AZZI, Stefano
Marco Chiarini
Miniatore, attivo a Bologna nella seconda metà del sec. XIV e nel primo decennio del XV, figlio di Alberto di Prendiparte A., anch'egli miniatore, come ricordano i documenti, [...] di Stato di Bologna, è ornato da una miniatura rappresentante un notaio seduto in cattedra in atto di scrivere su una pergamena.
Nel 1387 viene pagato 3 lire per aver decorato la Matricola della stessa Società (anni 1286-1530: Bologna, Archivio di ...
Leggi Tutto
BENVENUTO Scotivoli, santo
Zelina Zafarana
Nacque ad Ancona, non sappiamo in quale anno del sec. XIII. Il cognome Scotivoli non gli viene attribuito dalle fonti a lui contemporanee, ma compariva nell'iscrizione [...] , nn. 332, 522-524, 580, 1069, 1426, 1548; G. Cecconi, Carte diplomatiche Osimane, Ancona 1878, pp. 7-11; G. Grimaldi, Le pergamene di Matelica, Regesto, I, Ancona 1915, pp. 255 s., n. 259; Andrea Fabrianensis, Vita S. Silvestri, in Nuova raccolta di ...
Leggi Tutto
TEMPERA
M. Cagiano de Azevedo
La tecnica della pittura a t. ha per particolarità di usare colori sciolti in acqua e addizionati di un glutine, che deve fissarli al supporto dopo che saranno stati spalmati. [...] con le interiora di alcune qualità di pesce la seconda. Eraclio (De coloribus) aggiunge la colla fatta con ritagli di pergamena (la odierna colla di coniglio) e quella fatta con formaggio purgato nell'acqua delle parti grasse (la odierna caseina). Si ...
Leggi Tutto
Visse nella prima metà del sec. III a. C. (295/90 - dopo 239) nel periodo più fecondo della vita letteraria ellenistica. In Eubea, sua patria, conobbe Menedemo, di cui sentì dapprima l'influsso filosofico; [...] la personalità negli accenni polemici contro Archelao e Callimaco per influsso dell'animosità che divideva la scuola alessandrina dalla pergamena. Pare invece certo che non sia suo il Περὶ λέξεως citato da Ateneo, forse opera di Antigono Caristio il ...
Leggi Tutto
ZIRCONIO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico; simbolo Zr; peso atomico 91,22; numero atomico 40. Fu scoperto da M. H. Ḱlaproth nel 1788 in un minerale dell'isola di Ceylon, detto Zircone; e fu isolato [...] ottenere ben cristallizzati. Appartengono alla categoria degli elettroliti colloidali, perché ad esempio non diffondono attraverso la carta pergamena.
Il più importante dei composti dello zirconio è il biossido ZrO2 che è una polvere bianca, dura ...
Leggi Tutto
. È l'ultima delle grandi biblioteche romane uscite integre dalle case principesche in cui s'erano formate e fa parte oggi, come la Ottoboniana, la Barberiniana ed altre, della Vaticana. Era stata raccolta, [...] è numerosa la serie degl'incunaboli (circa 330), ma comprende cimelî di altissimo valore, come l'esemplare su pergamena del Rationale divinorum officiorum del Duranti (Magonza, Fust, 1459), l'edizione pure magontina del Decreto di Graziano (Schöffer ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] «Hieronymi Vidae Felsinaidos, ex memb., in velluto rubro» (Dorez, 1896); questo fin quando il testo contenuto in una pergamena mutila della Biblioteca apostolica Vaticana (Chig., I.VI.232) non venne identificato come frammento dell’opera di Vida da ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] pp. 343-348, Colantonio Lentulo ne fece una traduzione in latino, una copia della quale scritta dal Cinico in oro su pergamena purpurea e verde, e miniata da Cola Rapicano, si conserva nella Biblioteca Palatina di Partna (Parm. 1654) e fu pubblicata ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] Battaglia tra centauri (inv. 1895.0915.779), la Testa muliebre con elmo fantastico (inv. 1891.0617.25) e la grande pergamena bifronte appartenuta al capitano Norman Colville (inv. 1995.0506.7), sul cui verso è tracciata un’irriverente parodia del S ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] attesta il pagamento in favore del L., avvenuto nel luglio del 1627, e l'ambito di provenienza. Una terza pergamena con S. Francesco e l'angelo (Firenze, collezione privata) potrebbe condividere con le due precedenti la stessa committenza Barberini ...
Leggi Tutto
pergamena
pergamèna s. f. [dal lat. pergamena, femm. sostantivato (sottint. charta «carta») dell’agg. Pergamenus «di Pergamo» (v. pergameno), per il fatto che i metodi di fabbricazione di questo materiale ebbero un particolare sviluppo sotto...
pergamenato
agg. [der. di pergamena]. – Carta p. (o carta pergamena o pergamena vegetale), tipo di carta resistente e pesante, traslucida, che imita la pergamena (oggi sostituita dalla pergamina).