SAMBUCA (gr. σαμβυκή; lat. Sambuca)
Francesco Vatielli
Con questo nome veniva anticamente designato uno strumento a corde pizzicate di forma triangolare, a mo' di piccola arpa. Può essere quindi considerato [...] - che chiamò sambuca lincea - in un suo volume pubblicato a Napoli nel suddetto anno e lo definisce "istrumento musico perfetto". Col nome di sambuca si trova anche designato uno strumento a fiato del genere del flauto per etimologia col vocabolo ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] favorevole, come nel caso del telefono satellitare (per la prima volta ampiamente impiegato nella cronaca del conflitto e perfettamente rispondente alla necessità da parte dei media di una copertura dell’informazione ‘24 ore su 24’) al sistema ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La villa dei Papiri, da Ercolano a Malibu
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scoperta nel XVIII secolo, la Villa dei Papiri [...] in opus sectile, relativo a un ambiente a pianta circolare, segna l’inizio degli scavi della Villa dei Papiri di Ercolano, perfetto esempio di quelle ville di otium che in età romana punteggiavano il litorale campano, e sulle quali offrono ampie ...
Leggi Tutto
cuore (core)
Freya Anceschi
Fra le 318 occorrenze della parola (nelle parti in rima è presente assai spesso nella forma apocopata e, salvo rare eccezioni, senza dittongo) predominano di gran lunga i [...] ‛ si ' e della lemmatizzazione del verbo; v. COLARE); m'avea / da quella parte onde 'l cuore ha la gente (Pg X 48); Sangue perfetto... / prende nel core a tutte membra umane / virtute informativa (XXV 40); cfr. anche Vn III 12 12, XV 5 5, XV 8, Rime ...
Leggi Tutto
CANONIERI, Pietro Andrea
Valerio Castronovo
Nacque a Rossiglione (Genova) nella seconda metà del secolo XVI. Figlio di un medico, venne avviato dal padre agli studi di medicina e si laureò a Genova [...] trasferito a Roma per applicarsi a studi di retorica e di teologia e qui diede alle stampe nel 1609 Il perfetto Cortegiano et dell'Uffizio del Prencipe verso il Cortegiano, un lavoro che, pur risentendo largamente di un genere letterario ormai ...
Leggi Tutto
2001: A Space Odyssey
Altiero Scicchitano
(USA/GB 1965-68, 1968, 2001: Odissea nello spazio, colore, 141m); regia: Stanley Kubrick; produzione: Stanley Kubrick per MGM; soggetto: dal racconto The Sentinel [...] un gruppo rivale. Un mattino, la scimmia dominante sveglia gli altri con grugniti ansiosi. Davanti alla grotta si erge un perfetto parallelepipedo, opaco e senza asperità. Tra timore e curiosità, il branco si avvicina al monolito e lo sfiora con le ...
Leggi Tutto
FALISCI, Vasi
P. Mingazzini
Nell'ambito della ceramica etrusca del IV sec. a. C., occupa un posto distinto una classe di vasi dipinti, che può con grande probabilità essere assegnata al territorio dei [...] è il capolavoro, col grande cratere a volute del Museo di Villa Giulia a Roma, rinvenuto in una tomba presso Falerii, perfetto per la forma, per la decorazione, per le scene figurate. Il soggetto del quadro principale, altamente suggestivo di per sé ...
Leggi Tutto
imperfetto (agg.)
Vincenzo Valente
Ricorre solo nel Convivio, per lo più con valore morale. È spesso usato come qualificativo delle ricchezze, definite i. e per equivalenza " vili " a confronto della [...] Le dolci rime 56 che siano [le divizie] vili appare ed imperfette (ripreso in XI 2), partendo dall'idea che tanto quanto la cosa è perfetta, tanto è in sua natura nobile; quanto imperfetta, tanto vile (XI 2). V. anche III XIII 10, IV XI 2, 3, 4 e 5 ...
Leggi Tutto
berlusconese
s. m. (iron.) Il linguaggio di Silvio Berlusconi.
• Lo scopo dell’articoletto che state eventualmente leggendo è rispondere ad alcune sobrie domande, in genere occultate: l’avvenire del [...] , analisi linguistica e statistica del «berlusconese», attraverso cui si capisce che si tratta di un prodotto quasi perfetto, breve, chiaro, efficace, teatrale e sentimentale, fantastico e perfino religioso con i suoi appelli ai «missionari della ...
Leggi Tutto
COMPOSTO CON, COMPOSTO DI O COMPOSTO DA?
Tutte e tre le formulazioni sono ammissibili. La scelta della preposizione dipende dalla funzione e dal significato con cui è usata la parola composto.
• Il participio [...] Il sostantivo composto, riferito a ‘ciò che risulta dalla commistione di più cose’, regge solo la preposizione di
un perfetto composto di potenza e armonia
• Anche il verbo comporre, quando si presenta nella forma pronominale comporsi, regge solo ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
perfettista
s. m. e f. e agg. Chi crede nel perfettismo, non tenendo conto dei limiti propri della natura umana; che si ispira al perfettismo. ◆ in «Il problema dell’ateismo» [Augusto] Del Noce critica «il liberalismo perfettista», riferendosi...