GUILLAUME DE DOLE
Salvatore Battaglia
. Poema francese di autore anonimo (ma attribuito a Jehan Renart), composto tra gli anni 1199-1201.
Forse il suo primo e vero titolo doveva essere Roman de la Rose, [...] celebre Roman de la Rose di Guillaume de Lorris ha indotto a intitolare il romanzo dal nome del protagonista, cavaliere perfetto, portato ad esempio di aristocratica e generosa umanità. Il poema è colto, elegante, raffinato: vi si celebra una vita ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] .1): se la somma 1+2+22+...+2n−1=2n−1=p è un numero primo, allora 2n−1p=m è un numero perfetto; m è definito numero perfetto se la somma dei suoi divisori propri (cioè diversi dall'unità e dal numero stesso) è uguale a m.
La dimostrazione del teorema ...
Leggi Tutto
capitano
Stefano Scioli
Il termine capitano ha uno specifico rilievo nell’universo semantico machiavelliano, entro il grande tema delle armi (→). L’interesse di M. per il problema del comando di truppe [...] anni delle missioni diplomatiche: nel Rapporto di cose della Magna (1508) l’imperatore Massimiliano è presentato come figura di «perfetto capitano» (Rapporto di cose della Magna, § 46; cfr. Discorso sopra le cose della Magna, § 4).
Il buon capitano ...
Leggi Tutto
operatrice umanitaria
loc. s.le f. Volontaria che presta soccorso a popolazioni colpite da guerre o gravi calamità.
• A contendersi l’Orso d’oro saranno in lizza 18 film tra cui «Captive» di Brillante [...] regia di Angelina Jolie. (Gherardo Ugolini, Unità, 8 febbraio 2012, p. 39, Culture) • «Perfect Day», proprio «giorno perfetto», con amaro tocco di smagata ironia commenta Sophie (Mélanie Thierry) giovane operatrice umanitaria. In una qualche parte ...
Leggi Tutto
Galilei, paradosso di
Galilei, paradosso di o paradosso dell’infinito, paradosso che consiste nella possibilità di porre in corrispondenza biunivoca un insieme infinito con un suo sottoinsieme proprio. [...] che è possibile stabilire una corrispondenza biunivoca tra l’insieme dei numeri naturali (escludendo 0) 1, 2, 3, 4, ... e l’insieme dei quadrati perfetti 1, 4, 9, 16, ... associando a ogni numero naturale il suo quadrato e, viceversa, a ogni quadrato ...
Leggi Tutto
ergodicità In meccanica statistica e nel calcolo delle probabilità, proprietà che caratterizza i sistemi e i processi ergodici, sistemi meccanici complessi dotati della proprietà di assumere, nel corso [...] avvicinandosi arbitrariamente a ogni stato dinamico microscopico compatibile con il loro stato macroscopico.
Focus
Il biliardo perfetto
Un modello macroscopico, ideale, di traiettorie ergodiche o quasi-ergodiche può essere fornito da un biliardo ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale italiano formatosi dall’incontro tra i Souled Out e i Kamasutra, gruppi già piuttosto noti sulla scena dance italiana. Il primo album dei P. F. (Non zero sumness)è uscito nel 2002 e ha [...] The great shake (2011, da cui nel 2012 è stata estratta la prima canzone in italiano del gruppo, Ora il mondo è perfetto, cantata da G. Sangiorgi). Negli anni la band ha collaborato con diversi artisti; tra questi si ricorda D. Black, voce di alcuni ...
Leggi Tutto
centro
cèntro [Der. del lat. centrum, dal gr. kéntron "punta di compasso"] [ALG] Per estensione del signif. proprio relativo a una circonferenza, punto che individua una simmetria di una figura geometrica [...] , ecc. ◆ [FSD] C. di colore: difetto reticolare puntiforme che interrompe la successione regolare degli ioni di un cristallo ionico perfetto: v. centri di colore. ◆ [GFS] C. di compressione, o di esplosione: nella sismologia, è il c. di convergenza ...
Leggi Tutto
ecobike
(eco-bike), s. f. inv. Bicicletta ecologica.
• Le attività cominceranno subito: nel pomeriggio, dopo la lettura con la [Maria Rita] Parsi, dalle 17,15 alle 18,30 i bambini dai 6 ai 10 anni potranno [...] Nettuno. (Sara Scheggia, Repubblica, 18 dicembre 2009, Bologna, p. XV) • Un po’ bici, un po’ motorino: L’ibrido perfetto. I tecnici la chiamano «bicicletta a pedalata assistita». I modaioli osano «eco-bike». Per tutti, sbrigativamente, è la bici ...
Leggi Tutto
reale, numero Ogni numero relativo razionale o irrazionale. I numeri r. sono dati, perciò, da tutti i possibili sviluppi decimali sia limitati sia illimitati, e questi ultimi sia periodici sia sprovvisti [...] con G fu uno di questi problemi; l’altro fu l’estrazione della radice quadrata di un numero intero non quadrato perfetto.
Costruzione dei numeri r. secondo G. Cantor Si considera una successione a1, a2, …, an, … costituita da numeri razionali e con ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
perfettista
s. m. e f. e agg. Chi crede nel perfettismo, non tenendo conto dei limiti propri della natura umana; che si ispira al perfettismo. ◆ in «Il problema dell’ateismo» [Augusto] Del Noce critica «il liberalismo perfettista», riferendosi...