• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
129 risultati
Tutti i risultati [3724]
Filosofia [129]
Biografie [784]
Arti visive [251]
Fisica [204]
Storia [220]
Cinema [203]
Letteratura [210]
Religioni [170]
Diritto [173]
Temi generali [144]

DE SORIA, Giovanni Gualberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SORIA, Giovanni Gualberto Ugo Baldini Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] viaggio al Regno di Sofia, parte delle Terre Australi incognite", dove avrebbe rappresentato "il sistema civile più beato e più perfetto". Il proposito non si concretò, ed il progetto utopico resta perciò ignoto nei suoi precisi connotati, anche se è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – DEI DELITTI E DELLE PENE – GIAN GASTONE DE' MEDICI – GIACOMO FILIPPO DURAZZO – ACCADEMIA DEL CIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SORIA, Giovanni Gualberto (3)
Mostra Tutti

Laicismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Laicismo Edoardo Tortarolo Definizione Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] di Roma con i valori della controrivoluzione e la sua scelta della cristianità medievale come societas christiana, modello perfetto per il presente, condizionarono gran parte della cultura politica ottocentesca, facendo del laicismo uno dei punti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – PASQUALE STANISLAO MANCINI – CAMILLO BENSO DI CAVOUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laicismo (3)
Mostra Tutti

Mosca, Gaetano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Gaetano Mosca Pierpaolo Portinaro Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] 1958. Il tramonto dello Stato liberale, a cura di A. Lombardo, Catania 1971. Scritti sui sindacati, a cura di F. Perfetti, M. Ortolani, Roma 1974. Discorsi parlamentari, con un saggio di A. Panebianco, Bologna 2003. Bibliografia J.H. Meisel, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE ORLANDO – DIRITTO COSTITUZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO DE SANCTIS – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mosca, Gaetano (6)
Mostra Tutti

Galilei, Galileo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Galileo Galilei Maurizio Torrini Le osservazioni astronomiche e la teoria del moto di Galileo Galilei contribuirono in modo determinante ad affermare una nuova concezione del cosmo e della scienza, [...] Tra il mondo della natura e il mondo dell’uomo s’intravede così una diversità persino temporale: il primo, dato subito perfetto e immutabile, il secondo costretto a inseguire la verità attraverso gli «antichi e più rozzi secoli», con «fatiche», con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – EVANGELISTA TORRICELLI – LODOVICO DELLE COLOMBE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galilei, Galileo (11)
Mostra Tutti

Verità

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Verità Massimo Dell'Utri (XXXV, p. 164) In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare [...] secondo cui la v. è una proprietà inanalizzabile non si può che dare risposte tipo 'Perché così è': una domanda perfettamente lecita non può allora che ricevere risposte prive della benché minima informazione, risposte che, di nuovo, non fanno nessun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – ALSO SPRACH ZARATHUSTRA – FILOSOFIA ANALITICA – METODO SCIENTIFICO – LOGICA SIMBOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verità (6)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Magia e astrologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Magia e astrologia Germana Ernst Magia e astrologia Il sapere magico e astrologico All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] povertà, le insidie, i pericoli, la morte violenta. Una volta lette queste vicende alla luce degli astri e constatata la perfetta congruentia fra astri e fatti, Cardano non può che concludere con un grido di trionfo, per la conferma della veridicità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Filosofie e teologie politiche. Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Filosofie e teologie politiche Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo Riccardo Chiaradonna I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] dell’azione del saggio, e mantiene fermo il principio secondo cui la vera felicità coincide con il possesso della vita perfetta e intelligibile, rispetto alla quale l’azione pratica non dà un contributo significativo: «può essere felice anche chi non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA ANTICA

Alighieri, Dante

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Dante Alighieri Cesare Vasoli La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] obiezioni con la certezza razionale che, in tutte le «forme», l’uomo poteva raggiungere in questa vita un ‘fine quasi perfetto’; e che l’uso pratico e quello speculativo dell’intelletto erano le due vie «espedite e dirittissime» (Convivio, cit., p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – RICCARDO DI SAN VITTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alighieri, Dante (11)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica Philip van der Eijk La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] in una specie di età dell'oro medica in cui l'uomo godeva di una salute permanente, risultato di una dieta perfettamente appropriata che preveniva la produzione da parte del corpo di quei residui (perittṓmata) che avrebbero a loro volta provocato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Teorie della politica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Teorie della politica Carlo Altini Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] vi è il rafforzamento del governo guidato da un primo ministro dotato di maggiori poteri, l’abolizione del bicameralismo perfetto con l’istituzione di un Senato delle regioni sul modello del Bundesrat tedesco e infine l’elezione diretta del primo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
perfètto
perfetto perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
perfettista
perfettista s. m. e f. e agg. Chi crede nel perfettismo, non tenendo conto dei limiti propri della natura umana; che si ispira al perfettismo. ◆ in «Il problema dell’ateismo» [Augusto] Del Noce critica «il liberalismo perfettista», riferendosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali