LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] è una delle quantità più sensibili a eventuali effetti di violazione dell'elettrodinamica quantistica, che è a tutt'oggi in perfetto accordo con le previsioni teoriche.
Sebbene il μ sia una particella instabile, è possibile generare fasci di muoni di ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] x di atomi di A (la percentuale di B sarà quindi 50 – x passiamo da un caso di ferromagnetismo perfetto (x = 50) a un sistema antiferromagnetico (x = 0). Per x = 25 le interazioni saranno casualmente ferromagnetiche o antiferromagnetiche e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Galileo Galilei
Maurizio Torrini
Le osservazioni astronomiche e la teoria del moto di Galileo Galilei contribuirono in modo determinante ad affermare una nuova concezione del cosmo e della scienza, [...] Tra il mondo della natura e il mondo dell’uomo s’intravede così una diversità persino temporale: il primo, dato subito perfetto e immutabile, il secondo costretto a inseguire la verità attraverso gli «antichi e più rozzi secoli», con «fatiche», con ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] Agli inizi del 16° sec., con la sostituzione della sabbia con i ciottoli quarzosi dei fiumi alpini, si ottennero v. perfettamente incolori. Sempre nel 16° sec. i Dal Gallo dettero inizio alla produzione degli specchi cristallini.
Con il manierismo s ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] su scale di tempo dell’ordine di t o più lunghe l’osservabile f appare costante e uguale al suo valor medio. È perfettamente concepibile una situazione in cui il sistema è ergodico, ma il valore f(Δ) oscilla talmente lungo la traiettoria che il valor ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] in cui all’ottativo è subentrato il congiuntivo, il p. del presente è espresso con il congiuntivo presente o perfetto: quis dubitet? «chi potrebbe dubitare?»; dixerit quis «qualcuno potrebbe dire», oppure con una perifrasi costituita dal verbo posse ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] elettrodeboli oggi si ottiene, assumendo che il MS sia corretto, una predizione della massa del top (e del W) in perfetto accordo con la loro misura diretta. Così pure dalle correzioni radiative ottenute attraverso il LEP è stato possibile fissare un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] alla produzione di strumenti dozzinali alla moda, in cui contavano più le decorazioni che la precisione e il perfetto funzionamento dei meccanismi. Coerentemente con questa tendenza, nei trent'anni che precedettero la Rivoluzione le botteghe francesi ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] grafico per la riga a 21 cm. I risultati di questi confronti mostrano sempre un accordo che, per quanto non perfetto, è certamente sorprendente.
4. Righe di emissione da molecole. - La prima riga a radiofrequenza dovuta a molecole è stata quella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] ), e applicando a essi una trattazione statistica. L’anno successivo, Einstein adattò la trattazione di Bose al caso del gas perfetto prevedendo, tra l’altro, che, quando la lunghezza d’onda di de Broglie degli atomi del gas diventa dello stesso ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
perfettista
s. m. e f. e agg. Chi crede nel perfettismo, non tenendo conto dei limiti propri della natura umana; che si ispira al perfettismo. ◆ in «Il problema dell’ateismo» [Augusto] Del Noce critica «il liberalismo perfettista», riferendosi...