In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] di produzione e di consumo (oligopolio e oligopsonio), il numero delle possibili forme di m. sale a seconda che il m. sia perfetto o imperfetto, e tenendo anche conto dell’apertura o chiusura del m. da parte della domanda e da quella dell’offerta ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] . termodinamica T è una grandezza essenzialmente positiva, sia dal punto di vista della definizione con termometro a gas perfetto sia da quello termodinamico, dove tale proprietà assicura anche la stabilità dell’equilibrio di un sistema rispetto alla ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense (n. New Brunswick, New Jersey, 1944), figlio di Kirk. Già produttore, si affermò rapidamente come attore comico e drammatico in film di successo quali The China syndrome [...] 2003); The sentinel (2006); King of California (2007); Ghosts of girlfriends past (2009); Beyond a reasonable doubt (Un alibi perfetto, 2009); Solitary man (2009); Wall Street: money never sleep (2010); Haywire (2011; Knockout - Resa dei conti, 2012 ...
Leggi Tutto
Si dice di ciò che ha forma simile a un q. geometrico. anatomia In anatomia comparata, osso q., osso da cartilagine dello splancnocranio osseo dei Vertebrati derivato dalla porzione posteriore della cartilagine [...] .
Matematica
Numeri q. In matematica, q. di un numero è il numero che si ottiene moltiplicando il numero dato per sé stesso (a∙a = a2). Viene definito q. perfetto un numero intero che sia la seconda potenza di un altro numero intero; per es., 9 è q ...
Leggi Tutto
Attrice e regista italiana (n. Napoli 1965). Di madre greca, ha svelato intense doti drammatiche in Storia d'amore (1986; miglior attrice a Venezia), aggiudicandosi nel 2005 il David di Donatello per [...] . Nuova generazione, Figlia mia e Les estivants; nel 2019, Dernier amour, Portrait de la jeune fille en feu, 5 è il numero perfetto (con il quale l'anno successivo si è aggiudicata il David di Donatello e il Nastro d'argento come miglior attrice non ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] del 1454, altri del 1455. Apparve poi la grande Bibbia, già perfetto capolavoro di arte tipografica, in voll. 2 in-folio, su due di S. Agostino, in-folio piccolo, su due colonne, libro perfetto in ogni sua parte e di rara bellezza (v. facsimile alla ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] in un bagno di sapone contenente il 10% del peso della seta, di sapone di olio d'oliva o di sego perfettamente neutro addizionato qualche volta di piccolissime quantità d'un carbonato alcalino: l'immersione in questo bagno dura circa 2 ore alla ...
Leggi Tutto
. È una delle forme di difesa del convenuto in un processo civile, talvolta anche dell'accusato in un processo penale: suo carattere distintivo è di non negare il diritto vantato dall'attore né l'obiettività [...] una duplicatio, ecc. Ma è difficile che si vada molto in là su questa strada in un ordinamento così tecnicamente perfetto come è quello del processo classico.
Connessa con le esigenze del pensiero giuridico romano, l'eccezione perde già nel diritto ...
Leggi Tutto
GLAGOLITICO o glagolito
Arturo Cronia
Antico alfabeto slavo, inventato dai missionarî salonicensi Cirillo e Metodio, e chiamato così, posteriormente, forse da glagola ("dixit, inquit") che s'incontra [...] è più antico, perché lo si trova generalmente nei più antichi monumenti paleoslavi, ha carattere più primitivo, è meno perfetto e maneggevole del cirillico e nei palinsesti risulta sempre anteriore.
Grande è la diffusione e l'importanza che il ...
Leggi Tutto
Poema bizantino, che narra le gesta di Basilio, soprannominato D. A., perché era figlio d'un emiro saraceno e d'una greca cristiana e difensore della frontiera (διγενής "di due razze"; ἀκρίτης "soldato [...] al sovrano godevano di virtuale indipendenza. Pure tra le violenze e brutalità della lotta, D. è ritratto come un perfetto cavaliere, cortese verso la donna, modesto nei trionfi, capace di sentimenti delicati; tanto che è divenuto il prototipo di ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
perfettista
s. m. e f. e agg. Chi crede nel perfettismo, non tenendo conto dei limiti propri della natura umana; che si ispira al perfettismo. ◆ in «Il problema dell’ateismo» [Augusto] Del Noce critica «il liberalismo perfettista», riferendosi...