SOSO (Σῶσος, Sosus)
Giovanni Patroni
Musaicista, che si crede di Pergamo solo perché si ha notizia della sua attività in quel palazzo reale. Il suo lavoro principale costituiva anche una singolarità [...] della reggia pergamena; cioè il pavimento di una sala che, per avervi l'artista raffigurato gli avanzi della cena che gli antichi solevano gettare per terra, lasciando agli schiavi la cura di spazzarli, aveva ricevuto l'appellativo di "sala non ...
Leggi Tutto
Cartografo italiano del sec. 16º, nato a Genova, ma operante a Venezia, dove ebbe un laboratorio cartografico. Da esso uscirono numerose carte e atlanti (una cinquantina tra il 1514 e il 1564), finemente [...] disegnati su pergamena, composti in prevalenza di carte nautiche, ma contenenti anche carte topografiche di vari paesi, eseguite a uso di studiosi piuttosto che di naviganti. ...
Leggi Tutto
La prima raccolta di leggi imperiali di cui si abbia conoscenza nell’esperienza giuridica romana, risalente al 291-92 d.C. La raccolta – che fu detta Codex per via della caratteristica veste editoriale, [...] con fogli di pergamena rilegati a libro, e Gregorianus perché ne fu autore un privato, di nome Gregorio o Gregoriano, di cui non si hanno notizie – conteneva rescritti, ossia pareri ufficialmente rilasciati dal principe su richiesta dei cittadini, in ...
Leggi Tutto
Neoplatonico del secolo IV d. C., discepolo di Edesio nella scuola da questo fondata a Pergamo. Divenuto amico dell'imperatore Giuliano l'Apostata nella visita da questo fatta alla scuola pergamena, fu [...] da lui invitato due volte a Costantinopoli, probabilmente perché l'aiutasse nella sua opera di restaurazione del pensiero pagano di fronte al cristianesimo. Ma C. accettò dall'imperatore solo la nomina ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] Eumene II. Sono questi i due nomi che segnano i due periodi principali di quella che si suole chiamare la scuola pergamena, periodi dei quali il primo culmina nel grande monumento trionfale in cui furono eternate le vittorie di Attalo sui barbari; il ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Ingherramo (Inghiramo)
Domenico Corsi
Figlio di Guido, apparteneva alla famiglia de' Bernardini signori di Montemagno, i quali nel 1209 avevano giurato fedeltà al Comune di Lucca insieme [...] all'ospedale di S. Leonardo in Treponzio (Ibid., Fregionaia, ad annum); insieme con Bernardino è ancora ricordato in un'altra pergamena del 14 dicembre, contenente l'atto con il quale Iacopo de Fontana, giudice e notaro nonchéesecutore degli atti del ...
Leggi Tutto
Colui che, prima dell'invenzione della stampa, trascriveva codici. Noti anche con il nome di amanuensi, fino al 13° sec. i c. erano pressoché esclusivamente monaci, che nelle abbazie si dedicavano a realizzare [...] per intero i libri, dalla preparazione della pergamena alla sua rilegatura. In seguito si aggiunsero anche c. laici. ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la ricerca, la conservazione, lo studio e l’edizione dei testi scritti su papiro.
Papirologia greca e latina
Studia anche gli scritti in greco e latino, redatti su materiali [...] ebraica emigrata in Egitto, soprattutto a Elefantina, risalgono prevalentemente al 5° sec. a.C. Altri rotoli aramaici ed ebraici di p. e di pergamena sono stati rinvenuti nelle grotte di Qumrān (dal 1947), tra i quali importanti testi biblici. ...
Leggi Tutto
scarioso botanica Si dice di organo (foglia, brattea, sepalo ecc.) di consistenza membranosa, più o meno secco e di solito di aspetto translucido (come, per es., le scaglie del bulbo della cipolla). zoologia [...] È così definito un organo di aspetto simile alla pergamena, come, per es., la lingua di certi uccelli. ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] a) Materia scrittoria: nel corso dei secoli furono adoperate varie materie scrittorie, cioè le tavolette cerate, il bronzo, il papiro, la pergamena e la carta. Si hanno tavolette cerate del sec. I e del sec. II scoperte a Pompei e in Transilvania. In ...
Leggi Tutto
pergamena
pergamèna s. f. [dal lat. pergamena, femm. sostantivato (sottint. charta «carta») dell’agg. Pergamenus «di Pergamo» (v. pergameno), per il fatto che i metodi di fabbricazione di questo materiale ebbero un particolare sviluppo sotto...
pergamenato
agg. [der. di pergamena]. – Carta p. (o carta pergamena o pergamena vegetale), tipo di carta resistente e pesante, traslucida, che imita la pergamena (oggi sostituita dalla pergamina).