FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Riccardo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, dei quale si hanno notizie intorno al [...] .
Fonti e Bibl.: Cava de' Tirreni, Arch. dell'Abbazia della Ss. Trinità, Armadio Magno M. 24 (pergamena del 1231 maggio); Arca Nuova 52, 33 (pergamena del 1246 luglio 13; Roma, Bibl. Angelica, ms. n. 277: G. B. Prignano, Historia delle famiglie ...
Leggi Tutto
PENNA (fr. plume; sp. pluma; ted. Feder; ingl. feather)
Giuseppe MONTALENTI
Stefano LA COLLA
Pietro PRESBITERO
*
Produzioni tegumentali, di natura cornea, caratteristiche degli Uccelli, così come [...] calamo, stelo di graminacee o di giunchi opportunamente appuntito e con una fessura nel mezzo della punta, per scrivere sulla pergamena e sui papiri. Accanto ai veri calami si usavano anche calami di metallo, e inoltre si conoscevano i tiralinee. L ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Tammaro De Marinis
Nato a Sommevoire (Alta Marna), fu il secondo dei tipografi venuti a Venezia nel Quattrocento; con i bellissimi caratteri romani, appositamente da lui disegnati e [...] , del 1472, la Historia Naturalis di Plinio, del 1476, la Biblia Latina dello stesso anno (un magnifico esemplare tirato su pergamena nella Biblioteca estense di Modena). Il suo officium B. M. Virginis del 1474 è considerato come il più antico libro ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo, la carta di papiro fu impiegata come supporto scrittorio fino all'avvento della pergamena che, utilizzata principalmente per confezionare codici per opere letterarie tra il I e il XV sec. d.C. (soprattutto ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] dove il latino tradisce nettamente la soggiacenza del volgare è per l'appunto un testo di carattere commerciale.
Si tratta di una piccolissima pergamena (appena cm 8,5 3 9,5 circa) scritta solo su un lato da una mano che, su base paleografica, è ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] e rifinito anche le pelosità e le parti pennute degli esseri rappresentati.
Le lettere successive sono disegnate su una pergamena più consistente e chiara, simile a quella del resto del taccuino; si allineano parallele ai bordi verticali dei fogli ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] con alcuni compagni per compiere una quaresima in onore della Vergine e di s. Michele Arcangelo.
Si tratta di una pergamena che riporta due scritti autografi di Francesco, da un lato le Laudes Dei altissimi e dall'altro la Benedictio fratri Leoni ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Placido (al secolo Gaetano)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 4 maggio 1739 da Luigi e da Girolama Federici, in una famiglia patrizia. Per traversie familiari, ben presto egli, insieme [...] Pomposa".
Infatti a S. Benedetto di Ferrara era depositato l'archivio dell'insigne monastero pomposiano, immenso ammasso di diplomi e pergamene a partire dal IX secolo, mai pubblicato, se non in minima parte da L. A. Muratori per limitate questioni ...
Leggi Tutto
NANIN, Pietro
Chiara Gattoli
– Figlio del ciabattino Luigi e della lavoratrice della seta Angela Fini, nacque a Verona nel 1808 (Gattoli, 2002-03).
La sua produzione pittorica fu cospicua e varia per [...] a destra della sacrestia di S. Maria in Organo (Verona, coll. priv.; Gattoli, 2002-03), parte di un gruppo di opere su pergamena per le quali l’autore ricevette la medaglia d’argento all’Esposizione cittadina del 1856. Nella stessa collezione è stato ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Vittorio
Andrea Zannini
Nacque da Giuseppe e Luigia Visinoni il 7 dic. 1866 a Venezia. Avviato dal padre agli studi tecnici, si diplomò presso l'istituto Paolo Sarpi di Venezia, sezione industriale; [...] filologia, tra cui l'edizione del duecentesco Lamento della sposa padovana (Bologna 1889), del quale era andata persa la pergamena originale, ritrovata dal L. tra le carte di un archivio nobiliare, ma dedicandosi soprattutto a completare la biografia ...
Leggi Tutto
pergamena
pergamèna s. f. [dal lat. pergamena, femm. sostantivato (sottint. charta «carta») dell’agg. Pergamenus «di Pergamo» (v. pergameno), per il fatto che i metodi di fabbricazione di questo materiale ebbero un particolare sviluppo sotto...
pergamenato
agg. [der. di pergamena]. – Carta p. (o carta pergamena o pergamena vegetale), tipo di carta resistente e pesante, traslucida, che imita la pergamena (oggi sostituita dalla pergamina).