IACOPO da Balsemo
Cristina Quattrini
Non si conosce l'esatta data di nascita (avvenuta prima del 1429; Cortesi - Mandel) di questo miniatore, figlio di Ambrogio, documentato a Bergamo fra il 1451 e [...] breviario. Risale all'8 ag. 1494 un pagamento per l'ornamentazione di una o più copie degli Statuticomunali stampati su pergamena.
I. fece testamento il 30 maggio 1500. Nel 1502 si registrano ancora pagamenti per la pittura delle insegne del podestà ...
Leggi Tutto
BERAT
A. Tschilingirov
(lat. Antipatrea, Antipagria; Pulcheriupolis, Belgrad nei docc. medievali; albanese Berati)
Città dell'Albania centrale, sul fiume Osum (Asum). Insediamento fortificato degli [...] parte postbizantine, e alcuni manoscritti, tra cui il Codex Beratinus Purpureus, del sec. 6°, con centonovanta fogli di pergamena con varie decorazioni ornamentali, che contiene una delle più antiche testimonianze testuali dei Vangeli di Matteo e di ...
Leggi Tutto
QUERINI, Guglielmo
Giuseppe Gullino
QUERINI, Guglielmo. – Nacque a Venezia nell’anno 1400 da Andrea di Guglielmo, del ramo a Santa Maria Formosa, e da una Maria di cui si ignora il casato.
Rimase orfano [...] e Livio. Le istruzioni che accompagnano la lettera indicano in Querini un committente preciso e competente: il materiale non sia pergamena, la scrittura deve essere curata, il testo corretto e puntuale.
Con il trascorrere del tempo Querini, che non ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE (v. vol. IV, p. 467)
B. Andreae
Nel gruppo si compie, davanti agli occhi dello spettatore, la tragedia di L. che si trova davanti all'altare con i due [...] (v.) e, in ultima analisi, si può definire il Gruppo del L. come l'apice di tutte le tendenze maturate nell'arte pergamena, sopratutto quella della prima metà del II sec. a.C.
Anche ragioni di carattere storico permettono di ascrivere nell'ambito ...
Leggi Tutto
XENOKRATES (Ξενοκράτης, Xenocrates)
P. Moreno
Figlio di Ergophilos, ateniese, scultore e scrittore di cose d'arte, vissuto attorno alla metà del III sec. a. C.
Il padre è con ogni probabilità lo scultore [...] parola. Il ricco frasario tecnico echeggiato dagli scrittori latini non sarebbe dunque nato solo nell'ambito della retorica pergamena per opera di Ahtigonos (Schweitzer), ma sarebbe uno degli ultimi e più validi raggiungimenti della cultura attica ...
Leggi Tutto
DIRCE (Δίρκη, Dirce)
C. Caprino
Moglie di Lykos; da lui ebbe in consegna prigioniera Antiope, la quale rimase presso D. per molti anni in dolorosa schiavitù, finché, riuscita a fuggire sul Citerone, [...] è l'identificazione con D. tra Anfione e Zeto del gruppo rappresentato su un'urna etrusca dei Musei Vaticani.
Anche la scultura pergamena trattò questo soggetto: un rilievo del tempio innalzato a Cizico da Attalo II ed Eumene II in onore della madre ...
Leggi Tutto
MATTIA Moravo
Piero Scapecchi
MATTIA Moravo. – Nacque a Cetechowitz presso Olomouc in Moravia in una data collocabile poco dopo il 1430.
Prima che tipografo fu copista di codici, la prima notizia di [...] per i contatti mediterranei il Messale di Valencia dell’8 ag. 1489 (IGI, 2149), spesso impressi in pergamena, e infine testi letterari di autori classici e contemporanei soprattutto dell’umanista Giovanni Pontano (ultima edizione conosciuta Horae ...
Leggi Tutto
CAPECE, Corrado
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana dei signori di Tramutola, secondo alcuni storici, o sorrentino, secondo altri, nacque nella prima metà del sec. XV.
Non più giovanissimo [...] di Matteo Palmieri ed i Sermoni di Roberto Caracciolo; c'erano inoltre otto bolle papali ed un messale in pergamena, evidentemente miniato, perché definito "pulcherrimo" nel sopracitato inventario.
Fonti e Bibl.: Benedetto XIII papa, Synodicon s ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo bizantino
Andrea Paribeni
La natura di impresa individuale di piccole dimensioni, tipica dell'economia agraria bizantina, impresse un carattere [...] e da soma (buoi, asini e cammelli) e cavalli per l'esercito; dagli ovini si ricavavano inoltre lana per indumenti e pergamena per i codici. Forme di allevamento più particolari, ma di non minor rilievo per l'economia bizantina, furono l'apicoltura ...
Leggi Tutto
Calboli
Augusto Vasina
. La più cospicua famiglia forlivese di Parte guelfa. Discese dall'omonimo castello appenninico, situato nell'alta valle del Montone, presso Rocca San Casciano, da dove dominava [...] rassegne, Livorno 1894, 379-381; T. Casini, D. e la Romagna, in " Giorn. d. " I (1894) 19-27; L. Attiastolfi, Una pergamena del 1280 contenente un codicillo al testamento di Raniero da C., Roma 1901; G. Grimaldi, Messer Fulceri de' C. in un processo ...
Leggi Tutto
pergamena
pergamèna s. f. [dal lat. pergamena, femm. sostantivato (sottint. charta «carta») dell’agg. Pergamenus «di Pergamo» (v. pergameno), per il fatto che i metodi di fabbricazione di questo materiale ebbero un particolare sviluppo sotto...
pergamenato
agg. [der. di pergamena]. – Carta p. (o carta pergamena o pergamena vegetale), tipo di carta resistente e pesante, traslucida, che imita la pergamena (oggi sostituita dalla pergamina).