Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] è affidata la memoria a un materiale assai più labile delle antiche tavolette di argilla, del papiro o della pergamena. Gli esperti calcolano che circa un quarto del patrimonio librario delle maggiori biblioteche del mondo è a rischio di estinzione ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] della sala del Consiglio in palazzo pubblico: di tale disegno dovrebbero costituire una testimonianza, forse autografa, due brani di pergamena che riproducono, uno, la parte sinistra, e l'altro la parte destra della fontana, con una lacuna relativa ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] il Calvo (Monaco, Schatzkammer der Residenz). Trasparenti richiami a tipologie tardocarolinge possono riconoscersi nella tinta purpurea della pergamena e nelle forme della scrittura in oro, utilizzata per l'intera stesura del testo. Per altri versi ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] G. riorganizzò questa sua raccolta negli anni Ottanta incollando ai fogli di un quaderno più vecchio strisce di pergamena, per ingrandire le pagine e renderne uniformi le dimensioni; nell'epigrafe sul frontespizio riportò solennemente il proprio nome ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Laura Bassi
Marta Cavazza
Laura Maria Caterina Bassi occupa uno spazio unico nella storia della scienza e dell’educazione nel mondo occidentale: fu la prima donna a ottenere, nel 1732, dall’Università [...] (la discussione delle tesi, il conferimento della laurea e la lezione nell’Archiginnasio) tre insignia, miniature su pergamena che, secondo una secolare tradizione, illustravano il fatto principale accaduto a Bologna ogni bimestre. Questi avvenimenti ...
Leggi Tutto
CUFICA
P. Orsatti
Grafonimo usato tradizionalmente per designare la scrittura araba, epigrafica o libraria, dei primi secoli dell'Islam.Si ritiene che l'aggettivo cufica (arabo kūfī) sia derivato dal [...] tale scrittura la denominazione di Lapidarschrift in sostituzione di cufica. Essa è normalmente associata, nei codici coranici in pergamena, all'uso di un formato oblungo orizzontale (la larghezza della pagina è superiore all'altezza), che sarebbe ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] la famiglia aveva risentito inoltre dei fallimenti finanziari dei Bardi, Peruzzi e Acciaiuoli del 1345: un rotolo di pergamena conservato nell'archivio privato dei marchesi di Tempi contiene i nomi dei creditori di Amaretto de' Pontigiani (cfr ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Fortunato e da Marianna Ricci. Di famiglia borghese non disagiata né incolta, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università di [...] ss.) sull'invasione del regno di Pergamo da parte di Filippo V, nel 201 a. C.
Libero docente dal 1905, col volume pergameno il C. vinse la cattedra di storia antica nell'università di Genova il 1907, iniziandovi, a giudizio del Beloch (in Riv. ital ...
Leggi Tutto
PEUTINGERIANA, Tabula
F. Castagnoli
Già nell'impero persiano e poi negli stati ellenistici dovettero esistere guide stradali (con elenchi delle città e dei luoghi di sosta toccati dalle grandi strade [...] ; essa è ora conservata nella Biblioteca Nazionale di Vienna). Si tratta di una rappresentazione cartografica disegnata su un rotolo di pergamena, lungo m 6,8o, suddiviso in 11 parti, ed ora tagliato in 11 fogli; manca (e doveva mancare già nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'umanita sulla scena: Plauto e Cecilio Stazio
Laura Cherubini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Plauto va in scena a Roma una comicità [...] a stabilire come autentiche le 21 conosciute come – appunto – varroniane.
Raccolte nel IV-V secolo in un unico codice di pergamena, esse ci sono arrivate integre ad eccezione di qualche lacuna e dell’ultima della lista, della quale rimangono un ...
Leggi Tutto
pergamena
pergamèna s. f. [dal lat. pergamena, femm. sostantivato (sottint. charta «carta») dell’agg. Pergamenus «di Pergamo» (v. pergameno), per il fatto che i metodi di fabbricazione di questo materiale ebbero un particolare sviluppo sotto...
pergamenato
agg. [der. di pergamena]. – Carta p. (o carta pergamena o pergamena vegetale), tipo di carta resistente e pesante, traslucida, che imita la pergamena (oggi sostituita dalla pergamina).