CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Cavalcabò
Giancarlo Andenna
Marchese di Viadana, nato prima del 1250, era figlio di Corrado e nipote del marchese Cavalcabò signore di fatto di Cremona dal 1223 al 1232. [...] a farsi esplicitamente proclamare signore di Cremona.
La morte dei C. avvenne tra il 1305 e il 1306, poiché in una pergamena del 17 dic. 1306, conservata nell’Archivio capitolare di Reggio, egli viene qualificato con il termine quondam. Lasciava due ...
Leggi Tutto
Vedi PASITELES dell'anno: 1963 - 1996
PASITELES (Πασιτέλης, Pasiteles)
H. Wedeking
Scultore, coroplasta e toreuta; nato in una città greca dell'Italia meridionale, contemporaneo di Pompeo Magno (nato [...] attica dell'ellenismo quella italiota influì evidentemente sull'arte romana dell'età imperiale con maggior vigore che non quella pergamena, alessandrina o rodia.
Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1949, c. 2087, s. v.; S. Ferri, Plinio il ...
Leggi Tutto
Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su una superficie. I procedimenti che permettono di fissare [...] su supporto mobile. Nella p. su tavola (preparata con un’imprimitura a gesso e colla e spesso preventivamente rivestita di tela, cuoio o pergamena) si usò la tempera (per lo più all’uovo) fino al diffondersi della p. a olio. Già prima del 14° sec. si ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] , dal gran numero delle copie manoscritte che, pur dopo tanta dispersione, rimangono, molte delle quali in bella pergamena con fregi e miniature ricchissime; e vien confermata dalle tante postille che troviamo nei margini dei manoscritti, dai ...
Leggi Tutto
Di poco maggiore d'età ad Aristarco di Samotracia, emerge con lui e per più rispetti, di fronte a lui, tra i dotti della prima metà del sec. II a. C., fiorendo egli sotto Eumene II (197-159 a. C.), il [...] Panezio, un allievo di C., godé nel circolo di Scipione l'Emiliano, si deve il prevalere della tendenza stoico-pergamena nella nascente filologia romana.
Bibl.: I frammenti presso C. Wachsmuth, De C. Mallota, Lipsia 1860; id., in Rheinisches Museum ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] scritti di G.D., ibid., XXXI (1976), pp. 49-80 (da correggere in n. 68 quanto si afferma a proposito della ricordata pergamena di Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Fondo Donà, cod. 495). Il contrasto col Ramusio è edito dal Laur. Strozz. 143 in ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
La cancelleria
L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...] ab alla" (91); mentre, già nel 1291, si prescriveva per i registri in luogo della carta l'uso della pergamena (92), garantendo quest'ultimo supporto una migliore resistenza al tempo rispetto al primo.
Provvedimenti del genere, pur se talvolta ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] , ma anche documenti singoli si presentano con un apparato decorativo che li fa apparire straordinari: basti pensare alle due pergamene eseguite per due cerimonie importanti, svoltesi a Roma. Nel 962 Ottone I venne incoronato imperatore a Roma e qui ...
Leggi Tutto
SANT'ANGELO IN FORMIS
SANT’ANGELO IN FORMIS Basilica benedettina situata nell’od. borgo omonimo (prov. Caserta), in posizione eminente su un terrazzamento alle falde del monte Tifata, tra Capua e Santa [...] l’acqua a Capua) o ancora de monte (con riferimento all’ubicazione dell’abbazia alle falde del Tifata). In una pergamena del 1202 (Capua, Arch. Storico Arcivescovile, nr. 46), pubblicata di recente, si parla infine di una «Ecclesiam sancti Angeli ...
Leggi Tutto
MARINI, Gaetano
Domenico Rocciolo
– Nacque a Santarcangelo di Romagna il 18 dic. 1742 da Filippo e dalla contessa Francesca Baldini. Compì i primi studi nel seminario vescovile di Rimini. Apprese le [...] in cui fu ascritto alla napoletana Accademia di scienze e belle arti, le sue Osservazioni istorico-critiche sopra un’antica pergamena dell’Archivio del Capitolo di S. Martino nella diocesi di Camerino, offrirono la prova che il documento recante l ...
Leggi Tutto
pergamena
pergamèna s. f. [dal lat. pergamena, femm. sostantivato (sottint. charta «carta») dell’agg. Pergamenus «di Pergamo» (v. pergameno), per il fatto che i metodi di fabbricazione di questo materiale ebbero un particolare sviluppo sotto...
pergamenato
agg. [der. di pergamena]. – Carta p. (o carta pergamena o pergamena vegetale), tipo di carta resistente e pesante, traslucida, che imita la pergamena (oggi sostituita dalla pergamina).