GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] gli esponenti delle "case vecchie" filoromane dall'altra, entrava nella fase più vivace. Il G. confermò subito il suo perfetto allineamento con i "papalisti", e a tale scelta, da lui coerentemente e puntualmente sostenuta, vanno ricondotti i successi ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] ciò che va posto in risalto della biografia del B. fino al momento della scoperta della congiura sono il suo perfetto conformarsi alle regole della vita politica lucchese e l'estrema lucidità della sua condotta. La costernazione e lo stupore dei ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Clementina Marsico
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] alle opere di Bruni, almeno pubblicamente (protagonista della prima redazione del De vero bono, è qui definito modello di perfetto oratore); non mancarono, però, le critiche e i distinguo: in una lettera a Decembrio, la Laudatio Florentinae urbis di ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] avvenuto nel 1436, con la fiorentina diciottenne Vaggia de' Buondelmonti, da cui ebbe sei figli e con la quale visse in perfetto accordo fino alla morte; e l'acquisto, nel 1438, di una casa di campagna, la "Valdarnina", situata presso il paese nativo ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] segno dell’Elefanta. La produzione si limitò a tre libri, apparsi nel 1573: il Della mercatura et del mercante perfetto di Benedetto Cotrugli, il Della proportione et proportionalità di Silvio Belli e l’opuscolo Gli ordini della militia romana tratti ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] della Francesca (Volpe, 1993a, p. 150).
La consolidata partnership con la bottega di De Marchi dimostra il perfetto ambientamento di Ruggeri nel contesto artistico felsineo, testimoniato anche dall’intima familiarità instaurata negli stessi anni con ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] , coraggioso, generoso, ma anche vendicativo. Una summa di queste caratteristiche - tipiche, peraltro, della figura mitizzata di un re "perfetto", di un modello di sovrano ideale già ben presente nelle cronache e negli annali anche classici che Paolo ...
Leggi Tutto
DEL VIRGILIO, Giovanni
Emilio Pasquini
Nacque a Bologna, secondo l'accessus del codice XIII. G. 33 della Biblioteca naz. di Napoli ("natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti [...] approfondito dei vari aspetti della questione, e cioè a smontare gli ingranaggi molteplici di "un congegno cosi perfetto" (Cecchini). Sul piano strutturale è giocoforza riconoscere (col Martellotti) che la corrispondenza, articolata com'è "in quattro ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] da Ricci, che prefigurava l’inserimento nelle città di sistemi destinati allo sport e che ebbe in Moretti il suo interprete perfetto. Roma fu il luogo dove si mise in atto il programma di maggior respiro che prevedeva, nella vasta area alle pendici ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] ad alcune questioni riguardanti le attività mercantili fiorentine a Napoli.
Il M. morì a Napoli il 27 ott. 1459.
Perfetto esempio di fusione di vita attiva e vita contemplativa, che era una delle caratteristiche del cosiddetto umanesimo civile ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
perfettista
s. m. e f. e agg. Chi crede nel perfettismo, non tenendo conto dei limiti propri della natura umana; che si ispira al perfettismo. ◆ in «Il problema dell’ateismo» [Augusto] Del Noce critica «il liberalismo perfettista», riferendosi...