GOIDANICH, Pier Gabriele
Glottologo, nato il 30 luglio 1868 a Volosca. Fu nominato nel 1899 professore di storia comparata delle lingue classiche e neolatine nell'università di Pisa, nel 1905 in quella [...] I continuatori di -tj- indoeuropeo, Salerno 1893; Le sorti dei gruppi indoeuropei -nj-, -Mj-, -lj-, nell'ellenismo, Salerno 1893; Sul perfetto e aoristo latino, Napoli 1895; Studi di morfologia, Napoli 1896; Studî di latino arcaico, in St. it. di fil ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto sulla sinistra del Musone, il piccolo fiume che discende dai colli di Monfumo e va nel Brenta, a 44 m. s. m., a 28 km. a ovest di Treviso e altrettanti a nord di Padova; posto subito [...] dell'alta e della massa pianura. Le mura turrite e le fosse dànno alla città la forma d'un quadrato quasi perfetto, male riempito oggi dalle case, traboccate nei sobborghi specialmente verso nord e verso est. È divenuto per la sua posizione uno ...
Leggi Tutto
Decoratore di vasi attici a figure rosse del primo periodo dello stile severo. Fiorì nel decennio che va dal 520 al 510 a. C., e di questo periodo egli meglio di ogni altro espresse l'ideale artistico. [...] più che la verità anatomica E. si studia di render la vita attraverso il movimento, non dimenticando d'inquadrare con perfetto equilibrio decorativo le sue figurine graziose e vivaci nello spazio rigorosamente assegnato dalle forme dei vasi. Mercé la ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] giovinezza e formazione che, tuttavia, dovettero svolgersi nel clima di fattiva austerità che fecero celebrare quella di Virgilio come perfetto esempio di nobile famiglia romana (G. V. de Rossi, 1646).
Virgilio (morto a Roma nel 1592), che nel 1572 ...
Leggi Tutto
IDROSTATICA
Umberto PUPPINI
. È quella parte dell'idraulica che considera l'acqua in equilibrio, cioè non presentante spostamenti reciproci dei punti che costituiscono la massa.
Una massa d'acqua in [...] giacitura di esso. In altre parole: mancano componenti tangenziali delle pressioni, cioè si verifica la situazione di fluido perfetto.
L'acqua in equilibrio, come anche nella maggior parte dei casi di movimento, si considera come incompressibile (il ...
Leggi Tutto
Genere di Marsupiali della famiglia Didelfidi, dall'aspetto rattiforme, lungo circa 70 cm. di cui 40 spettano alla coda. Ha pelo corto, denso, lanoso, con scarsi peli principali, poco o punto sporgenti; [...] nell'America, dal Guatemala al Brasile meridionale, preferibilmente nei boschi, lungo i fiumi o torrenti. È nuotatore perfetto e corridore rapidissimo; di abitudini diurne e notturne, si nutre di pesciolini, insetti e crostacei acquatici. La specie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza mistica è fondata sulla parola, detta o scritta, indispensabile per comunicare [...] trovare Dio in se stessa.
Oltre la tenebra non c’è più la dualità Dio-uomo, la contraddizione bene-male, ma la perfetta unione umano-divino. Angela vede Dio dal di dentro e in questo esperire può essere avvicinata a Maestro Eckhart: “Come devi amare ...
Leggi Tutto
BELLO, Paolo
Daniel Waley
Comandante di forze mercenarie di fanteria vissuto nella prima metà del sec. XIV, ebbe una parte di grande rilievo nelle lotte tra le fazioni di Orvieto nell'anno 1352. La [...] contemporaneo al B., afferma di lui che era "uno dei più prodi fanti che fossero in Toscana et il più perfetto", ed uno scrittore quasi contemporaneo, il conte Francesco di Montemarte, asserisce che era "il più nornìnato fante che si trovasse ...
Leggi Tutto
multitocco
(multi-tocco), s. m. e agg. inv. La sensibilità al tocco in più punti diversi; sensibile al tocco in più punti diversi.
• La versione presentata a San Francisco ha caratteristiche inedite [...] , Sole 24 Ore, 28 gennaio 2010, p. 29, Tecnologia) • Il software gira fluido [...] ma il touchscreen multitocco non è perfetto nei tempi di risposta. In compenso funziona anche con i guanti, cosa non disprezzabile d’inverno. (Paolo Ottolina, Corriere ...
Leggi Tutto
Pensatore spagnolo (Belmonte de Calatayud 1601 - Tarragona 1658). Occupa insieme al Quevedo uno dei primi posti tra i moralisti spagnoli del Seicento; pensatore sentenzioso ed efficace, G. esercitò grande [...] (1640), che rappresenta in Ferdinando il Cattolico l'ideale dei reggitori, ed El discreto (1646), in cui descrive le doti del perfetto uomo di mondo del sec. 17º, padrone di sé, assai vicino all'uomo savio di Guicciardini. L'oráculo manual (1647) è ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
perfettista
s. m. e f. e agg. Chi crede nel perfettismo, non tenendo conto dei limiti propri della natura umana; che si ispira al perfettismo. ◆ in «Il problema dell’ateismo» [Augusto] Del Noce critica «il liberalismo perfettista», riferendosi...