NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] appena aperto il Canale di Suez lanciò in India e poi verso la Cina e il Giappone i suoi bianchi piroscafi sempre più perfetti, mentre il tonnellaggio della sua flotta passava gradualmente da 70 mila tonn. nel 1876 a ben 213 mila nel 1914. Accanto ad ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] formula antiochena proposta a Cirillo è la seguente: "Noi confessiamo Nostro Signore Gesù Cristo, l'Unigenito Figlio di Dio, perfetto Dio e perfetto uomo, [composto] di un'anima razionale e di un corpo, generato dal Padre prima dei secoli secondo la ...
Leggi Tutto
dare
Beatrice Guidi
Verbo che ricorre frequentemente in tutta l'opera di D., sia nella prosa che nella poesia. Dal suo significato proprio, che è quello del latino dare, l'uso è esteso a una ricchissima [...] dubbie XV 3), dieno (If XXX 96), dean e dessono (Fiore LXXXIV 7 e 4); nelle voci del passato remoto persiste l'autorità del perfetto dedi: alla prima persona singolare diedi: If III 70, XXVIII 135, XXXIII 72, Pg III 14, IX 111, XXIX 72, XXXII 108, Pd ...
Leggi Tutto
SPAGNA, Arcangelo
Mauro Sarnelli
SPAGNA, Arcangelo. – Nacque a Viterbo nel 1632, da una famiglia che vantava origini nell’aristocrazia romana. Le Letanie op. XVI di Francesco Foggia, dedicate a Spagna [...] stone. The Tabulae Iliacae in their Roman context, Cambridge 2014, pp. 1-3, 9, 140-142; A. Ryszka-Komarnicka, A. S.’s “perfetto melodramma spirituale” as seen on the example of two versions of his oratorio based on the Book of Judith, in Musicologica ...
Leggi Tutto
KOUROS e KORE
E. Paribeni
1 (Κούρος). - Nella letteratura d'arte antica il termine k. ha sostituito completamente l'altro altrettanto approssimativo di "Apollini" a indicare la statua virile nuda stante [...] a proporsi il tema della figura umana come motivo centrale, ricercando appassionatamente le armonie formali di un corpo giovane e perfetto sino a farne la suprema offerta agli dèi e in termini moderni la più alta espressione dell'arte.
Questa oscura ...
Leggi Tutto
ottimismo/pessimismo
Coppia di concetti complementari che nell’uso filosofico sono riferiti a concezioni o visioni del mondo connotate, rispettivamente, in senso positivo o negativo-svalutativo. L’o. [...] e medievale l’o. prevale nel senso che si riconosce la perfezione del mondo senza negare che potrebbe essere più perfetto. Ma il maggiore teorico dell’ottimismo è Leibniz, e fu proprio per designare il carattere della sua concezione teologica e ...
Leggi Tutto
con ciò fosse cosa che
Mario Medici
. La congiunzione subordinativa, rappresentata dagli editori di D. con grafia non unita, si trova usata quattro volte in prosa (tre nella Vita Nuova, una nel Convivio), [...] lingua italiana, LIX), anche se non dà ragioni dei diversi usi dei modi: " VI Conciofossecosaché... si congiunge con l'Imperfetto, e col Più che perfetto del Congiuntivo... VII S'è congiunto medesimamente con l'Indicativo Imperfetto, e col Più che ...
Leggi Tutto
geotaggato
p. pass. e agg. La cui posizione geografica risulta esplicita grazie all’applicazione di un’etichetta o di una didascalia.
• Quando si scatta una foto, il luogo in cui ci si trova viene visualizzato [...] tutto e per tutto come uno smartphone con mail, contatti, instant messaging. «Ma in più si trasforma in un perfetto navigatore Gps con tecnologia Garmin», spiega Roger Stewart, business development manager di Garmin Italia. «Non solo: il software di ...
Leggi Tutto
LAW, Denis
Salvatore Lo Presti
Scozia. Aberdeen, 24 febbraio 1940 • Ruolo: mezzala • Esordio in serie A: 27 agosto 1961 (Sampdoria-Torino, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1955-60: Huddersfield Town; [...] stato uno degli autentici fuoriclasse del calcio europeo, in grado di fare la differenza con le sue invenzioni e i suoi gol. Perfetto numero dieci, Law ha avuto fra i suoi primi maestri Billy Shankly, uno dei padri del Liverpool. Il suo carattere ...
Leggi Tutto
Consolazione della filosofia, La (Consolatio philosophiae)
Consolazione della filosofia, La
(Consolatio philosophiae) Opera composta da Severino Boezio durante la prigionia, fra il 523 e il 525, in [...] Solo Dio (ipsum esse) è «essere», «Uno», «forma», di cui le creature sono «partecipazione». L’eternità divina è «possesso perfetto e del tutto simultaneo di una vita senza fine», in cui tutti gli eventi, sebbene contingenti, si dispiegano in un’unica ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
perfettista
s. m. e f. e agg. Chi crede nel perfettismo, non tenendo conto dei limiti propri della natura umana; che si ispira al perfettismo. ◆ in «Il problema dell’ateismo» [Augusto] Del Noce critica «il liberalismo perfettista», riferendosi...