LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] degli esemplari rimasti, raccolti nei vari musei del mondo: quello solo del Cairo ne possiede più di 15, tutti in perfetto stato di conservazione, provenienti da tombe di epoche e luoghi diversi. Il materiale usato costantemente per 1. di ogni tipo ...
Leggi Tutto
Lubitsch, Ernst
Guido Fink
Regista e attore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense nel 1936, nato a Berlino il 28 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 30 novembre 1947. Per molti anni [...] di E.T.A. Hoffmann, su una bambola meccanica e il suo 'doppio' in carne e ossa, in cui L. dimostra una conoscenza perfetta delle poetiche espressioniste e al tempo stesso ne prende ironicamente le distanze. A quell'epoca peraltro il regista aveva già ...
Leggi Tutto
MEDUNA, Bartolomeo
Franco Pignatti
– Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, da nobile famiglia (Manzano; errato Derossi), probabilmente dopo la metà del XVI secolo. Da Camilli si ricavano i nomi [...] gli possono essere di giovamento, overo di danno» (c. 3v) è coniato su «si desse carico di formar con parole un perfetto cortegiano, esplicando tutte le condicioni e particular qualità, che si richieggono a chi merita questo nome» (pp. 35 s.). Il M ...
Leggi Tutto
Operazione di finitura di un foro cilindrico, consistente nell’ingrandirlo fino al diametro esatto, eseguita a mano o a macchina (tornio, trapano, alesatrice).
L’ alesatrice, con la quale si possono eseguire [...] . Alesatrici con più portautensili provvedono alla lavorazione contemporanea di blocchi di più cilindri paralleli, assicurando in modo perfetto il parallelismo dei rispettivi assi. Il moto di lavoro è dato sempre all’utensile ed è rotatorio ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] a λ/4.
Ma anche supponendo eliminata ogni irregolarità, in pochissimi casi, come si è detto, l'onda emergente è perfettamente sferica: per es., quando la stella occupa il centro di curvatura di uno specchio sferico (nel qual caso l'immagine coincide ...
Leggi Tutto
. Vocabolo arabo che significa "il (ben) guidato (da Dio)" e designa presso i musulmani un personaggio da loro atteso, il quale conquisterà il mondo intero, sterminerà tutti gl'infedeli che non si convertiranno [...] nel campo rituale quanto in quello giuridico e sociale, estirperà le eresie e riempirà il mondo di giustizia; sarà insomma il perfetto califfo universale. La credenza nel mahdī è posteriore a Maometto e non ha alcuna base nel Corano; non si può dire ...
Leggi Tutto
LYONNET, Pierre
Edoardo Zavattari
Nato il 22 luglio 1707 a Maastricht (olanda), morto il 10 gennaio 1789 a L'Aia. Disegnatore abilissimo e osservatore molto accurato, si dedicò, nelle ore libere dal [...] il Traité anatomique de la Chenille, qui ronge le bois du saule (L'Aia 1740-1762), che è un perfetto capolavoro d'osservazione. Quest'opera rivelò particolarità anatomiche che solo in tempi molto più vicini a noi poterono essere controllate ...
Leggi Tutto
d'Alembert Jean-Baptiste Le Rond
d'Alembert 〈d'alambèer〉 Jean-Baptiste Le Rond (in gioventù detto anche Dalembert o Daremberg) [STF] (Parigi 1717 - ivi 1783) Membro dell'Accademia di Francia dal 1754, [...] IV 234 e. ◆ [ANM] Operatore di d'A.: → dalembertiano. ◆ [MCF] Paradosso di d'A.: se un corpo si muove in un fluido perfetto o, più esattamente, se vi è un moto relativo fra un fluido e un corpo, il risultante delle pressioni esercitate dal fluido sul ...
Leggi Tutto
Bawendi, Moungi. - Chimico statunitense (n. Parigi 1961). Laureato in Chimica ad Harvard, dove ha anche conseguito il master, ha ottenuto il dottorato presso l’Università di Chicago e ha iniziato ad effettuare [...] quale è considerato uno dei pionieri, esplorando una lunga serie di tecniche e materiali, ha trovato un metodo perfetto per ottenere i nanocristalli. Le sue ricerche anche interdisciplinari sono volte a sviluppare la tecnologia dei nanocristalli e ...
Leggi Tutto
QUADRATO
Attilio Frajese
. Si designa con questo nome ogni quadrangolo regolare, cioè avente i lati e gli angoli uguali (retti).
I suoi lati opposti sono paralleli: esso è dunque un parallelogrammo, [...] numero intero è il quadrato d'un altro numero intero, ossia per riconoscere (come si suol dire) se è un quadrato perfetto, si può, anziché estrarre la radice quadrata, eseguire la scomposizione in fattori primi: tutti i fattori dovranno comparire con ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
perfettista
s. m. e f. e agg. Chi crede nel perfettismo, non tenendo conto dei limiti propri della natura umana; che si ispira al perfettismo. ◆ in «Il problema dell’ateismo» [Augusto] Del Noce critica «il liberalismo perfettista», riferendosi...