Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] un articolo intitolato Virtù e riconoscenza, in cui elogiava Francesco Verità e suo figlio Giovanni in quanto perfetto rappresentante della fusione tra carità del Vangelo e amore della patria. L’articolo aveva come obiettivo una sottoscrizione ...
Leggi Tutto
STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano
Clara Gelao
Nacque a Putignano (Bari), verosimilmente intorno al 1470.
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo scultore, sino a qualche decennio [...] che Stefano abbia potuto vedere qualche busto femminile del Laurana, cui egli sembra ispirarsi nell’ovale quasi perfetto dei volti delle tante Madonne da lui scolpite, la cui sublimata astrazione è talvolta accentuata dall’eliminazione della ...
Leggi Tutto
UBERTI, Lupo
Camilla Canonico
degli. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo rimatore fiorentino attivo tra il XIII e il XIV secolo, discendente di una delle più nobili e potenti consorterie [...] di Lapo Saltarelli, non per forza dovranno considerarsi antecedenti). Al libello rinvia anche la ballata Movo canto amoroso, perfetto calco metrico dell’unica ballata lì inclusa: Ballata, i’ voi’, da cui sembrano derivare stilemi e citazioni, pur ...
Leggi Tutto
RAZZI, Girolamo
Pietro Giulio Riga
RAZZI, Girolamo (in religione Silvano). – Nacque a Marradi nel 1527 da Populano, appartenente a una famiglia di notai (Bramanti, 1999, p. 326). Suo fratello Serafino [...] diversi autori cattolici et approvati, editi a Firenze sempre da Giunti nel 1576, che dell’opera biografica sono un perfetto corollario. Nel 1589 uscì presso Sermartelli la Vita, miracoli e traslazione di s. Antonino arcivescovo di Firenze (1389-1459 ...
Leggi Tutto
PIATTI , Ottavio
Paolo Broggio
PIATTI (Platus), Ottavio (in religione Girolamo). – Nacque a Milano nel 1548 da Girolamo e da Antonia Vincemale de Aragonia.
Dopo gli studi di grammatica e humanae litterae [...] pastorale, ma in ogni caso non avulsa da un contesto cortigiano.
Piatti entra anche nel dettaglio dei comportamenti del perfetto cardinale, che avrebbero dovuto essere irreprensibili in quanto lo stile di vita di un principe della Chiesa deve servire ...
Leggi Tutto
MINELLI, Giovanni Battista
Giovanni Andrea Sechi
– Figlio di Bartolomeo e di Anna Maria Sgarzi, nacque a Bologna il 17 marzo 1689 nella parrocchia di S. Nicolò di S. Felice. Come tramanda Penna, intraprese [...] contralto d’un metodo spianato, e nobile portamento di voce. Non mancò a questa stessa voce sufficiente agilità, un granito perfetto trillo e mordente, che il tutto unito gli diede campo di eseguire qualunque caratterizzato stile. Al maggior segno di ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI, Gaspare
Paolo Savoia
– Nacque a Bologna alla fine di febbraio del 1545 da Giovanni Andrea, ‘filatogliere’ (un lavoratore di alto livello nel settore dell’industria serica), e da Elisabetta [...] se di sifilide o qualche altra malattia della pelle, ma è indubbio che il principe mantovano vedeva in Tagliacozzi il medico perfetto per curare sia l’interno sia l’esterno del suo corpo. Nel 1597, dieci anni dopo la lettera a Mercuriale, Tagliacozzi ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico (D. Francesco Niccolò)
Angelo Romano
Nato a Lecce il 22 ott. 1675 da Giovan Battista e Maria Mauro, imparò assai presto la filosofia, la letteratura, la matematica e la teologia [...] morì improvvisamente l'8 agosto, lasciando ogni suo avere in eredità ai fratelli.
Grande erudito di storia salentina, perfetto conoscitore delle origini e delle trasformazioni letterarie della sua terra, il D. fu soprattutto un cronista attento degli ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Romano
Simona Frasca
Federico Vizzaccaro
– Quarto figlio di Benito Mussolini e di Rachele Guidi, nacque il 26 settembre 1927 a Forlì, nella residenza di villa Carpena.
Egli stesso raccontò [...] altre due colonne musicali: nel 1976 per Tous les chemins mènent à l’homme di Jack Guy e nel 1992 per Alibi perfetto di Aldo Lado. Nessun successo ebbe il tentativo d’imporsi, insieme al cantante Henry Wright, con un album di musica leggera (Prisoner ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZI (Giovenazzi, Juvenazzi), Vito Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti il 18, secondo altre il 20 febbraio. L'atto di battesimo [...] , corresse e perfezionò epigrafi, quasi sempre in latino; il suo virtuosismo era tale che non solo poteva comporne in stile perfetto, ma anche "imiter, à s'y méprendre, les tournures et le style lapidaire des diverses époques, voire de l'antiquité ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
perfettista
s. m. e f. e agg. Chi crede nel perfettismo, non tenendo conto dei limiti propri della natura umana; che si ispira al perfettismo. ◆ in «Il problema dell’ateismo» [Augusto] Del Noce critica «il liberalismo perfettista», riferendosi...