Lokko, Lesley Naa Norle. – Architetta e scrittrice scozzese naturalizzata ghanese (n. Dundee 1964). Di padre ghanese e madre scozzese, nel 1992 si è laureate presso la Bartlett School of Architecture di [...] . it. 2010; One secret summer, 2010, trad. it. L'estate francese, 2011; A private affair, 2011, trad. it. Un perfetto sconosciuto, 2012; The last debutante, 2016, trad. it. 2017; Soul sisters, 2021, trad. it. Amiche sorelle, 2021). Fondatrice (2004 ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Napoli 1974). Laureato in Giurisprudenza, ha esercitato la professione di avvocato. Dopo Daria (2012) e Novanta (2013), nel 2015 da La tentazione di essere felici (Premio Stresa [...] Premio Città di Como); Magari domani resto (2017; Premio Selezione Bancarella); nel 2018 Un ragazzo normale e Cara Napoli; Tutto sarà perfetto (2019); nel 2020 Inventario di un cuore in allarme e La donna degli alberi; Il bosco di là (2021); Le madri ...
Leggi Tutto
OSTERIA
Paolino MINGAZZINI
Francesco FORMIGARI
. Antichità. - Come ancora oggi nei piccoli paesi dell'Italia centrale e meridionale, l'osteria (caupona) era nell'antichità unita all'albergo. Testi, [...] nemmeno che le cauponae dessero al viaggiatore altre ricreazioni oltre quelle del sonno e del cibo; e nemmeno che, con perfetto parallelismo con l'età moderna, già alla fine della repubblica divenissero di moda i banchetti nei locali d'infimo ordine ...
Leggi Tutto
MALIGNANI, Arturo
Francesco Savorgnan di Brazzà
Inventore, nato a Udine il 4 marzo 1865. Per suo merito Udine fu una delle prime città d'Europa ad adottare l'illuminazione elettrica. Infatti, nel 1888, [...] di fosforo. Introdotti nell'ampolla, questi si combinavano con i gas blu dando luogo a un precipitato il quale lasciava un vuoto perfetto e permanente. Al M. pure spetta il merito di essere stato il primo a costruire una pompa capace di fare il vuoto ...
Leggi Tutto
isotermico
isotèrmico (o isotermo) [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e termico (o il suo der. -termo) "a uguale temperatura"] [TRM] Che avviene a temperatura costante, detto di processo per il quale non [...] (ambienti i.). ◆ [TRM] Trasformazione termodinamica i.: quella che avviene a temperatura costante. Le trasformazioni i. di un gas perfetto, che sono anche isodinamiche, sono rappresentate dall'equazione pV=cost, con p pressione e V volume (legge di ...
Leggi Tutto
corrispondente
corrispondènte [agg. Der. del part. pres. correspondens -entis del lat. mediev. correspondere "essere conforme", comp. di cum "con" e respondere] [LSF] Di ente che è in corrispondenza [...] stessi valori dei parametri ridotti pR (pari a p/pc, dove p è la pressione e pc la pressione critica) e TR (pari a T/Tc, dove T è la temperatura assoluta e Tc la temperatura critica) mostrano un identico scostamento dalle condizioni di gas perfetto. ...
Leggi Tutto
HITCHCOCK, Alfred (App. II, 1, p. 1186)
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema inglese e americano. Dopo i grandi successi hollywoodiani degli anni Quaranta, a partire da Rebecca (La prima moglie), premiato [...] ), o con altri ancora in cui il tema ricorrente del falso colpevole si sublima questa volta in un gioco perfetto di finte apparenze, stilistiche e drammatiche, North By Northwest (Intrigo internazionale, 1959). Negli anni Sessanta, invece, due film ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] nel caso seguente:
in cui si ha 16 + 9 = 25, cioè 42 + 32 = 52. Se supponiamo che lo gnomone eguale ad un quadrato perfetto contenga 2 n + 1 - m2 puntini, si avrà:
da cui
cioè
e, per riassumere,
Il triangolo rettangolo classico a lati razionali (3, 4 ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] quando ad es. uno *stā-ëē-t primordiale, perfettivazione di una forma continuativa stā-ëe-t mediante l'aggregazione di un suffisso perfettivo ē, fu opposto formalmente a stā-t invece che a *stā-ëe-t.
37. Altre forme del congiuntivo. - Sono tutte, per ...
Leggi Tutto
Dagli stagni e acquitrini circostanti (provenz. aiga "acqua") è derivato il nome a questa città della Francia meridionale, nel dipartimento del Garde, distretto di Nîmes, sul lembo occidentale del delta [...] e di avanzamento del delta del Rodano. La città è tuttora cinta dai suoi bastioni, che formano un insieme perfetto e omogeneo di architettura militare dugentesca. La sua pianta a scacchiera è dovuta alla forma rettangolare della circonvallazione. Al ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
perfettista
s. m. e f. e agg. Chi crede nel perfettismo, non tenendo conto dei limiti propri della natura umana; che si ispira al perfettismo. ◆ in «Il problema dell’ateismo» [Augusto] Del Noce critica «il liberalismo perfettista», riferendosi...