Fascismo. L’Europa centrorientale e i sistemi totalitari
Jerzy W. Borejsza
Il fascismo italiano, l’Unione Sovietica di Stalin e il Terzo Reich non furono un intermezzo casuale né una semplice parentesi [...] bolscevica e chi sostiene che il «totalitarismo incompleto» dell’Italia fascista avesse ben poco in comune con il «totalitarismo perfetto», eretto a sistema, del Terzo Reich: affermazioni di cui una lettura accurata delle fonti non può che far piazza ...
Leggi Tutto
berlusconicentrico
(Berlusconicentrico), agg. (iron.) Che ruota attorno a Silvio Berlusconi.
• La Festa Nazionale del PD, in piazza Castello, ieri sera a Torino è partita proprio con loro due [Lucio [...] Marinella Venegoni, Stampa, 29 agosto 2010, p. 6, Interno) • La società berlusconicentrica non consente vie di fuga. È un perfetto, orwelliano labirinto in cui ogni sentiero conduce ad un’unica meta. (Luigi Galella, Fatto Quotidiano, 25 marzo 2011, p ...
Leggi Tutto
inlibrare
Vincenzo Valente
Unica occorrenza in Pd XXIX 4 quant'è dal punto che 'l cenìt inlibra; col valore di " mettere in libra ", " bilanciare ".
Poiché il significato del passo non muta, comunque [...] 'altro punto, come fa l'ago della bilancia ", Buti); che sta per " in cui " e i. ha il valore assoluto di " segnare un perfetto equilibrio ". In ogni caso si tratta di un'indicazione di tempo: breve quanto è quello che passa dal momento in cui sole e ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] di questo mondo. La giustizia dei seguaci di G. C. dev'essere superiore a quella di costoro, ed essi devono essere perfetti, come perfetto è il Padre celeste, "al di sopra dei buoni e dei cattivi, dei giusti e degli ingiusti". Questa sublimità di ...
Leggi Tutto
Razza canina canadese (prende il nome dall’omonima isola dell’Oceano Atlantico), le cui origini remote sono incerte. In base al colore del pelo (piatto e denso, di natura oleosa e resistente all’acqua) [...] supera i 78 cm di altezza e i 70 kg di peso), è un cane dal portamento elegante, di indole docile nonché affettuoso e molto legato al padrone. Ha un forte istinto di salvataggio e si trova a suo agio in acqua; è dunque perfetto come “cane bagnino”. ...
Leggi Tutto
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] di iniezione meccanica. È anche da tener presente che la gestione integralmente elettronica, oltre a consentire un perfetto controllo del funzionamento del sistema, permette altresì di effettuare l'iniezione del combustibile anche in più riprese per ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] procreato un erede maschio, se ne ha la vocazione, abbraccia il terzo stadio e, vivendo nella selva, s'accosta allo stato perfetto, che raggiungerà divenuto asceta.
Il libro VII espone i doveri del re e offre precetti d'arte, di governo e di politica ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] è risolto per un prisma che ammetta quel contorno come sezione retta.
Si consideri ora il moto con rotore costante di un liquido perfetto nelle sole due dimensioni x e y. Indicando con u e v le componenti della velocità (si suppone, come si è detto ...
Leggi Tutto
TEMPERAMENTO (lat. temperamentum "giusta proporzione di cose mescolate"; da tempero "mescolo in misura conveniente i componenti, per es., di una bevanda, riducendola a un giusto grado di temperatura, di [...] inibizioni e di freni, malgrado che essi conoscano il loro difetto e se ne dolgano, essendo il loro raziocinio integro e perfetto. E questo s'osserva non negli adulti, ma solo nei fanciulli, poiché in questi la malattia è comparsa quando il carattere ...
Leggi Tutto
SOSPENSIONE
Giovanni MIELE
. Diritto pubblico. - Sospensione degli atti. Può aversi fin dalla loro emanazione, ma prima dell'esecuzione: tali i casi dell'atto sottoposto a condizione, a visto, ad approvazione, [...] , in ogni caso, essa non tocca i concetti di esistenza, di perfezione, di validità: durante la pendenza l'atto esiste, è perfetto e valido, se integrato di tutti i suoi elementi essenziali e se si sono osservati i requisiti di regolarità voluti dalla ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
perfettista
s. m. e f. e agg. Chi crede nel perfettismo, non tenendo conto dei limiti propri della natura umana; che si ispira al perfettismo. ◆ in «Il problema dell’ateismo» [Augusto] Del Noce critica «il liberalismo perfettista», riferendosi...