numeri amici
numeri amici o amicabili, coppia di numeri interi positivi per i quali la somma dei divisori dell’uno (distinti dal numero stesso) è uguale all’altro e viceversa. Sono per esempio numeri [...] amici sono 1184 e 1210, 2620 e 2924, 5020 e 5564, 6232 e 6368. Un numero amico di sé stesso è detto → numero perfetto. Ovviamente non possono esserci coppie di numeri amici formate da un numero pari e da un numero dispari; si ignora anche se le ...
Leggi Tutto
Giornalista, pittore, editore italiano (Bagnacavallo 1905 - Milano 1957). Fondò la omonima casa editrice a Milano nel 1946 (insieme con G. Monti, che ne fu primo presidente), assumendone la direzione dal [...] e memorialistica caustica, spregiudicata, sebbene in fondo nostalgica di conformismo. Dai suoi articoli e volumi (Vade-mecum del perfetto fascista, 1926; Cinque anni di rivoluzione, 1927; Il mondo cambia, 1946; Parliamo dell'elefante, 1947; In piedi ...
Leggi Tutto
In fisica, il d. di un sistema si riferisce, di volta in volta, alla violazione di una simmetria, alla distribuzione casuale di una variabile, alla localizzazione delle componenti microscopiche ecc. In [...] ’. Si ha d. topologico quando gli atomi del sistema non sono disposti nei siti ideali caratteristici di un reticolo cristallino perfetto: la simmetria del cristallo è rotta anche dal punto di vista geometrico oltre che da quello fisico. La forma più ...
Leggi Tutto
Si tratta di un provvedimento amministrativo, normalmente a carattere retroattivo, che può essere adottato da una pubblica amministrazione nell’esercizio di una funzione di controllo. In particolare, un’autorità [...] piuttosto nella fase cosiddetta integrativa dell’efficacia di quest’ultimo, vale a dire nella fase in cui un atto, già perfetto e completo in tutte le sue parti, è temporaneamente privo dell’idoneità a espletare i suoi effetti e si iscrive perciò ...
Leggi Tutto
GINOCCHIO (da genuculum, dimin. del lat. genu "ginocchio"; fr. genou; sp. rodilla; ted. Knie; ingl. knee)
Riccardo Galeazzi
È situato fra la coscia e la gamba: nell'uomo presenta anteriormente (fig. [...] a un asse trasversale che si sposta a mano a mano che si compie il movimento, in conseguenza della forma non perfettamente sferica della superficie condiloidea sopraddescritta, e, di più, sono accompagnati da un movimento di scorrimento tra i condili ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Antonio de
Scrittore spagnolo, nato probabilmente a Treceño (Asturie di Santillana), forse nel 1480, morto a Valladolid nel 1544. Vestì l'abito francescano, e disimpegnò alte cariche: predicatore [...] come traduzione di un immaginario manoscritto di Firenze, il G. si propose di darci il "ritratto ideale" del principe perfetto: "un orologio dei principi, con il quale si regolasse tutto il popolo cristiano". Al ritratto morale del principe, nei ...
Leggi Tutto
La nozione di finito è correlativa a quella d'infinito e quindi in rapporto ai due sensi d'infinito anch'essa duplice. Se l'infinito è preso nel senso di indeterminato, il finito sarà la perfezione dell'infinito; [...] cose finite, dalle quali ricaveremmo, rimovendo il limite, la nozione dell'infinito. La filosofia aristotelica tende a considerare come perfetto il finito: l'universo è finito, spazio e tempo sono finiti, finita la serie delle cause, il processo del ...
Leggi Tutto
TOBRÀZ Località della Tripolitania, situata sullo Uebi el-Megenin a circa 5 km. a NE. di Fondùgh Ben Gascir (odierno Castel Benito).
Il 19 dicembre 1911 si svolse in questa locaìità un accanito combattimento [...] di granatieri, uno squadrone di cavalleria e una sezione di artiglieria da montagna, riuscirono a far fronte a tutti gli attacchi fino a notte, infliggendo al nemico notevoli perdite; poi, durante la notte, ripiegarono in perfetto ordine su Ain Zara. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] intona le "Forme" che "Madre Natura, Istrumento del grande Iddio", ha collocato nei corpi affinché l'opera della Creazione fosse perfetta. Ogni cosa creata possiede per Zarlino "la sua Forma & la sua Figura determinata", che nei corpi sonori è la ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] eleganza del portamento, figlio di un armeno e di un'ucraina, nato a Mosca nel 1938, fu per molti anni uno dei più perfetti interpreti del salto in lungo sotto l'aspetto tecnico. Fu anche il primo bianco, dai tempi di Ed Hamm, a diventare, per due ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
perfettista
s. m. e f. e agg. Chi crede nel perfettismo, non tenendo conto dei limiti propri della natura umana; che si ispira al perfettismo. ◆ in «Il problema dell’ateismo» [Augusto] Del Noce critica «il liberalismo perfettista», riferendosi...