ARIANNA (᾿Αριάδνη o ᾿Αριάγνη; Ariadne)
G. Cressedi
Figlia di Minosse re di Creta e di Pasifae.
Aiuta Teseo nella sua impresa dandogli il filo che lo guida attraverso il labirinto di Dedalo. È abbandonata [...] , nella stessa variante, A. è raffigurata sveglia (su di un cammeo, su uno specchio etrusco).
In un bronzo di arte pergamena e su alcune pitture pompeiane, A. è raffigurata seminuda, sdraiata, ma vista di schiena, in uno schema diverso dal precedente ...
Leggi Tutto
MANETTI, Angelo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 15 dic. 1432 da Giannozzo, importante scrittore e uomo politico fiorentino, e da Alessandra di Tommaso di Giacomino Tebalducci. Sotto la guida del padre [...] Tani. Nel corso degli anni, lasciata la società con i Tani, i fratelli Manetti allargarono i loro commerci anche alla pergamena, che fu destinata ai migliori copisti della corte aragonese.
Dagli anni Quaranta, quando il M. era ancora bambino, egli ...
Leggi Tutto
DACOMARIO
Rudolf Huls
Figlio di Pietro, nacque con ogni probabilità a Benevento da una famiglia senza dubbio influente, intorno alla metà del secolo XI. Il suo nome compare per la prima volta nelle [...] come: "parochia sancti Jolianni Dacomarii" e "parochia sancti Festi cum palatio Dacomarii".
Fonti e Bibl.: Benevento, Bibl. cap., pergamena 416 n. 2 (edita in L. Viscafè, Le carte della Biblioteca capitolare di Benevento, 658-1100, Univers. di Roma ...
Leggi Tutto
PHYROMACHOS, 2° (v. vol. VI, p. 143 e s 1970, p. 613)
B. Andreae
Nella più antica lista di technìtai a noi pervenuta, che si data al tardo II sec. a.C. (c.d. Laterculi Alexandrini), il nome di Ph. appare [...] maestro del pittore di navi Herakleides di Macedonia, che emigrò ad Atene nel 168 a.C. e vi iniziò l'apprendistato (cfr. pergamena, arte: Scultura).
Quanto si desume fin qui contrasta con la menzione da parte di Plinio (Nat. hist., XXXIV, 51) di un ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] parte cospicua dell'antica letteratura latina. Certo avvenne che, nel corso dei secoli, quando vi fu penuria di pergamena, i monaci addetti all'opera di trascrizione raschiassero scritti classici e vi sostituissero scritti religiosi di assai minore ...
Leggi Tutto
Termine usato in tipografia per indicare le prove che vengono tirate affinché possano eliminarsi gli errori di composizione prima della stampa definitiva del testo.
Una prima lettura delle bozze viene [...] sotto la pressione di tiraggio.
Correzione. - Le cancellature su papiro venivano fatte anticamente mediante la spugna, quelle su pergamena col temperino. Nei codici manoscritti le correzioni venivano segnate sopra o sotto le lettere che si volevano ...
Leggi Tutto
Insetti costituenti un sottordine di Ortotteri. Segnalati fin dall'antichità e menzionati più volte nella Bibbia, con nomi diversi, (ebr. Arbeh) come uno dei più temuti flagelli dell'agricoltura. Il Geoffroy [...] . Gli organi del volo nel riposo aderiscono ai fianchi: le elitre sono diritte e pianeggianti, dalla consistenza di sottile pergamena e percorse da robuste nervature che le rendono più elastiche. Le ali, che nella posizione di riposo stanno ripiegate ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia settentrionale nella provincia di Palermo, sede vescovile e già capoluogo di circondario, posta su di un'altura prospiciente la costa del Tirreno ai piedi d'una nuda e. ripida roccia. [...] Mantova 1592; V. Auria, Di Cefalù, città piacentissima, Palermo 1656; R. Pirri, Sicilia sacra, Palermo 1753; I. Carini, Una pergamena sulla fondazione del Duomo di Cefalù, in Arch. storico siciliano, n. s., VII (1883), pp. 136-138; R. Pietraganzilli ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] anche in alcuni reliquiari a tavola e a dittico, a chiusura delle cavità in cui venivano conservate le reliquie e la pergamena allegata (per es. Colonia, Schnütgen-Mus., inv. nr. E 216; sec. 13°-14°).Anche in ambito renano e basso-sassone nei ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] : una prospettiva che è essa stessa il metodo di trattare le cose in lontananza.
Lo spazio, che per gli scultori pergameni significava il coinvolgimento del riguardante, per gli artisti di Rodi si proietta nella distanza. Lo sfondo non è tanto la ...
Leggi Tutto
pergamena
pergamèna s. f. [dal lat. pergamena, femm. sostantivato (sottint. charta «carta») dell’agg. Pergamenus «di Pergamo» (v. pergameno), per il fatto che i metodi di fabbricazione di questo materiale ebbero un particolare sviluppo sotto...
pergamenato
agg. [der. di pergamena]. – Carta p. (o carta pergamena o pergamena vegetale), tipo di carta resistente e pesante, traslucida, che imita la pergamena (oggi sostituita dalla pergamina).