniglia (v.). - Cilindro ...
Leggi Tutto
RIVELAZIONE
Marcel SIMON
Enrico ROSA
. È la comunicazione agli uomini di realtà o verità soprasensibili e per essenza recondite, anzi inaccessibili alla mente umana ridotta alle sole sue forze, ma [...] un passato favoloso, durante un suo soggiorno tra i mortali. In altri casi il libro stesso, in senso materiale, come pergamena, papiro o tavolette, viene considerato d'origine divina e pervenuto agli uomini, bell'e scritto, per modi misteriosi, in un ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, capoluogo di circondario fino al 1927; conta 27.165 abitanti. Sorge su di un'altura isolata (473 m.), nel tratto più elevato delle Murge, ma guarda verso la lunga fossa che [...] di Altamura, Napoli 1731; O. Serena, Poche osservazioni su una monografia di Altamura, napoli 1860; id., La preziosa pergamena con cui nel 1243 Federigo di Svevia restituiva Altamura, ecc., Barletta 1871; G. Miraglia, Ordinanza della Commissione ...
Leggi Tutto
PATMO (Πάτμος; Patmos, S. Giovanni di Pátimo o Pátino, Palmosa; A. T., 90)
Ardito DESIO
Doro LEVI
*
La più settentrionale fra le isole italiane dell'Egeo, a 37°19′ di lat. N. e a 26°34 di long. E. [...] , ricca di preziosi codici, tra cui citiamo: il Vangelo di S. Marco, in lettere d'argento e d'oro su pergamena purpurea, anteriore al sec. VI; i Discorsi di S. Gregorio Nazianzeno ai sacerdoti, con iniziali miniate, scritto in Reggio Calabria ...
Leggi Tutto
PIETRO da Eboli
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Eboli. – Non si hanno molte notizie sulla vita di questo poeta, che, negli ultimi anni del XII o, al massimo, nei primi del XIII secolo, compose in latino [...] versi e raffigurazioni, ponendo il testo sul verso e le miniature sul recto di ogni singolo foglio di pergamena: descrive, dunque, in chiave decisamente filosveva, gli eventi del 1191-94, ricorrendo a un peculiare doppio registro, narrativo ...
Leggi Tutto
pergamena
pergamèna s. f. [dal lat. pergamena, femm. sostantivato (sottint. charta «carta») dell’agg. Pergamenus «di Pergamo» (v. pergameno), per il fatto che i metodi di fabbricazione di questo materiale ebbero un particolare sviluppo sotto...
pergamenato
agg. [der. di pergamena]. – Carta p. (o carta pergamena o pergamena vegetale), tipo di carta resistente e pesante, traslucida, che imita la pergamena (oggi sostituita dalla pergamina).