Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] di Afrodite). La fine della produzione di Myrina corrisponde al terremoto che distrusse la città nel 106 d.C.
La coroplastica pergamena dal V sec. al I sec. a.C. è analizzata dalla Topperwein (1976), mentre alcune matrici recuperate in una cisterna ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] passò nella collezione di K. Peutinger di Augsburg (1508-1547), da cui prese il nome. Si tratta di un rotolo di pergamena di forma molto allungata (674 × 34 cm ca.) che copre tutte le terre abitate, dall'estremità orientale della Britannia alla Cina ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] essere suscitata con l'aiuto di colori con diversi gradi di brillantezza che il pittore poneva sulla tavola di legno, la pergamena o la tela. Solo la v. è costituita di materia traslucida che è contemporanemente luce, colore e supporto. Viceversa, la ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] 24, pp. 22, 26) e otto anni più tardi è documentato nell'ambito del convento di S. Caterina in Castelvecchio: una pergamena datata 16 genn. 1390 lo ricorda come consegnatario dei beni lasciati al convento da un tal Ludovico di Ambrogio di Bonaventura ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] il quale illuminò alcuni codici. Con lo stesso cardinale passò nel 1551 a Firenze dove restò fino al 1553 ed eseguì su pergamena un Crocifisso con la Maddalena e una Pietà per il duca Cosimo de' Medici. Soggiornò poi, ospite di Ottavio, fratello di ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (v. vol. VI, p. 36 e S 1970, p. 608)
H. J. Schalles
Topografia. - Nel 1973 sono iniziati gli scavi del quartiere residenziale a Ν del Tempio di Demetra [...] una testa (AvP VII n° 110) precedentemente scoperta del tardo II sec. a.C.
La fase di recupero classicheggiante della statuaria pergamena si documenta anche con opere trovate fuori della città, come la testa di Meleagro (Atene, Museo dell'Agorà) e l ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo II
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo II. – Nato probabilmente attorno al 1250, era figlio di Matteo, uno dei fratelli di Bartolomeo Querini I, vescovo della diocesi veneziana [...] improvvisamente. Il suo corpo riposa nella cattedrale trentina di S. Vigilio.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Fondo San Nicolò di Lido (3014), pergamena 20 (ottobre 1295); Archivio di Stato di Venezia, Fondo San Matteo di Mazzorbo, b. 3 ...
Leggi Tutto
Vedi AMULETI dell'anno: 1958 - 1994
AMULETI
S. Donadoni
L. Rocchetti
Oggetti che in antico si portavano indosso nell'intento di preservarsi dalle malattie o dai malefici. L'amuleto si differenzia dal [...] .
Presso gli Ebrei, cui la legge mosaica vietava l'uso degli a., si trovano dei filatteri costituiti da pezzi di pergamena su cui sono scritti versetti biblici; essi erano tenuti in sacchetti di cuoio legati al braccio sinistro e al capo (tĕfillīm ...
Leggi Tutto
GALLO Pisano (Galletto)
Elisabetta Putini
Nacque forse a Pisa nella prima metà del sec. XIII. Dante lo ricorda nel De vulgari eloquentia (I, XIII, 1) - insieme con Bonagiunta Orbicciani da Lucca, Mino [...] , residente nella contrada pisana di S. Sisto. Nel 1233-34, Agnello fu giudice della Curia dei forestieri, come attesta una pergamena dell'Archivio arcivescovile di Pisa. Era ancora in vita nel 1241, come si desume da un documento di quell'anno, che ...
Leggi Tutto
BIONDO, Gaspare
Vittorio Fanelli
Primogenito, a quanto pare, dei dieci figli di Flavio e di Paola Maldenti, al B. fu imposto il nome di Gaspare in onore del nonno paterno. La data di nascita non è nota, [...] papa non riuscì a punire l'uccisore, che anzi nel 1495 fece impiccare un cursore pontificio latore di un monitorio, con la pergamena legata al collo.
Il B. aveva sposato Lucrezia Margania o Margani, di nobile famiglia romana, che morì nel 1544. Dal ...
Leggi Tutto
pergamena
pergamèna s. f. [dal lat. pergamena, femm. sostantivato (sottint. charta «carta») dell’agg. Pergamenus «di Pergamo» (v. pergameno), per il fatto che i metodi di fabbricazione di questo materiale ebbero un particolare sviluppo sotto...
pergamenato
agg. [der. di pergamena]. – Carta p. (o carta pergamena o pergamena vegetale), tipo di carta resistente e pesante, traslucida, che imita la pergamena (oggi sostituita dalla pergamina).