Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] questo stato o questa condizione di avversione. Ciò che è accaduto in passato si esplica nel presente, cosicché l’uso del perfetto è funzione logica dell’azione, non già mera temporalità.«Odium est ira inveterata» [‘L’odio è una collera a lungo ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] medio-passivo. In pratica, è ‘colei che viene succhiata’, cioè colei grazie alla quale l’essere umano può farsi perfetto ed eccellente, essere appagato e divenire, a propria volta, fecondo, produttivo. Dalla sua mammella il piccolo trae il nutrimento ...
Leggi Tutto
Credo di aver trovato una parola da aggiungere al dizionario della lingua italiana. Vi chiederete come ho fatto a scoprire questa parola, è molto semplice: io e le mie amiche, frequentiamo il liceo classico, [...] nei boschi, più spesso per terra, di fianco al sentiero. Essendo scout posso affermare che il bistiffo è quel rametto perfetto per far partire il fuoco quando ancora sta nascendo. Sono consapevole del fatto che esista la parola ramoscello, ma credo ...
Leggi Tutto
Baddie è brat, brat è baddieL’estate del 2024 sarà ricordata per sempre grazie a una curiosa sincronia lessicale: l’uscita, quasi in contemporanea di Vera Baddie di Anna Pepe e BRAT di Charli XCX. Due [...] parola viene reinterpretata alla luce di codici estetici e musicali ben precisi. La brat energy dell’artista Charli XCX è l’esempio perfetto di un fenomeno più ampio, in cui il linguaggio e la cultura pop si influenzano a vicenda. Ed è per questo che ...
Leggi Tutto
Roberto CamurriSplendeva l’innocenzaMilano, NN Editore, 2025 C’è una lingua delle cose incompiute, potenziali, irrealizzabili se non nel campo del ricordo e del rimorso. È una lingua amara, dolorosissima, [...] di storico ha solo gli anni ormai trascorsi e irrecuperabili. Sento sempre più risuonare questo lessico dello smarrimento, ne trovo perfetto spartito in Splendeva l’innocenza di Roberto Camurri (NN Editore, 2025) che sin dal titolo pone in chiaro le ...
Leggi Tutto
In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] secondo le richieste, in Fini, Finardi, Finoli, Finotti e Finucci; Fascista in Fascetti. Più raramente si ha un perfetto anagramma: Troia > Tario.Infine, in alcuni casi viene cambiata una porzione maggiore della parola, mantenendo però inalterata la ...
Leggi Tutto
Carmen GalloTecniche di nascondimento per adultiTrieste, Italo Svevo Editore, 2024 Troppo semplice sarebbe parlare di un testo straordinario, di un testo sorprendente, per come affronta il nascondimento, [...] animale o sotto una bestia viva».C’è qualcosa in questo libro di estremamente vicino al regno animale. Ne è esempio perfetto Il pensiero di una fuga, dove l’ansia di partire e nascondersi ricorda da vicino quella degli uccelli migratori (gli stessi ...
Leggi Tutto
Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] , dopo il suo licenziamento, da direttore del «Giornale del Sud». Riportando nomi, cognomi e fatti, il pezzo, perfetto esempio del suo stile, presentava una meticolosa analisi delle connessioni fra politica, imprenditoria e mafia, specificando l ...
Leggi Tutto
Maurizio TrifoneItanglese. Storie di parole da abstract a wine barRoma, Carocci Editore, 2025 Ordinario di Linguistica italiana nell’Università degli Studi di Cagliari dal 2005 al 2024, Maurizio Trifone [...] . Impeccabile il giudizio del presidente onorario dell’Accademia della Crusca Claudio Marazzini, secondo il quale questo perfetto equipollente di concorrente o avversario è un anglicismo «particolarmente sciocco», perché «frutto di una provinciale ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] un prezzo e sorridere è sempre più difficile (pp. 128-129).Dissacrazione e poesiaÈ in questo equilibrio instabile eppure perfetto tra dissacrazione e poesia che risiede l’unicità della poetica di Di Ciaula. “Selvaggio” e “spontaneista” come Luigi Di ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
perfettista
s. m. e f. e agg. Chi crede nel perfettismo, non tenendo conto dei limiti propri della natura umana; che si ispira al perfettismo. ◆ in «Il problema dell’ateismo» [Augusto] Del Noce critica «il liberalismo perfettista», riferendosi...
botanica Forma perfetta (o stato p. o stadio p.) In certi funghi, la fase del ciclo di sviluppo che si riproduce per mezzo di spore aploidi, sessuali, originatesi, per es., nell’asco dei Funghi Ascomiceti; è contrapposta alla forma imperfetta,...
perfetto
Alessandro Niccoli
Vocabolo presente in tutte le opere dantesche, con particolare frequenza nel Convivio; un esempio nel Detto, nessuno nel Fiore.
In un gruppo poco numeroso di esempi conserva il valore verbale del participio perfectus...