Mariotte Edme
Mariotte 〈mariòt〉 Edme [STF] (forse Digione 1620 - Parigi 1684) Scienziato. ◆ [STF] [MCF] Bottiglia di M.: il prototipo della bottiglia (←) a efflusso costante, descritta da M. nel suo [...] del tubo. ◆ [STF] [MCF] Legge di Boyle e M.: la legge di proporzionalità inversa tra pressione e volume di un gas perfetto a temperatura costante, enunciata da M. nel trattato Essai sur l'air (1676), indipendentemente da R. Boyle, sotto il nome del ...
Leggi Tutto
Amendola, Aurelio. – Fotografo italiano (n. Pistoia 1938). Autodidatta, dagli scatti di esordio realizzati negli anni Sessanta del Pulpito di Sant’Andrea a Pistoia di Giovanni Pisano, cui hanno fatto seguito [...] in quanto luogo di accesso preferenziale a emozioni, caratteri, attitudini dell’anima, nei suoi scatti – grazie anche al perfetto dominio della tecnica del bianco e nero – ne amplifica plasticismi ed espressività fino a comporre un metadiscorso sull ...
Leggi Tutto
VENTURIMETRO (tubo Venturi)
Eugenio BOSCO
Il venturimetro è un apparecchio che permette la misura delle portate dei fluidi nelle condotte in pressione.
Una diminuzione della sezione della condotta percorsa [...] , p. 137), in forza della nota equazione di Bernoulli
che lega la velocità V e la pressione p di un fluido incompressibile perfetto di peso specifico γ, corrente in un tubo orizzontale, si traduce per i liquidi nella formula:
in cui Q è la portata ...
Leggi Tutto
Si dice conduttore (elettrico o termico) qualsiasi corpo che, sotto l'azione di una differenza di potenziale o rispettivamente di una differenza di temperatura, dia luogo a un passaggio di elettricità [...] quelle sostanze che occupano gli ultimi posti, come il vetro, l'ambra, la seta e così via.
Un conduttore perfetto sarebbe quello che, intercalato in un circuito elettrico o calorico, lasciasse passare l'elettricità o il calore, senza dar luogo ...
Leggi Tutto
TONICA
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
. È il centro melodico e armonico della tonalità, il suono, cioè, verso il quale convergono le forze d'attrazione che si destano in seno a un determinato sistema tonale [...] ; riposo che era un puro richiamo melodico, escludente qualunque idea di risoluzione armonica.
Nel regime dell'armonia l'accordo perfetto di tonica, così nel modo maggiore come nel minore, è il nucleo centrale della tonalità e il centro d'attrazione ...
Leggi Tutto
UGONIA, Giuseppe
Luigi SERVOLINI
Incisore, nato a Faenza il 25 luglio 1881. Studiò alla scuola del Berti, quando D. Baccarini radunava intorno a sé i suoi discepoli; indi all'istituto di belle arti [...] dell'orologio; Passeri e molti altri soggetti in cui sono ritratti aspetti caratteristici del paese e dei campi. Perfetto conoscitore della tecnica, tanto da compiacersi nella ricerca degli effetti più complessi e più difficili, l'U. ha rivelato ...
Leggi Tutto
KĀMANDAKI o Kāmandaka
Vittorio Rocca
Autore indiano d'un trattato di scienza politica (Nītisāra). K. si vanta nella sua opera d'essere discepolo del grande trattatista politico Cānakya, se pure questa [...] militare e raccoglie quanto su questa materia si trova nel Mahābhārata e nei Nītiśāstra antecedenti. Per lo stile perfetto e per la purezza della lingua il Nītisāra appartiene al periodo classico della letteratura sanscrita.
Bibl.: C. Formichi ...
Leggi Tutto
utopia
Stefano De Luca
Un sogno che può trasformarsi in incubo
Utopia è il titolo del romanzo di Tommaso Moro (1516) nel quale si narra di un’isola immaginaria dove era stata realizzata una società [...] sempre un viaggio, nel corso del quale il protagonista finisce su un’isola sconosciuta o lontana, dove scopre una società perfettamente governata.
Tanto l’Isola di Utopia quanto la Città del Sole incarnano il modello di società egualitarie, dove non ...
Leggi Tutto
ALBERTI DI VILLANOVA, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nacque a Nizza dal conte Stefano il 21 sett. 1737. In giovane età abbracciò lo stato ecclesiastico, manifestando viva propensione per gli studi letterari.
Si [...] , dove compose (in parte, forse) un'opera sulla diplomazia. Rientrato a Nizza, iniziò un periodo di feconda attività. Perfetto conoscitore delle lingue italiana e francese, l'A. assorbì elementi, della cultura d'Oltralpe compiendo opera di mediazione ...
Leggi Tutto
narcisismo
Matteo De Simone
L’ideale dell’Io
L’ideale dell’Io è il modello cui l’Io vuole aderire, senza mai riuscirci completamente, proprio perché si tratta di un ideale. L’ideale dell’Io è uno dei [...] narcisistica della prima infanzia. Quando il bambino si rende conto di non essere in grado di corrispondere a tale modello perfetto, tenta di recuperarlo appunto come ideale: «Ciò che egli proietta davanti a lui come ideale è il sostituto per il ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
perfettista
s. m. e f. e agg. Chi crede nel perfettismo, non tenendo conto dei limiti propri della natura umana; che si ispira al perfettismo. ◆ in «Il problema dell’ateismo» [Augusto] Del Noce critica «il liberalismo perfettista», riferendosi...