• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Religioni [4]
Arti visive [3]
Filosofia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Informatica [1]

perfetto

Sinonimi e Contrari (2003)

perfetto /per'fɛt:o/ agg. [part. pass. di perficĕre, sul modello del lat. perfectus]. - 1. (lett.) [condotto a termine: il fabbro ... all'opre torna L'altro dì non perfette (G. Parini)] ≈ compiuto, concluso, [...] finito, terminato, ultimato. ↔ incompiuto. 2. (estens.) a. [di cosa, privo di difetti: lavoro p.] ≈ (fam.) coi fiocchi, eccellente, eccezionale, esemplare, impeccabile, ineccepibile, ottimo, [di comportamento ... Leggi Tutto

cattivo

Sinonimi e Contrari (2003)

cattivo agg. [dal lat. captivus "prigioniero"; il sign. odierno ha avuto origine dalla locuz. del lat. crist. captivus diaboli "prigioniero del diavolo"]. -1. a. [nel senso morale, disposto al male] ≈ [...] c. [di poco o di nessun pregio] ≈ scadente. ↑ pessimo. ↓ mediocre. ↔ buono. ↑ eccellente, ideale, ottimo, perfetto, pregevole, pregiato. > pessimo, c., mediocre, buono, ottimo. 3. a. [che dà sensazioni spiacevoli: c. odore; c. sapore] ≈ sgradevole ... Leggi Tutto

finito

Sinonimi e Contrari (2003)

finito [part. pass. di finire]. - ■ agg. 1. [giunto o condotto a termine: ho qui il lavoro f.] ≈ compiuto, concluso. ↔ cominciato, iniziato. ● Espressioni: fam., farla finita → □. 2. a. [di opera, lavoro, [...] presenta dei limiti e sim.: la materia è per sé stessa f.] ≈ imperfetto, incompiuto, incompleto, limitato. ↔ illimitato, infinito. ‖ perfetto. 5. (gramm.) [di modo del verbo che distingue la persona, il numero e il tempo] ↔ infinito. ■ s. m., solo ... Leggi Tutto

buono¹

Sinonimi e Contrari (2003)

buono¹ /'bwɔno/ [dal lat. bŏnus]. - ■ agg. 1. a. [nel senso morale, tendente al bene] ≈ benevolente, benevolo, benigno. ↑ angelico, caritatevole, misericordioso, pietoso, pio, santo, umano, virtuoso. ↔ [...] buona mano → □; buon naso → □. c. [di buona qualità: b. lana] ≈ pregevole, pregiato. ↑ eccellente, ideale, ottimo, perfetto. ↔ cattivo, scadente. ↑ pessimo. ↓ mediocre. > pessimo, cattivo, mediocre, b., ottimo. 3. a. [che dà sensazioni piacevoli ... Leggi Tutto

ideale

Sinonimi e Contrari (2003)

ideale [dal lat. tardo idealis, der. del gr. idéa]. - ■ agg. 1. a. [che esiste solo nella mente, sul piano delle idee: vedere qualcosa da un punto di vista i.] ≈ astratto, concettuale, ipotetico, irreale, [...] , principio, valore (morale). ‖ causa, credo, dottrina, fede, ideologia. 3. (solo al sing.) a. [ciò che riteniamo essere perfetto o avvicinarsi alla perfezione: i. di bellezza; il mio i. di uomo] ≈ canone, esempio, modello, paradigma, prototipo. b ... Leggi Tutto

armonia

Sinonimi e Contrari (2003)

armonia /armo'nia/ s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. harmonía, affine a harmózō "comporre, accordare"]. - 1. a. (mus.) [concordanza di voci o di strumenti: a. di violini] ≈ accordo, consonanza. ↔ cacofonia, [...] tra persone. In tal caso il sinon. più usato, soprattutto per idee e decisioni, è accordo: tra loro c’è un perfetto accordo. Concordia è solenne (la concordia è sparita dalla nostra famiglia [U. Foscolo]) ed è talora impiegato per incontri importanti ... Leggi Tutto

armonia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi armonia. Finestra di approfondimento In senso musicale - Il sign. originario di a. è quello musicale di «azione o prodotto del comporre, accordare, combinare più suoni in modo piacevole all’orecchio»: [...] tra persone. In tal caso il sinon. più usato, soprattutto per idee e decisioni, è accordo: tra loro c’è un perfetto accordo. Concordia è solenne (la concordia è sparita dalla nostra famiglia [U. Foscolo]) ed è talora impiegato per incontri importanti ... Leggi Tutto

imperfetto

Sinonimi e Contrari (2003)

imperfetto /imper'fɛt:o/ agg. [dal lat. imperfectus]. - 1. (non com.) [non finito: lasciare un'opera i.] ≈incompiuto, incompleto. ↔ compiuto, completo, concluso, perfetto, terminato. 2. [che ha qualche [...] difetto o manchevolezza: recitazione i.] ≈ approssimativo, carente, difettoso, impreciso, manchevole. ↔ impeccabile, inappuntabile, perfetto. ... Leggi Tutto

pennello

Sinonimi e Contrari (2003)

pennello /pe'n:ɛl:o/ s. m. [lat. ✻penellus, dim. di penis "coda"]. - 1. [attrezzo costituito da un mazzetto di peli fissato all'estremità di un'asticciola, adoperato per dipingere, spalmare sostanze e [...] sim.] ≈ ⇓ pennellessa. ▲ Locuz. prep.: fig., a pennello [in modo perfetto: questo vestito ti sta a p.] ≈ (pop.) al bacio, alla perfezione, a meraviglia, perfettamente. 2. (fig.) a. [arte del dipingere] ≈ pittura. b. (estens.) [chi esercita l'arte ... Leggi Tutto

perfettibile

Sinonimi e Contrari (2003)

perfettibile /perfe't:ibile/ agg. [der. di perfetto, sul modello degli agg. deverbali in -ibile]. - [che si può perfezionare] ≈ e ↔ [→ PERFEZIONABILE]. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
perfetto
botanica Forma perfetta (o stato p. o stadio p.) In certi funghi, la fase del ciclo di sviluppo che si riproduce per mezzo di spore aploidi, sessuali, originatesi, per es., nell’asco dei Funghi Ascomiceti; è contrapposta alla forma imperfetta,...
perfetto
perfetto Alessandro Niccoli Vocabolo presente in tutte le opere dantesche, con particolare frequenza nel Convivio; un esempio nel Detto, nessuno nel Fiore. In un gruppo poco numeroso di esempi conserva il valore verbale del participio perfectus...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali