• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3724 risultati
Tutti i risultati [3724]
Biografie [784]
Arti visive [251]
Fisica [204]
Storia [220]
Cinema [203]
Letteratura [210]
Religioni [170]
Diritto [173]
Temi generali [144]
Filosofia [129]

Tathāgata

Enciclopedia on line

Tathāgata Epiteto, di significato non chiaro, che il Buddha dà a sé stesso. Comunemente è interpretato «il Perfetto». ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: BUDDHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tathāgata (1)
Mostra Tutti

FOUNTAINS ABBEY

Enciclopedia Italiana (1932)

FOUNTAINS ABBEY Arthur Popham . Monastero cisterciense del Yorkshire (Inghilterra). Fondato nel 1132, è un esempio quasi perfetto di grande monastero cisterciense. Il generale carattere architettonico [...] della chiesa, ora mancante di tetto, è quello del passaggio dal romanico all'antico stile gotico; però la torre quadrata, posta in modo curioso sull'estremità nord del transetto, è stata costruita verso ... Leggi Tutto

IMPERFETTO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERFETTO Giacomo Devoto Tempo del verbo indicante azione non compiuta: concetto introdotto dai grammatici latini in opposizione al perfetto (v.), tempo e sistema di tempi indicanti l'azione compiuta. [...] l'azione in un punto del passato). Vi si aggiunge valore modale nel periodo ipotetico, particolarmente in francese: si j'étais "se fossi". Diverso è invece l'imperfetto tedesco e inglese, che corrisponde per origini e significato al perfetto latino. ... Leggi Tutto

bicameralismo

Enciclopedia on line

Sistema parlamentare che si fonda sull’esistenza di due camere, poste in posizione di assoluta parità (b. perfetto), cosicché, pur costituendo soggettivamente organi reciprocamente distinti ed autonomi, [...] possono dar luogo a manifestazioni di volontà imputabili allo Stato soltanto se consentano entrambe sullo stesso testo di deliberazione. Il sistema ha avuto la sua prima formulazione nel Parlamento inglese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: SISTEMA PARLAMENTARE – MONTESQUIEU – EUROPA

IRROTAZIONALE

Enciclopedia Italiana (1933)

IRROTAZIONALE Giovanni Lampariello . I moti irrotazionali sono particolari moti di un fluido (ad es., di un gas perfetto). Si fissi l'attenzione su un generico punto O della regione occupata, in un [...] generico istante t, dal fluido, e se ne consideri la particella intorno ad O. In virtù di un teorema generale sugli spostamenti infinitesimi dei sistemi continui, comunque deformabili, lo spostamento elementare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRROTAZIONALE (3)
Mostra Tutti

lesser

Enciclopedia Dantesca (1970)

lesser Verbo francese, forse usato col valore di ‛ se lassar ', " darsi pena ", " stancarsi ". Ricorre nella III singol. del perfetto, nel discorso attribuito a D. (Rime dubbie V 25 'l mio cor si scrulla [...] / a penser d'autre, que d'amour lesset), però morfologicamente abnorme (nell'antico francese sarebbe -at), forse per ragioni di rima ... Leggi Tutto

Rialto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rialto Importante centro insulare di Venezia, che diede, fino al sec. XI, il nome alla città (insula Rivoalti), perfetto sinonimo della città di Venezia come civitas o corpus Rivoalti. È nominato in [...] Pd IX 26, ove sta per Venezia (v.), a individuare, assieme con le zone sorgentifere del Brenta e del Piave, la Marca Trevigiana. Bibl. - R. Cessi-A. Alberti, Rialto. L'isola, il ponte, il mercato, Bologna ... Leggi Tutto
TAGS: MARCA TREVIGIANA – VENEZIA – BOLOGNA – BRENTA – PIAVE

al-Mubàrrad

Enciclopedia on line

Grammatico arabo della scuola di Bassora (m. 899). La sua opera più nota è il Kitāb al-Kāmil ("Libro perfetto"), voluminosa collettanea di materiali storici, poetici, filosofici, antiquarî, che ci ha trasmesso [...] preziose notizie sull'Arabia prei slamica e sui primi secoli dell'Islam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSORA – ISLAM – ARABO

Charles, Robert Henry

Enciclopedia on line

Biblista (Cooks town, Irlanda settentr., 1855 - Little Cloisters 1931); prof. di greco a Dublino (1898-1906), Oxford e Londra, perfetto conoscitore della letteratura apocalittica giudaica e cristiana. [...] Opere: The Apocrypha and Pseudepigrapha of the Old Testament in English (2 voll., 1913); Religious development between the Old and the New Testaments (1914); The Revelation of St. John (1920) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – DUBLINO – IRLANDA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Charles, Robert Henry (1)
Mostra Tutti

DIEDI O DETTI?

La grammatica italiana (2012)

DIEDI O DETTI? Nell’italiano contemporaneo la forma più frequente del ➔passato remoto del verbo dare è diedi (dal perfetto latino dedi) Le forme delle 1a e 3a persone singolari e della 3a plurale detti, [...] dette, dettero sono presenti nella tradizione letteraria dei secoli scorsi Dette a Rinaldo una percossa pazza, / Tanto che cadde (L. Pulci, Morgante) ma oggi sono in uso solo in Toscana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 373
Vocabolario
perfètto
perfetto perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
perfettista
perfettista s. m. e f. e agg. Chi crede nel perfettismo, non tenendo conto dei limiti propri della natura umana; che si ispira al perfettismo. ◆ in «Il problema dell’ateismo» [Augusto] Del Noce critica «il liberalismo perfettista», riferendosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali