Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] questo stato o questa condizione di avversione. Ciò che è accaduto in passato si esplica nel presente, cosicché l’uso del perfetto è funzione logica dell’azione, non già mera temporalità.«Odium est ira inveterata» [‘L’odio è una collera a lungo ...
Leggi Tutto
Carmen GalloTecniche di nascondimento per adultiTrieste, Italo Svevo Editore, 2024 Troppo semplice sarebbe parlare di un testo straordinario, di un testo sorprendente, per come affronta il nascondimento, [...] animale o sotto una bestia viva».C’è qualcosa in questo libro di estremamente vicino al regno animale. Ne è esempio perfetto Il pensiero di una fuga, dove l’ansia di partire e nascondersi ricorda da vicino quella degli uccelli migratori (gli stessi ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] un prezzo e sorridere è sempre più difficile (pp. 128-129).Dissacrazione e poesiaÈ in questo equilibrio instabile eppure perfetto tra dissacrazione e poesia che risiede l’unicità della poetica di Di Ciaula. “Selvaggio” e “spontaneista” come Luigi Di ...
Leggi Tutto
Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] riguarda l’anno 1290, attraverso il calendario romano viene messo in risalto il 90 – cioè il risultato del numero perfetto dieci moltiplicato per nove volte – nel secolo tredicesimo dell’era cristiana.Oltre al gioco delle corrispondenze numeriche, la ...
Leggi Tutto
Molte persone mi hanno chiesto perché ho cominciato Some Like It Hot col massacro di San Valentino. Ma occorre qualcosa di veramente violento perché dei giovanotti si travestano da donna rendendo verosimile [...] le coppie funzionano sul filo del mascheramento, camminano su una ridda di errori che culmina nel famoso finale («Nessuno è perfetto») in cui il miliardario Osgood Fielding III (Joe E. Brown) accoglie con comprensione la rivelazione di Jerry, che si ...
Leggi Tutto
La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] aspettuale assai differente: il presente, quando l’azione è in divenire; l’aoristo, quando l’azione è puntuale e astratta; il perfetto, quando l’azione si è compiuta ed è terminata (c’è infine il tema del futuro, costruito su quello del presente, che ...
Leggi Tutto
Illusioni semantiche«Vieni in sede oggi?». «No, lavoro in smart». Sono diversi anni che questo smart, abbreviazione dell’espressione smart working (entrata nei neologismi di Treccani nel 2018) compare [...] più flessibile, ad esempio dalle loro case, per via telematica» e che «l’italiano “lavoro agile” sia un perfetto equivalente». Perfetto sì, in teoria. Agile, per modo di direDiffusione felice a parte, non tutti, ancora oggi, concordano su quanto sia ...
Leggi Tutto
Ariosto all’inizio, Ariosto oggiIl 23 settembre del 2022, in occasione dei 50 anni di attività della band, esce l’album Orlando: le forme dell’amore, al quale Vittorio Nocenzi ha lavorato per molto tempo [...] pedisseque: le forme dell’amore è il cuore della storia. L’impasto sonoro è di grande impatto uditivo; in esso quale perfettamente riuscita è la combinazione e l’amalgama tra le due arti, musica e poesia. Un rock progressivo creativo e geniale, pur ...
Leggi Tutto
Un prosimetro nascostoConsiderato l’archetipo della novellistica europea e in certi periodi indicato come un paradigma dell’italiano letterario in prosa, il Decameron ha anche una componente propriamente [...] suoni»), ma solo una di esse viene inserita nel libro cosicché si raggiunge pure per i testi lirici il numero perfetto dieci.Interpretazioni e allusioniIl tema dominante delle ballate del Decameron è l’amore e come avviene per le novelle anche per ...
Leggi Tutto
Maddalena FingerlePudoreMilano, Mondadori, 2024 Parla di Gaia, soprattutto, della sua volontà di uscire da sé stessa, di colore, di famiglie, ma anche di tanto, tanto altro, Pudore, Mondadori, 2024, secondo [...] può avere tempo per occuparsi degli altri», quindi invischiato nello stesso desiderio di apparenza che strega la madre, il padre, il perfetto fratello, che ha i figli, che è eterosessuale. Gaia lo ricorda spesso: «vengo da una famiglia in cui si paga ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
perfettista
s. m. e f. e agg. Chi crede nel perfettismo, non tenendo conto dei limiti propri della natura umana; che si ispira al perfettismo. ◆ in «Il problema dell’ateismo» [Augusto] Del Noce critica «il liberalismo perfettista», riferendosi...
botanica Forma perfetta (o stato p. o stadio p.) In certi funghi, la fase del ciclo di sviluppo che si riproduce per mezzo di spore aploidi, sessuali, originatesi, per es., nell’asco dei Funghi Ascomiceti; è contrapposta alla forma imperfetta,...
perfetto
Alessandro Niccoli
Vocabolo presente in tutte le opere dantesche, con particolare frequenza nel Convivio; un esempio nel Detto, nessuno nel Fiore.
In un gruppo poco numeroso di esempi conserva il valore verbale del participio perfectus...