• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3724 risultati
Tutti i risultati [3724]
Biografie [784]
Arti visive [251]
Fisica [204]
Storia [220]
Cinema [203]
Letteratura [210]
Religioni [170]
Diritto [173]
Temi generali [144]
Filosofia [129]

MICROONDE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MICROONDE Nello Carrara Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] sia nelle pareti sia nel dielettrico. La teoria è in grado di valutare queste attenuazioni. La guida d'onda (perfetta), come qualunque linea di trasmissione, presenta una impedenza caratteristica, che è data da: essendo l'impedenza caratteristica del ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – PRESSIONE ATMOSFERICA – STRUMENTO DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICROONDE (7)
Mostra Tutti

MAGNETISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAGNETISMO (XXI, p. 922) Giorgio MONTALENTI Mario TENANI Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] numero di molecole contenute nell'unità di volume. La [11] coincide con la ben nota legge di Curie valida per i gas paramagnetici perfetti. Si applichi ora alla [11] la [10]; (cioè il campo totale agente sarà He + Hm ove He è il campo esterno, Hm il ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – MECCANICA QUANTISTICA – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNETISMO (6)
Mostra Tutti

SUPERFLUIDITÀ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SUPERFLUIDITÀ Bruno Maraviglia Il moto di tutti i fluidi comuni è caratterizzato dalla presenza di una resistenza viscosa dovuta all'interazione sia tra gli strati liquidi sia con le pareti entro le [...] un ruolo fondamentale per la s., è chiaro tuttavia che un liquido è un sistema ben più complesso di un gas perfetto e che quindi sono necessari modelli teorici più idonei. Le quasi-particelle di Landau. - Per ricavare i livelli energetici dell'intero ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFERIMENTO DI QUANTITÀ DI MOTO – STATISTICA DI FERMIDIRAC – RELAZIONE DI DISPERSIONE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – ENERGIA DI PUNTO ZERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPERFLUIDITÀ (2)
Mostra Tutti

STANISLAO AUGUSTO Poniatowski, re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1936)

STANISLAO AUGUSTO (Stanisław August) Poniatowski, re di Polonia Giovanni MAVER Nato il 17 gennaio 1732 a Wolczyn nel voivodato di Brześć (nad Bugiem), morto a Pietroburgo il 12 febbraio 1798. Figlio [...] . E ovunque, a Potsdam e a Dresda, a Vienna e a Parigi - il giovane St. A., bello, elegante, colto, conoscitore perfetto delle principali lingue europee, fu bene accolto alle corti e più ancora nei salotti (M. me Geoffrin conservò sempre una materna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STANISLAO AUGUSTO Poniatowski, re di Polonia (2)
Mostra Tutti

REFERENDUM

Enciclopedia Italiana (1935)

REFERENDUM Emilio Crosa . Istituto, mediante il quale si conferisce al popolo o - meglio - al corpo elettorale che lo rappresenta, il potere di promuovere, approvare o respingere una legge formale o [...] è quindi la conseguenza. Il referendum fu considerato un atto di approvazione; ma questo presuppone un atto giuridicamente perfetto, la cui esecuzione è subordinata all'approvazione: il referendum è, invece, condizione dell'esistenza dell'atto stesso ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – STATI UNITI D'AMERICA – SISTEMA PARLAMENTARE – COSTITUZIONI – GUETZEVITCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REFERENDUM (3)
Mostra Tutti

GROMA

Enciclopedia Italiana (1933)

GROMA (lat. groma, gr. γνώμων) Matteo Della Corte È lo strumento geodetico adoperato dai Romani, fino forse al sec. III d. C., così per le solenni limitazioni, distribuzioni o assegnazioni agrarie, come [...] suolo) servivano a ricomporre il bastone di sostegno (ferramentum), e così pure che dalle quattro punte (cornicula) disposte a perfetto angolo retto della croce terminale, o groma, G, fatta di lamine di ferro rivestenti un'interna anima di legno (una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROMA (1)
Mostra Tutti

RIOJA, Francisco de

Enciclopedia Italiana (1936)

RIOJA, Francisco de Alfredo Giannini Poeta spagnolo, nato nel 1583, probabilmente a Siviglia, morto a Madrid nel 1659. Dovette molto alla protezione di Don Gaspar de Guzmán conte-duca di Olivares, che [...] forse di Andrés Fernández de Andrada, giudicata dal Quintana, che la ripubblicò anch'egli come del R., il più perfetto componimento poetico di questo genere nell'antica poesia castigliana. Il R. rimase sempre uno dei più pregevoli poeti spagnoli per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIOJA, Francisco de (1)
Mostra Tutti

TEOFILO di Antiochia

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOFILO di Antiochia Fiorì sul declinare del sec. II; originario della Siria e fornito di vasta cultura, divenne cristiano in età già matura, e vescovo di Antiochia verso il 170. Da Eusebio (Hist. eccl., [...] domanda di Autolico, dove sia il Dio dei cristiani, T. risponde invitando l'amico a mostrargli prima in sé stesso l'uomo perfetto, la cui anima abbia occhi per vedere e il cui cuore orecchi per udire, e allora T. gli mostrerà il Dio dei cristiani ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOFILO di Antiochia (1)
Mostra Tutti

DEFECAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. È l'espulsione delle feci (v. digerente, apparato). Nell'industria è spesso equivalente di depurazione. Enologia. - Nell'industria enologica la defecazione può interessare il mosto e il vino. La defecazione [...] defecato. La defecazione dei vini avviene invece per lo più spontaneamente a fermentazione finita, lasciando il vino in perfetto riposo nelle botti. Col sopraggiungere della stagione fredda, si vanno depositando sul fondo delle botti le sostanze ... Leggi Tutto
TAGS: FERMENTAZIONE – ENOLOGIA – MOSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEFECAZIONE (2)
Mostra Tutti

NAG HAMMADI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NAG HAMMADI Sergio Donadoni . Località dell'Alto Egitto, l'antica Chenoboskion. Scavi clandestini vi hanno riportato alla luce nel 1945 o 1946 un'intera biblioteca di tredici codici papiracei, talvolta [...] altre invece sono più autonome (Evangelium Veritatis, Trattato delle Tre Nature, Ipostasi degli Arconti, Sophia Jesu Christi, Il perfetto Nous, la Dottrina originale, Il Secondo Logos del grande Seth, la Stele di Seth, il Significato della Gnosi, l ... Leggi Tutto
TAGS: APOCALISSI – SVIZZERA – GNOSTICI – APOSTOLI – VANGELI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 373
Vocabolario
perfètto
perfetto perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
perfettista
perfettista s. m. e f. e agg. Chi crede nel perfettismo, non tenendo conto dei limiti propri della natura umana; che si ispira al perfettismo. ◆ in «Il problema dell’ateismo» [Augusto] Del Noce critica «il liberalismo perfettista», riferendosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali