. Elettricità (XI, p. 95). - Capacità. - Si indicano le relazioni che permettono di calcolare la capacità di varî tipi di condensatori, adottando il sistema metrico Giorgi nella forma razionalizzata.
Per [...] ≫ r:
Angolo di perdita. - Un condensatore perfetto restituirebbe, nella scarica, tutta l'energia elettrica fornitagli sostituito da un aggregato che comprenda in serie un condensatore perfetto ed una resistenza (fig. 2). Con semplici passaggi si ...
Leggi Tutto
ROMEA YANGUAS, Julián
Carlo Boselli
Attore drammatico spagnolo, nato ad Aldea de San Juan (Murcia) il 16 febbraio 1813, morto a Loeches (Madrid) il 10 agosto 1868. Cominciò giovanissimo come dilettante, [...] delle commedie di Bretón e di Ventura de la Vega. Capocomico impareggiabile, sapeva ottenere dalla sua compagnia un perfetto affiatamento, e aveva una cura scrupolosa della messinscena. Innamorato della bellezza e dell'arte di Matilde Díez, la ...
Leggi Tutto
PISONE, Gaio Calpurnio (C. Calpurnius Piso)
Arnaldo Momigliano
Aristocratico romano, capo della nota congiura contro Nerone. Fu circa il 40 d. C. bandito dall'imperatore Caligola insieme con la moglie [...] ) di autore anonimo, ma forse composto da Calpurnio Siculo, ci descrive ancora le sue varie attitudini di perfetto padrone di casa, oratore, letterato, sportivo, ecc. Con Nerone mantenne a lungo, almeno apparentemente, buone relazioni. Conosciamo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La tradizione peripatetica: Aristosseno di Taranto e la nascita delle scienze armonica e ritmica
Eleonora Rocconi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ad Aristosseno [...] ) o per disgiunzione (diazeuxis, quando tra i due tetracordi si ha un intervallo di tono), come nel cosiddetto “sistema perfetto maggiore”, una scala che in tutto copre l’ampiezza di due ottave, formata da quattro tetracordi variamente associati tra ...
Leggi Tutto
È detto presente storico il ➔ presente indicativo usato per fare riferimento a eventi anteriori al momento dell’enunciazione. Si tratta di un uso traslato, o metaforico, del presente (Bertinetto 1997), [...] questi rapporti sono espressi con tempi che appartengono al piano del passato: ad es., in (1) l’anteriorità è espressa da un perfetto semplice («Quando s’arrivò […] c’è le rampe»). Più in generale, il fatto di presentarsi in combinazione e spesso in ...
Leggi Tutto
Maschere
Pasquale Stoppelli
Giuliano de’ Ricci, nipote di M. e appassionato ordinatore e trascrittore delle sue carte, ci informa (BNCF, ms. Palatino, E.B. 14.1, f. 160v) di un’opera «recitabile», o [...] a foggia di commedia, e in atto recitabile, e lo intitolò le Maschere, che l’originale si trova appresso di me fragmentato et non perfetto, e tanto mal concio, che io non l’ho copiato, siccome ho fatto di molte altre cose sue, discorsi et lettere non ...
Leggi Tutto
TRANQUILLITAS
W. Koehler
T. indica in generale lo stato di quiete e viene personificata anche come res expetenda. All'inizio della guerra contro Sesto Pompeo, nell'anno 36 a. C., Ottaviano fece offrire [...] coscenti e felici: allo stesso modo di Securitas, a lei affine, si appoggia negligentemente ad una colonna, esprimendo in modo perfetto la quiete. La mano destra indica con lo scettro l'imperiale promotore di questa quiete, l'atto è confermato dall ...
Leggi Tutto
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili.
Diritto
Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un [...] imperfetto si riferivano al valore ternario o binario della longa. A queste espressioni facevano, poi, seguito quelle di tempo perfetto e imperfetto o di prolazione maggiore e minore, con le quali era indicato il valore ternario o binario della breve ...
Leggi Tutto
Religione
Insieme dei principi e dell’ordinamento della Chiesa cattolica romana, ossia la società di fedeli che, distinguendosi da tutte le altre comunità cristiane (➔ cristianesimo), ha per capo visibile [...] è il fine per cui la Chiesa fu istituita, perché i suoi membri, vivificati dalla grazia santificante, siano perfetti com’è perfetto il Padre celeste; la cattolicità è la vocazione universale della Chiesa, derivata dall’obbligo degli apostoli di ...
Leggi Tutto
ROPS, Félicien
Sophie A. Deschamps
Pittore e incisore, nato a Namur il 10 luglio 1833, morto a Essones il 22 agosto 1898. Pittore e soprattutto incisore, frequentò l'università dedicandosi a studî scientifici [...] tutta la vita, si diede alla ricerca di nuove combinazioni e procedimenti, di nuove formule di vernice molle. Disegnatore perfetto, R. fu soprattutto un tecnico insuperabile. E fu appunto per la larghezza, per la varietà dei suoi procedimenti che ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
perfettista
s. m. e f. e agg. Chi crede nel perfettismo, non tenendo conto dei limiti propri della natura umana; che si ispira al perfettismo. ◆ in «Il problema dell’ateismo» [Augusto] Del Noce critica «il liberalismo perfettista», riferendosi...