ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] 2011; G. Mambella, G.Z. e la scienza della musica nel ’500: dal numero sonoro al corpo sonoro, Venezia 2016; Musico perfetto. G.Z. 1517-1590. La teoria musicale a stampa nel Cinquecento (catal.), Venezia 2017; O. Rees, Reworking in the motets of ...
Leggi Tutto
Il futuro anteriore (o futuro composto) è un tempo verbale dell’➔indicativo che esprime fatti proiettati nel futuro ma avvenuti prima di altri. Nell’esempio che segue:
(1) quando Maria si sveglierà, Luca [...] . Si tratta di una creazione romanza: infatti in latino esisteva una forma sintetica di futuro anteriore formato dal tema del perfetto (per es., laudavĕro «avrò lodato»), caratterizzata da un uso più esteso, perché il rapporto di anteriorità era più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È a tutt’oggi impossibile individuare un gruppo di fondamenti che stia alla base [...] concezione meccanicista, infatti, l’universo è rappresentabile con la metafora che raffigura il cosmo alla stregua di un orologio perfetto e dotato di comportamento ciclico, ma tale metafora non è conforme alla fisica di Laplace o a quella di Maxwell ...
Leggi Tutto
ZENGA, Walter
Fabio Monti
Italia. Milano, 28 aprile 1960 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 11 settembre 1983 (Inter-Sampdoria, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1978-79: Salernitana; 1979-80: Savona; [...] (il padre ha giocato nel Legnano), titolare nel 1983, quando Ivano Bordon si trasferisce alla Sampdoria. Dotato di grandissima classe, perfetto tra i pali, bravo, anche se non bravissimo, nelle uscite; sta per lasciare l'Inter nel 1987, perché lo ...
Leggi Tutto
lettore ebook
(lettore eBook, lettore e-book), loc. s.le m. Dispositivo per la lettura di libri in formato digitale.
• A fornire le tecnologie per questo primo passo nel mondo dell’editoria elettronica [...] libreria amplissima: 18 mila titoli al lancio, cui ogni giorno se ne aggiungono altri. Serve solo per leggere ed è perfetto per chi non ama la tecnologia, ma non vuol rinunciare alla comodità di portare in tasca un’intera biblioteca. (Bruno Ruffilli ...
Leggi Tutto
Sabine
Clara Kraus
Il ratto delle S. è ampiamente e vivacemente descritto da Livio (I IX), il quale giustifica l'evento da un punto di vista storico, lontano da ogni istanza moralistica, come una reazione [...] criterio nettamente moralistico.
I limiti, iniziale e finale, della leggendaria età monarchica di Roma primitiva vengono dunque indicati in perfetto parallelismo con l'allusione a due momenti di violenza, di cui, in entrambi i casi, le vittime sono ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra meridionale, nella contea di Somerset.
La località venne dotata dai Romani di magnifiche terme (1° sec.) e denominata Aquae Sulis. Le sorgenti naturali di acqua calda medicinale, [...] -Minerva che, con i rifacimenti del 2° sec., assunse un carattere romano-celtico.
La città di B. è l’esempio più perfetto in Inghilterra di un piano regolatore armonioso. I suoi edifici, quasi tutti del 18° sec., classicheggianti, sono opera in gran ...
Leggi Tutto
Attrice e conduttrice televisiva italiana (n. Catania 1985). Dopo aver vinto il concorso di Miss Italia nel 2008, ha iniziato a condurre programmi televisivi come: Unomattina Estate (2009), Mattina in [...] in: I soliti idioti - Il film (2011), Fratelli unici (2014), La scuola più bella del mondo (2014), Un paese quasi perfetto (2016), In guerra per amore (2016), Fai bei sogni (2016), Il testimone invisibile (2018), L'amore a domicilio (2020, Nastro ...
Leggi Tutto
Gruppo montuoso situato nella parte centrale del Karakoram, il quale s’innalza con 5 vette maestose a Oriente del ghiacciaio Baltoro. Due di queste superano gli 8000 m: il G. I, detto anche Hidden Peak [...] guidata da R. Cassin. Nel 1975, R. Messner e P. Habeler hanno conquistato la vetta del G. I da soli e senza respiratori a ossigeno. Nel 1985 G. Di Federico ha raggiunto la stessa cima in solitaria per una via nuova in perfetto stile alpino. ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] conformità ira due misure, due oggetti qualunque, due fabbricati, due corpi di uno stesso edificio che si fanno riscontro perfetto. Armonia di misure, dunque, e non similitudine o ripetizione di parti e parallelismo di due metà; concetto cioè assai ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
perfettista
s. m. e f. e agg. Chi crede nel perfettismo, non tenendo conto dei limiti propri della natura umana; che si ispira al perfettismo. ◆ in «Il problema dell’ateismo» [Augusto] Del Noce critica «il liberalismo perfettista», riferendosi...