FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] il (e)ü′t, nous (e)ü′mes, vous (e)ü′tes, ils (e)ü′rent, dove il tipo fü′i trionfa su tutta la linea.
I perfetti forti latini diversi dal tipo -́ŭi si sono mantenuti bene. Nell'ant. fr. essi erano forti nella 1ª e 3ª sing. e 3ªplur., e deboli nella 2 ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] dell'atomo (per cui v. atomo, V, p. 235; App. I, p. 187; II, i, p. 304; IV, i, p. 188), in equilibrio perfetto con la carica negativa degli elettroni periferici, e quasi tutta la massa atomica (il nucleo più piccolo, il protone, nucleo di idrogeno, è ...
Leggi Tutto
QUARTA
Giulio Cesare Paribeni
. Musica. - Questo termine musicale ha due significati: quarta del tono equivale a quarto grado della scala; nella accezione più comune invece è il nome di un intervallo. [...] i suoi diritti ad intervallo privilegiato, da finire con essere considerato dissonante persino il rivolto di 6/4 dell'accordo perfetto.
La quarta eccedente poi, per la sua asprezza, fu bandita dall'uso melodico, ed ebbe il nome di saltus diaboli ...
Leggi Tutto
JAPELLI (o anche Jappelli), Giuseppe
Ugo Nebbia
Architetto, nato a Venezia il 18 maggio 1783, morto ivi l'8 maggio 1852. Fece i suoi studî all'Accademia di Bologna; per tre anni lavorò sotto Antonio [...] e strade. Non tardò però a mettere in evidenza personali virtù di architetto, dove, anche attraverso il perfetto suo spirito classico, non mancano spunti vivaci e geniali. Lo confermano numerose costruzioni, edifici pubblici e privati, sistemazioni ...
Leggi Tutto
LE DENTU, Jean-François-Auguste
Ottorino Uffreduzzi
Chirurgo, nato il 25 giugno 1841 a La Basse-Terre (Guadalupa francese), morto a Parigi nell'ottobre 1926. Chiamato a Parigi da A. Verneuil, suo maestro [...] -Louis al Beaujon, al Necker, superando le tappe della carriera chirurgica sempre brillantemente col suo ingegno, con un perfetto senso di equilibrio e anche con le sue felici qualità di scrittore, finché raggiunse la cattedra di clinica chirurgica ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 13 apr. 1547. Figlio del conte Vincenzo e di Brigida Malvezzi, ebbe padrino di battesimo il cardinale Giovanni Maria Del Monte, futuro Giulio [...] in quegli anni la famiglia Campeggi a Bologna. Avviato agli studi umanistici, il C. ci ha lasciato una testimonianza del perfetto stile latino, acquisito tramite gli studi giovanili, in una lettera scritta a Paolo Manuzio il 6 febbr. 1563. In quello ...
Leggi Tutto
Žizn′ za žizn′
Natalia Noussinova
(Russia 1916, Una vita per la vita, bianco e nero, 105m a 18 fps); regia: Evgenij Bauer; produzione: Aleksandr Chanžonkov; soggetto: dal romanzo Serge Panin di Georges [...] Musja e la figlia adottiva Nata, per le quali sembra nutrire lo stesso affetto. Anche le due sorelle vivono in perfetto accordo, fino al momento in cui incontrano a un ballo il giovane e affascinante principe Bartinskij e, entrambe innamorate, si ...
Leggi Tutto
lookmaker
(look maker), loc. s.le m. e f. Chi cura l’aspetto, l’abbigliamento, il trucco di qualcuno.
• Veramente anche la moglie Lella è da tempo una baby pensionata, avendo usufruito di agevolazioni [...] , Corriere della sera, 27 novembre 2011, p. 1, Prima pagina) • Tutto parte dalla base, ovvero l’incarnato che deve essere perfetto, come una tavolozza su cui spennellare colori e glitter. «Il segreto è il contouring che serve a contornare il viso per ...
Leggi Tutto
Cantautrice britannica (Londra 1983 - ivi 2011). Ha manifestato un grande talento musicale sin dall’infanzia e ha iniziato la carriera da professionista all’età di sedici anni. Nel 2003 è uscito Frank, [...] conquistato il pubblico americano e ha vinto cinque Grammy Awards. Le influenze jazz e soul, ma anche l’estensione e il perfetto controllo della voce, hanno fatto di W. l’erede di S. L. Vaughan. Postumo è uscito l'album Lionness: hidden treasures ...
Leggi Tutto
Teologo luterano (Ribe 1797 - Lille Lyndby 1857). Fondò (1825) con N. Grundtvig e A. Rudelbach la Teologisk Maanedsskrift, intesa a combattere la tendenza razionalistica allora dominante con H. N. Clausen [...] (1832-40), cui affiancò una serie di pamphlets. Sarà poi Grundtvig a cogliere i frutti pratici di questa polemica. Perfetto conoscitore dell'ebraico, L. lavorò sedici anni (1837-53) a una nuova traduzione della Bibbia. Ha lasciato anche lavori ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
perfettista
s. m. e f. e agg. Chi crede nel perfettismo, non tenendo conto dei limiti propri della natura umana; che si ispira al perfettismo. ◆ in «Il problema dell’ateismo» [Augusto] Del Noce critica «il liberalismo perfettista», riferendosi...