Kung fu
Giona Antonio Nazzaro
Genere dedicato alle tecniche orientali di combattimento a mani nude, sorto a Hong Kong verso la fine degli anni Sessanta. Il cinema di k. f. (gongfu pian) nacque come [...] il principale leitmotiv del genere, ossia la lotta tra due sette per il possesso di un certo oggetto (sovente una pergamena o una spada), che simboleggia il conflitto reale o filosofico tra due diverse scuole di pensiero e di combattimento (non ...
Leggi Tutto
STEFANO PROTONOTARO
CCorrado Calenda
Persino il nome di questo rimatore è di problematico accertamento. Intanto parrebbe che esso vada rettificato in "di Protonotaro": non un cognome o una qualifica [...] più probanti di una genericissima omonimia. Conferma la correttezza della forma "di Protonotaro" lo stesso Ciccarelli, il quale nella pergamena 58 del Tabulario di S. Maria di Malfinò, del novembre 1261, trova nominati "i beni siti secus domum ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
– Nacque attorno agli anni Venti del XII secolo, figlio di Guglielmo Rangoni (un vassallo episcopale piacentino, appartenente al ceto capitaneale della città) e di [...] , si qualificò come imperatorie maiestatis per Mutine episcopatum et comitatum legatus e insieme ai consules Mutine, indicati sulla pergamena dopo di lui, ordinò al massaro della cattedrale di recuperare i marmi presenti in città e nella campagna ...
Leggi Tutto
Vedi PSEUDO-SENECA dell'anno: 1965 - 1996
PSEUDO-SENECA
J. Briegleb
Ritratto ellenistico di un greco ignoto. Per la prima volta questo tipo di ritratto venne conosciuto alla fine del XVI sec., quando [...] Napoli comunica nel modo migliore l'impressione dell'originale, il quale è stato messo in relazione o alla scuola pergamena (Galati del dono di Attalo I) o alla scuola alessandrina (Vecchia ubriaca, Vecchio pescatore). Ma il pathos espressivo delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Santa Sofia a Costantinopoli
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’interno di Santa Sofia a Costantinopoli – chiesa imperiale [...] Signore un apokombion (una borsa contenente all’incirca tre chili di monete d’oro), mentre l’imperatrice presenta una pergamena nella quale sono probabilmente elencate le sue donazioni o i privilegi concessi alla chiesa di Santa Sofia. Sui volti si ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tommasina
Anne Jacobson Schutte
Nacque a Genova intorno al 1448 da una famiglia di nobile e antica tradizione, che diede alla Repubblica molti dogi ed alla Chiesa, nel sec. XIII, due papi, [...] . Di quest'opera non si hanno più notizie dal XIX secolo. Si sono perdute le tracce anche di un dipinto su pergamena firmato e montato su tavola, che raffigurava Cristo con la corona di spine sul capo, circondato dagli strumenti della Passione, visto ...
Leggi Tutto
Dati, Bonturo
Renato Piattoli-Domenico Corsi
, Popolano lucchese; al principio del Trecento raggiunse grande importanza nella vita pubblica della città. Fu più volte chiamato come ambasciatore nell'interesse [...] e la Lunigiana ai tempi di D., in " Atti della Soc. Ligure di Storia Patria " XXXI (1901) XII, XIV, XV; S. Debenedetti, Pergamene Orlandini, in Gli archivi della Storia d'Italia, a c. di G. Mazzatinti e G. Degli Azzi, V, Rocca San Casciano 1907, 201 ...
Leggi Tutto
GIOIOSI (Gioioso), Antonio
Carla Casetti Brach
Nacque a Camerino nel 1527. Il padre era un certo "mastro" Francesco. Nella prima fase della sua vita il G. è indicato come Antonio "di Milana" e solo [...] dal 1561 al 1564. Nel 1563 furono presentate al Comune le prime tre copie degli Statuti, una delle quali su pergamena con il frontespizio miniato da O. Puccisanti, pittore di Camerino.
Di questa edizione, interamente in latino, furono stampati 170 ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantono), Aiolfo
Alfredo Cioni
Tipografo milanese che si trasferì a Napoli nell'ultimo decennio del sec. XV e vi esercitò anche il commercio librario, come si ricava da un documento che lo [...] de Cantono Ciuem Mediol. Anno Domini Mcccclxxxxvi Die xxii Mensis Martii"; è un in-4º di cc. 128 (esemplare stampato su pergamena) in rosso e nero, 6 figure in xilografia e 12 bordure, insegna editoriale in rosso. L'ultimo prodotto noto del C ...
Leggi Tutto
Contugi, Matteo di Ercolano (Matteo da Volterra)
Luigi Michelini Tocci
, Amanuense e cortigiano a Mantova, a Ferrara e a Urbino, durante la seconda metà del sec. XV. Alla sua mano si deve, fra gli altri, [...] e le numerosissime miniature tabellari progettate fossero compresi in poco meno di 300 fogli (600 pagine); procurò una pergamena di primissima scelta, uniforme nel colore, abbastanza sottile, dato il formato. Per la sola decorazione, affidata al ...
Leggi Tutto
pergamena
pergamèna s. f. [dal lat. pergamena, femm. sostantivato (sottint. charta «carta») dell’agg. Pergamenus «di Pergamo» (v. pergameno), per il fatto che i metodi di fabbricazione di questo materiale ebbero un particolare sviluppo sotto...
pergamenato
agg. [der. di pergamena]. – Carta p. (o carta pergamena o pergamena vegetale), tipo di carta resistente e pesante, traslucida, che imita la pergamena (oggi sostituita dalla pergamina).