Hulse, Russell Alan
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a New York il 28 novembre 1950. Laureatosi presso il Cooper Union College di New York nel 1970, ha conseguito il Ph.D. presso la University [...] accordo con quanto previsto teoricamente. Si è inoltre riscontrata una rotazione dell'orbita ellittica di ben 4 gradi all'anno, in perfetto accordo con la teoria di Einstein.
La scoperta di H. e Taylor ha consentito, tra l'altro, di determinare per ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE Nella termodinamica si dà il nome di trasformazione adiabatica a una trasformazione di un corpo (espansione, dilatazione, reazione chimica, ecc.) che ha luogo senza scambio di calore con [...] isotermiche. Quando però l'espansione avviene senza compiere lavoro esterno (p. es. espansione nel vuoto) per un gas perfetto non si dovrebbe osservare alcuna variazione di temperatura. In realtà la maggior parte dei gas si raffreddano egualmente e ...
Leggi Tutto
Re di Giuda per poco meno di tre anni, dal diciottesimo al ventesimo anno di regno di Jeroboam d'Israele, verso il 900 a. C. Era figlio di Roboam e della moglie favorita di costui, Maacha: questa donna [...] .
In III (I) Re, XV, 3 si dice che A. "camminò in tutti i peccati di suo padre... e il suo cuore non fu perfetto verso Jahvè suo Dio", cioè che praticò l'idolatria; invece nel racconto di II Cron., XIII, Abia appare come uno zelante jahvista, fermo ...
Leggi Tutto
HOUSMAN, Alfred Edward
Mario Praz
Poeta e latinista, nato nello Shropshire il 26 marzo 1859: fratello maggiore di Laurence Housman, scrittore e artista. Nel 1892 fu nominato professore di latino all'University [...] , e d'ispirazione colorata di melanconia e di pessimismo, affine a quella di Thomas Hardy. Poeta eccezionale, è apparso già perfetto nella sua prima opera, che ha avuto tanta risonanza e influenza tra i giovani. Benché nutrita di classici, l'opera di ...
Leggi Tutto
HELLER, Stephen
Luigi Perracchio
Musicista, nato il 15 maggio 1814 a Budapest, morto il 14 gennaio 1888 a Parigi. Dimostrò precocemente grandi attitudini per la musica; studiò il pianoforte a Vienna [...] , Promenades d'un solitaire, Voyage autour de ma chambre) e un senso vivo e fresco della natura (Dans la forêt, op. 86, 128 e 136). Equilibrate e costruite in modo perfetto, le sue composizioni sono modelli eccellenti agli studiosi di composizione. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Seneca politico, scienziato e drammaturgo
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Seneca è il massimo filosofo latino di tutti [...] dall’oblio della ragione, esse costituiscono una sorta di pedagogia al rovescio, di alternativa drammatica a quel perfetto dominio sulle passioni teorizzato nella produzione filosofica.
Ascesa di un provinciale di talento
Lucio Anneo Seneca nasce a ...
Leggi Tutto
determinazione, coefficiente di
Il coefficiente di d., o R2, è un valore che fornisce indicazioni riguardanti la bontà di adattamento di un modello statistico ai dati. In un modello di regressione lineare [...] Sum of Squares (somma dei quadrati dei residui). Il coefficiente R2 varia tra 0 e 1. Un valore uguale a 1 indica un adattamento perfetto del modello ai dati: nel caso di un modello di regressione lineare, questo accade se y^i=yi per ogni i. Un valore ...
Leggi Tutto
spezzafame
(spezza-fame), s. m. e agg. inv. Preparato alimentare che riesce a diminuire lo stimolo della fame, producendo una temporanea sensazione di sazietà; che presenta tali caratteristiche.
• L’unità [...] italiani lo adorano in quanto rappresenta il dessert sfizioso e leggero per eccellenza ma anche perché si rivela perfetto come spezzafame per interrompere con gusto una caldissima giornata estiva. Stiamo parlando del gelato: nel Belpaese tutti, dai ...
Leggi Tutto
strumento
struménto [Der. del lat. instrumentum, da instruere "costruire"] [LSF] Termine che, accompagnato da opportune qualificazioni, indica dispositivi per realizzare qualcosa e spec. per osservare, [...] misura. ◆ [ACS] S. musicali: particolari generatori acustici usati nel-l'arte musicale: v. acustica musicale: I 36 d. ◆ [OTT] S. ottico assoluto: particolare modello di sistema ottico perfetto (in partic., stigmatico): v. ottica geometrica: IV 385 e. ...
Leggi Tutto
Dottore della Chiesa, filosofo e teologo, vescovo d'Ippona e santo (Tagaste in Numidia, od. Sūq-Ahras in Algeria, 13 nov. 354 - Ippona, od. Bona, 28 ag. 430); fu uno dei quattro grandi Dottori della Chiesa [...] le cose simultaneamente, ma non allo stesso modo: ché alcune furono create da Dio non in atto e nella loro forma perfetta, ma solo in potenza, o in germe (rationes seminales, energie latenti destinate a svilupparsi nel tempo e a produrre, al momento ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
perfettista
s. m. e f. e agg. Chi crede nel perfettismo, non tenendo conto dei limiti propri della natura umana; che si ispira al perfettismo. ◆ in «Il problema dell’ateismo» [Augusto] Del Noce critica «il liberalismo perfettista», riferendosi...