• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3724 risultati
Tutti i risultati [3724]
Biografie [784]
Arti visive [251]
Fisica [204]
Storia [220]
Cinema [203]
Letteratura [210]
Religioni [170]
Diritto [173]
Temi generali [144]
Filosofia [129]

ANTEGNATI, Graziadio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTEGNATI, Graziadio Riccardo Allorto Nacque a Brescia nel 1525, figlio di Giovanni Battista. Fu stimato il più esatto e perfetto organaro del suo tempo ed è, insieme con il figlio Costanzo, il più [...] - citato dal Bontempelli - con alcune note), dal quale. si rileva la grande cura dell'A. per la parte fonica, per la perfetta accordatura e anche per l'estetica delle canne. Nel 1565 l'A. fu scelto dal duca Guglielmo Gonzaga per la costruzione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Palmieri, Matteo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Palmieri, Matteo Michele Messina Poeta e storico (Firenze 1406 - ivi 1475), celebrato da Alamanno Rinuccini quale tipico esempio di perfetto equilibrio fra virtù attiva e contemplativa. Ebbe vivo e [...] profondo interesse per la vita e il fine cui deve tendere l'uomo, talché la sua idealità morale forma un tutto unico con la sua idealità civile e politica. Componendo la Vita civile, l'unica sua opera ... Leggi Tutto
TAGS: BONCONTE DA MONTEFELTRO – NEOPLATONICHE – RINASCIMENTO – CARLO MAGNO – CAMPI ELISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palmieri, Matteo (5)
Mostra Tutti

giochi, teoria dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

giochi, teoria dei Domenico Tosato Sistema teorico che studia il comportamento degli agenti in presenza di interazione strategica, quando cioè il risultato delle azioni di un agente dipende anche dalle [...] il concetto di razionalità sequenziale e teorizzò un perfezionamento del concetto di equilibrio come equilibrio di Nash perfetto nei sottogiochi. J. Harsanyi (1967-68) affrontò il problema dell’informazione: definì i g. a informazione incompleta ... Leggi Tutto
TAGS: STRATEGIE EVOLUTIVAMENTE STABILI – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – EQUILIBRIO DI NASH – INFORMATICA – HARSANYI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giochi, teoria dei (8)
Mostra Tutti

maturitade

Enciclopedia Dantesca (1970)

maturitade Ricorre due volte in Cv IV XXVII 3, con riferimento all'adolescenza e alla gioventù, a significare il grado perfetto di sviluppo che ciascuna di queste età può raggiungere: Onde sì come a [...] l'adolescenza dato è, com'è detto di sopra, quello per che a perfezione e a maturitade venire possa, così a la gioventute è data la perfezione, e [a la senettute] la maturitade. L'integrazione - che è ... Leggi Tutto

AMIANTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Si può ritenere perfetto sinonimo il nome asbesto (dal gr. ἄσβεστος "non estinguibile", ossia incombustibile; ted. Asbest; ingl. asbestos), nome che venne preferibilmente usato in Germania, in Russia e [...] nei paesi anglo-sassoni. Minerale filamentoso, con fibre più o meno lunghe e pieghevoli, bianco o verdiccio o bruniccio, con lucentezza sericea o grassa, talvolta morbidissimo, tanto da poter essere usato ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – INDUSTRIA CHIMICA – GIRI AL MINUTO – VALLE D'AOSTA – FIBRA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMIANTO (5)
Mostra Tutti

PALLAMIDES di Bellindote

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAMIDES di Bellindote Antonio Montefusco Raffaella Zanni PALLAMIDES (Palamidesse) di Bellindote. – Esponente di una famiglia di banchieri fiorentini, nacque da Bellindote del Perfetto, che risulta [...] , al quale lo zio Salvuccio, magister e cappellano del papa in Inghilterra, aveva lasciato i beni (da dividersi con gli zii Perfetto e Ranieri) in un testamento siglato a Canterbury nel 1289 (Davidsohn, 1977-78, II, p. 681). Fonti e Bibl.: Biblioteca ... Leggi Tutto

BLICKLING HALL

Enciclopedia Italiana (1930)

. Tenuta del Norfolk (Inghilterra), già proprietà di Geoffrey Boleyn, bisavolo di Anna Bolena. L'attuale fabbricato, in perfetto stile del re Giacomo, residenza del marchese di Lothian, è di forma rettangolare, [...] in mattoni. L'entrata, decorata riccamente, porta la data 1626. Anche la decorazione interna è assai bella. Nella biblioteca v'è una pregevole collezione di manoscritti, tra i quali sono da notarsi una ... Leggi Tutto
TAGS: ANNA BOLENA – INGHILTERRA – NORFOLK – LONDRA – BIBBIA

mescolamento

Enciclopedia on line

In tecnologia chimica, con riferimento a un reattore, l’entità dell’agitazione in seno al sistema reagente; in un reattore a m. perfetto la concentrazione dei reagenti e dei prodotti è uguale in tutti [...] i suoi punti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA

Curio Dentato, Manio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Curio Dentato, Manio Manlio Pastore Stocchi Uomo politico e condottiero romano (sec. IV-III a.C.), è ricordato come il tipo perfetto dell'eroe repubblicano dalla rigidissima onestà, grande nella vittoria [...] eppure fedele, nella semplicità dei costumi, alle proprie origini modestissime. Console nel 290, nel 275 e nel 274 a. C., " consul suffectus " nel 284, censore nel 272, riportò il trionfo per le vittorie ... Leggi Tutto
TAGS: CONSUL SUFFECTUS – ANTONOMASTICO – BENEVENTO – GIOVENALE – SANNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curio Dentato, Manio (3)
Mostra Tutti

imperfezione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

imperfezione imperfezióne [Comp. di in- neg. e perfezione] [FAF] Il venir meno dei requisiti occorrenti a un ente per poter essere considerato perfetto; anche il qualcosa che determina questo venire [...] meno, sinon. allora di difetto. ◆ [FSD] I. reticolare: lo stesso che difetto reticolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 373
Vocabolario
perfètto
perfetto perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
perfettista
perfettista s. m. e f. e agg. Chi crede nel perfettismo, non tenendo conto dei limiti propri della natura umana; che si ispira al perfettismo. ◆ in «Il problema dell’ateismo» [Augusto] Del Noce critica «il liberalismo perfettista», riferendosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali