TALUCCHI, Giuseppe Maria
Elena Dellapiana
– Nacque a Torino, il 6 febbraio 1782 (Talucchi, 1917, p. 2). Il padre Bernardo, di ricca famiglia originaria di Santhià (Vercelli), si era sposato tre volte, [...] di diversi isolati nella zona di San Salvario, progettando a più riprese, tra il 1850 e il 1860, case da pigione, in perfetto accordo con le indicazioni fornite dai nuovi piani di ampliamento della Capitale.
Morì il 2 dicembre 1863, a Torino, all’età ...
Leggi Tutto
FALCONI, Armando
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 10 luglio 1871 dall'attore capocomico Pietro e dalla primattrice "madre nobile" Adelaide Negri. Dopo aver frequentato il collegio "Ungarelli" di Bologna, [...] , esercitò il mestiere da maestro: ne Il documento di M. Camerini (1939), da una commedia non rappresentata di G. Zorzi, fu un perfetto comm. Larussi accanto a R. Ruggeri; ne La nascita di Salomè di J. Choux (1940), dalla commedia di C. Meano, fu un ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] (non capo del governo ma con potere di nomina dell’esecutivo da sottoporre alla fiducia delle Camere) e un bicameralismo perfetto.
Il 7 agosto 1944 venne deferito all’Alta Corte di giustizia per le sanzioni contro il fascismo in quanto senatore che ...
Leggi Tutto
BINI (Bino), Giovanni Francesco
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze nel penultimo decennio del sec. XV. Poco sappiamo di quella parte della vita che va dalla nascita al 1524: in una lettera a G. B. [...] : così sappiamo di due capitoli - uno intitolato La Pelatina e l'altro in lode di G. Florimonte -, di un trattato Del perfetto segretario, che il B. stava scrivendo nel 1535, e di un poema latino d'argomento religioso compiuto nel '39. Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Giovanni
Chiara Boninsegni
Nacque a Borgo Panigale, ora Bologna, da Giuseppe e da Elisabetta Dondarini, il 29 ag. 1849, in una famiglia borghese di antica tradizione.
Compiuti gli studi ginnasiali [...] di Castello 1911; Nuovi studi e diporti..., ibid. 1913; Studi e diporti danteschi, ediz. definitiva, Bologna 1935), da perfetto discepolo carducciano, il F. dette anche voce alla polemica nei confronti della poesia romantica: il rifiuto di un'arte ...
Leggi Tutto
POZZO, Modesta
Adriana Chemello
POZZO, Modesta. – Nacque a Venezia il 15 giugno 1555, secondogenita di Ieronimo, avvocato, e di Marietta Moro.
eronimo da Pozzo era «di onorata famiglia de’ cittadini [...] la sua fama letteraria, il dialogo Il merito delle donne, ove chiaramente si scuopre quanto siano elle degne e più perfette de gli uomini, che ritrae una conversazione tra sette donne, secondo le modalità del dialogo diegetico di primo Cinquecento. L ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Gherardino
Francesca Ragone
OBIZZI (Malaspina degli Obizzi), Gherardino. – Nacque presumibilmente a Lucca negli anni Settanta del Duecento, figlio di Guglielmo, già podestà di Padova nel 1285 [...] alii contestantur». Lo studioso massese chiarì come l’eccezione fosse in realtà dettata da un palese intento sarcastico, in perfetto stile dantesco.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Lucca, Manoscritti, 126, cc 8r, 183; E. Gerini, Memorie storiche ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Francesco
Alessandro Guerra
– Nacque a Paciano, in provincia di Perugia, il 10 novembre 1570.
Il suo ingresso al noviziato della Compagnia di Gesù è registrato l’8 ottobre 1588 nel verbale [...] padre generale, il romano Muzio Vitelleschi, lo volle come proprio segretario della Compagnia («Il Sacchini mi pare che sia un esemplare perfetto di tutte le virtù: ma in lui però in grado eccellente risplende l’umiltà e la modestia», G.A. Patrignani ...
Leggi Tutto
UMBERTO II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO II di Savoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele [...] il re abdicò e partì in esilio. Il figlio salì al trono come Umberto II: aveva fin lì agito «come un perfetto Presidente della Repubblica» (Oliva, 2000, p. 202), ma certamente senza il piglio personalistico e carismatico di un sovrano in un contesto ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pomponio
Fabrizio Bondi
Nacque a Montechiarugolo nel 1539, da Paolo, conte dell’omonimo feudo, e dalla sua seconda moglie Beatrice, figlia di Gianfrancesco Pico della Mirandola.
Nel 1545, [...] morali contenute nelle lezioni accademiche sulla fuga e sullo sprezzo). Al contempo Federico II non è il tipo perfetto del tiranno, essendo questa funzione ‘dirottata’ sul terribile Ezzelino da Romano. Il Polidoro, quarto polo del chiasmo suddetto ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
perfettista
s. m. e f. e agg. Chi crede nel perfettismo, non tenendo conto dei limiti propri della natura umana; che si ispira al perfettismo. ◆ in «Il problema dell’ateismo» [Augusto] Del Noce critica «il liberalismo perfettista», riferendosi...