Generale italiano, nato a Gallarate nel 1864. Sottotenente d'artiglieria nel 1886, da tenente partecipò alle campagne d'Africa del 1888-89; passò poi nel corpo di Stato maggiore. Dal 1910 al 1915, durante [...] nella zona Tonale-Adamello e il 2° corpo d'armata, alla testa del quale, nell'ottobre-novembre 1917, si ritirò in ordine perfetto sino al Piave e in seguito dispose la prima difesa del Montello; fu decorato in tale occasione di medaglia d'argento al ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] sapere di questo giovine" (a P. Brighenti, 6 luglio 1819, in Lettere, I, p. 159), a cui poteva rivolgersi come al modello del "perfetto scrittore italiano che ho in mente" (a G. Leopardi, 21 sett. 1817, ibid., p. 110). A sua volta il Leopardi, in una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ireneo di Lione e Tertulliano: la difesa della fede cristiana
Federica Caldera
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ireneo di Lione e Tertulliano, [...] la salvezza porta a compimento nell’uomo sia l’immagine sia la somiglianza secondo cui è stato creato;
(3) essere in divenire: sarà perfetto solo alla fine della sua storia (perché il tempo e la storia sono il luogo di maturazione in cui si compie il ...
Leggi Tutto
La giurisdizione in materia di incandidabilità
Ruggiero Dipace
Con la decisione 28.5.2015, n. 11131, le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che la giurisdizione in merito ai provvedimenti [...] attiene al concreto svolgimento delle operazioni elettorali, ma è rivolta a far valere la tutela del diritto soggettivo perfetto o inerente l’eleggibilità o meno di un soggetto, si deve ritenere sempre sussistente la giurisdizione ordinaria. Inoltre ...
Leggi Tutto
Rigenerazione
Riccardo Pierantoni
Viene definita rigenerazione la capacità di molti organismi di ricostruire o riparare parti perdute o danneggiate. Alcune specie sono in grado di ricostruire l'intero [...] caso della lucertola, che quando perde la coda talvolta ne rigenera due, o di endomorfosi, cioè di un non perfetto ripristino della forma originale, oppure anche di eteromorfosi, in cui viene ricostituito qualcosa di totalmente diverso (per es. nel ...
Leggi Tutto
ARTUSI, Giovanni Maria
Renzo Bonvicini
Teorico e compositore di musica, nato a Bologna nel 1540 circa. Poco si sa della sua vita: studiò con Giuseppe (Gioseffo) Zarlino, maestro di cappella della "Serenissima [...] - e alle sue polemiche con i musicisti contemporanei innovatori, specie Claudio Monteverdi, polemiche in cui l'A. si rivela un perfetto conservatore e ove, comunque, cela sé stesso e i suoi avversari sotto pseudonimi che purtroppo ne rendono dubbia l ...
Leggi Tutto
BOLZA, Giovanni Battista
Alberto Destro
Nacque il 3 ag. 1801 a Loveno sopra Menaggio sul lago di Como, di famiglia originariamente spagnola, stabilitasi in Lombardia nel sec. XVII. Studiò dapprima presso [...] di corte. Non trascurò però gli interessi letterari e pubblicò anzi numerose traduzioni dal tedesco, che possedeva in modo perfetto, e saggi e studi linguistici con note filologiche di qualche interesse per il suo tempo.
La sua attività letteraria ...
Leggi Tutto
Soldini, Silvio
Soldini, Silvio. – Regista e sceneggiatore cinematografico (n. Milano 1958). Autore sofisticato, si distingue per la leggerezza del suo tocco registico, il cui sguardo discreto si mette [...] miglior regia e miglior sceneggiatura. Il ritmo serrato e i momenti comicamente spontanei che si creano rivelano un equilibrio perfetto tra la sceneggiatura, curata da S. insieme a Doriana Leondeff, e la regia, discreta e attenta. Protagonisti Licia ...
Leggi Tutto
irrazionale
irrazionale aggettivo che può riferirsi a differenti concetti matematici, ma che comunque indica l’assenza di un sottomultiplo comune tra due quantità e rimanda quindi al problema della incommensurabilità [...] infinita e non periodica. Sono numeri irrazionali tutti i numeri della forma √(x) se x > 0 non è un quadrato perfetto, così come un’infinità continua di numeri tra i quali alcuni che, per la loro importanza in diversi contesti, hanno un simbolo ...
Leggi Tutto
Economia
Teoria della l. Si occupa, in senso lato, della distribuzione di oggetti o attività nello spazio, nonché dell’individuazione e dello studio delle leggi che determinano tale distribuzione. In campo [...] fenomeno si manifesta con la presenza di frequenze separate dalla componente quasi continua, relativa al reticolo del cristallo perfetto, e di risonanze all’interno dello spettro fononico. Queste ultime possono essere dovute a disordine reticolare, a ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
perfettista
s. m. e f. e agg. Chi crede nel perfettismo, non tenendo conto dei limiti propri della natura umana; che si ispira al perfettismo. ◆ in «Il problema dell’ateismo» [Augusto] Del Noce critica «il liberalismo perfettista», riferendosi...