LETTERATURA.
Melania G. Mazzucco
– Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia
Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] dell’evoluzione millenaria dell’oggetto destinato a conservare e tramandare la scrittura (tavoletta di argilla, rotolo di papiro, codice di pergamena, infine libro): e come nel 15° sec. il passaggio dal manoscritto alla stampa ha mutato non solo la ...
Leggi Tutto
MORRIS, William
Mario Praz
Poeta, artista e agitatore sociale, nato il 24 marzo 1834 a Elm House, Walthamstow, da famiglia di facoltosi commercianti, e morto a Hammersmith il 3 ottobre 1896. Crebbe [...] fiabe antiche le sue storie nuove, come traeva dalla lana, dalla seta, dal legno, dal metallo, dal vetro, dalla carta, dalla pergamena i nuovi addobbi per un mondo che voleva più bello e più libero. Voleva rinfondere la gioia del lavoro nelle stanche ...
Leggi Tutto
LECCO (A. T., 24-25-26)
Gian Piero BOGNETTI
Manfredo Vanni
*
Città della Lombardia, in provincia di Como, con 13.557 ab. (1931; 12.702 nel 1921); è situata all'estremità S. del ramo orientale del Lago [...] I contadi rurali del Milanese, in Archivio storico lombardo, 31 (1904), p. 240 segg.; C. M. Rota, La prima memoria di Lecco in una pergamena inedita dell'anno 845, in Il Resegone, 1927; N. Guastella, La torre quadrata di Lecco, in Il Resegone, 1932. ...
Leggi Tutto
Nacque il 16 gennaio 1822, quarto figlio del duca d'Orléans, che poi divenne Luigi Filippo re dei Francesi, e di Maria Amelia delle Due Sicilie. Fu erede testamentario del principe di Condè ed ebbe a precettore [...] delle biblioteche Sforza e Visconti. Tra i numerosi incunaboli in lingua italiana sono il Petrarca del 1470 stampato su pergamena, il Dante di Foligno (1472), il Decor Puellarum (1471), esemplare di Beckford con una mirabile rilegatura a musaico di ...
Leggi Tutto
Dalla loro residenza suburbana i Camaldolesi di Classe, dopo il sacco francese del 1512, si trasferirono in Ravenna, e quivi edificarono l'insigne monastero che conservò il nome originario di Classe e [...] Nella serie degl'incunaboli figurano il Liber Sextus Decretalium di Magonza, 1465, in pergamena con miniature, la Historia Naturalis di Plinio (Venezia 1469, in pergamena miniata), e l'importantissimo De oratore di Subiaco (ante 30 sett. 1465). Degne ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] 1987, pp. 161-164; M. Ricci, L'accusa di G. di Gherardo G. a Filippo Brunelleschi. Spiegazione integrale della pergamena, dei disegni e relativi contenuti tecnici, Firenze 1987; D. De Robertis, L'esperienza poetica del Quattrocento, in Storia della ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. VII, p. 439 e S 1970, p. 751)
B. Andreae
A tre chilometri a SO dal promontorio di Amyclae, sulla quale è situata la cittadina di S., si [...] e il ritratto di Eumene II. Si può ritenere che il gruppo del Ratto del Palladio sia un capolavoro di arte pergamena probabilmente creata da Nikeratos negli anni Novanta del II sec. a.C.
Una grandiosa composizione di gruppo è rappresentata dall ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] la prima figlia, Francesca.
I progressi ottenuti nella messa a punto di procedimenti innovativi e vantaggiosi per la produzione della pergamena vegetale lo indussero nel 1927 a fondare la società Mario Radice & C., con sede a Bergamo. Continuò a ...
Leggi Tutto
RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni
Vittorio Celotto
RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni. – Notaio fiorentino, nato probabilmente attorno agli anni Settanta del Duecento. L’Archivio di Stato di Firenze [...] .: I. Del Lungo, Dante ne’ tempi di Dante. Ritratti e studi, Bologna 1888, pp. 125-127, 131 s.; U. Marchesini, Tre pergamene autografe di Ser Lapo Gianni, in Archivio storico italiano, XIII (1894), pp. 91-94; Codice diplomatico dantesco, a cura di R ...
Leggi Tutto
FAUSTO, santo
Francesca Laganà Luzzati
Secondo l'antichissima tradizione, che risale al sec. IX, F., agiografo e santo connesso con le origini del monachesimo benedettino, si sarebbe segnalato come [...] dai Normanni, gli accadde di incontrare lungo la Saona un pellegrino che portava nella bisaccia una vetusta e lacera pergamena contenente le biografie di alcuni santi monaci. L'autore prosegue dicendo di essere riuscito a farsi consegnare, pagandolo ...
Leggi Tutto
pergamena
pergamèna s. f. [dal lat. pergamena, femm. sostantivato (sottint. charta «carta») dell’agg. Pergamenus «di Pergamo» (v. pergameno), per il fatto che i metodi di fabbricazione di questo materiale ebbero un particolare sviluppo sotto...
pergamenato
agg. [der. di pergamena]. – Carta p. (o carta pergamena o pergamena vegetale), tipo di carta resistente e pesante, traslucida, che imita la pergamena (oggi sostituita dalla pergamina).