Bibliofilo e storico, nato a Parigi l'8 ottobre 1553, morto ivi il 7 maggio 1617. Autore di una celebrata Historia sui temporis (Parigi 1604), fu grand-maître della Biblioteca Reale, e riunì una cospicua [...] in carta distinta (quasi tutti tirati espressamente per il De Thou) rilegati in bel vitellino, in marocchino o in bellissima pergamena, tutti con le armi impresse in oro (d'argento, al capriolo nero accompagnato da tre tafani pure neri), accollate ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] credette di confutare, tra i quali l'Ugurgieri Azzolini e l'Ughelli, nonché l'anonimo che annotò proprio sul retro della pergamena citata dal Pecci - con riferimento al G. - "qui de familia Boncii erat", sul fatto che il presule senese non sia stato ...
Leggi Tutto
Hu, King (propr. Hu Jinquan)
Alberto Pezzotta
Regista cinematografico, sceneggiatore e montatore cinese, attivo a Hong Kong e Taiwan, nato a Pechino il 29 aprile 1932 e morto a Los Angeles il 14 gennaio [...] zhong chuanqi, ambientato in un monastero dove due fazioni lottano per il possesso di una pergamena, che si conclude come un apologo buddista: la pergamena originale viene distrutta e sostituita da copie. L'insuccesso di quest'ultimo film segnò però ...
Leggi Tutto
Arte
Disegno, pittura, scultura che riproduce più o meno fedelmente un’opera d’arte.
Il complesso fenomeno della c., legato alla fortuna di un artista o di un’opera, rientra nella storia del gusto e del [...] , trascriveva codici. Fino al 13° sec. i copisti erano pressoché esclusivamente monaci, che nelle abbazie si dedicavano a realizzare per intero i libri, dalla preparazione della pergamena alla sua rilegatura. In seguito si aggiunsero anche laici. ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] 1987, p. 341 (pp. 309-344).
79. G. Sena Chiesa, Gemme Aquileia, nr. 154.
80. Beatrice Palma, Il piccolo donario pergameno, "Xenia", 1-2, 1981, pp. 45-84.
81. Stele di Paconia Arisbe: Donatella Scarpellini, Stele romane con "imagines clipeatae" in ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] eccezioni. Il codice di Parigi (BN, arab. 4947), che ha la particolarità di essere l'unico erbario arabo su pergamena, mostra un'evidente somiglianza con un altro codice parigino (BN, gr. 2179), perché nei centoottanta capitoli comuni (il manoscritto ...
Leggi Tutto
FULVIO, Andrea
Massimo Ceresa
Nacque intorno al 1470. Lui stesso si dichiarò nativo di Palestrina, pur essendosi a volte autodefinito "Sabino", così da far pensare che la sua famiglia provenisse da [...] , quegli Antiquaria Urbis, in versi, di cui il F. andava tanto fiero da prepararne una copia manoscritta di lusso, vergata su pergamena con lettere in oro (Firenze, Bibl. Laurenziana, cod. XXXIII, 37), che fu presentata in dono a Leone X, lievemente ...
Leggi Tutto
MAINERI, Maino (Manio)
Margherita Palumbo
Nacque a Milano tra il 1290 e il 1295. Il padre Giacomo apparteneva a una antica famiglia lombarda, ricca di beni feudali e allodiali nel Comasco e nel Lodigiano, [...] dove fondò la cappellania di S. Bartolomeo.
Del M. si ignora l'anno della morte, avvenuta tra il 1365 e il 1368.
Una pergamena segnalata da Cornaggia-Medici (Postumo accenno a M. de M., p. 171) nell'Arch. Cornaggia-Medici-Carena a Mozzate riporta un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il documento medievale
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nostra conoscenza del Medioevo è affidata ai documenti compilati [...] ’Egitto, poi, quando queste vie di comunicazione sono interrotte dall’arrivo degli Arabi, il materiale per eccellenza diviene la pergamena che, derivando da pelli animali, ha alti costi di produzione; solo nel basso Medioevo diviene di uso comune la ...
Leggi Tutto
ILDEGARDA di Bingen
G. Dalli Regoli
Religiosa tedesca nata nel 1098 nell'Assia renana, fu introdotta sin da bambina nel monastero benedettino di Disibodenberg, di cui nel 1136 prese la guida; trasferitasi [...] 12° e 13°: il codice di Wiesbaden (Hessische Landesbibl., 1) - oggi perduto ma attestato da una copia su pergamena realizzata nella prima metà di questo secolo (Wiesbaden, Hessische Landesbibl., B) - conteneva la stesura originaria del Liber Scivias ...
Leggi Tutto
pergamena
pergamèna s. f. [dal lat. pergamena, femm. sostantivato (sottint. charta «carta») dell’agg. Pergamenus «di Pergamo» (v. pergameno), per il fatto che i metodi di fabbricazione di questo materiale ebbero un particolare sviluppo sotto...
pergamenato
agg. [der. di pergamena]. – Carta p. (o carta pergamena o pergamena vegetale), tipo di carta resistente e pesante, traslucida, che imita la pergamena (oggi sostituita dalla pergamina).