Pubblicista francese nato presso Coutances (Normandia) circa il 1250, morto dopo il 1321. Sono scarse le notizie biografiche su di lui; sappiamo che era advocatus realis, circa il 1300, a Coutances; che [...] rappresentanti del regalismo e del gallicanismo francese; quindi attacca violentemente Bonifazio VIII e il potere temporale dei papi, in perfetto accordo con l'azione pratica di Fifippo il Bello; anzi va oltre la pura questione politica, quando, ad ...
Leggi Tutto
Biwott, Amos
Roberto L. Quercetani
Kenya • Lelmotkwo (Eldoret), 9 settembre 1948 • Specialità: Siepi
Alto 1,81 m per 66 kg, è stato il primo keniota a conquistare l'oro olimpico nelle siepi, ai Giochi [...] vinto ben sette delle nove medaglie d'oro messe in palio alle Olimpiadi in quella specialità. Giunse a quel successo da perfetto outsider, battendo il suo connazionale Ben Kogo, che fino a quel momento godeva di una quotazione ben migliore, in 8 ...
Leggi Tutto
isobarico
isobàrico (o isòbaro) [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e barico (o -baro) "che ha la stessa pesantezza"] [GFS] Distribuzione i.: quella delle isobare su una data regione, che consente d'individuare [...] evolutivi (forme i. o tipi i.): distribuzione anticliclonica e ciclonica, cuneo, saccatura, ecc. ◆ [TRM] Equazione delle i. del gas perfetto: le relazione lineare tra volume e temperatura in cui si traduce la prima legge di Volta-Gay-Lussac: → Gay ...
Leggi Tutto
PER CUI
Nell’italiano contemporaneo per cui può essere usato con il significato di ‘e perciò, e per questo’
Stasera sono proprio stanco, per cui vado a letto presto
Se ne ricordò all’improvviso, quando [...] sui suoi passi nel modo più veloce che le gambe malferme per l’età e il vino gli permettevano (U. Riccarelli, Il dolore perfetto).
Dubbi
Qualche dubbio può nascere dal fatto che il pronome cui, di regola, si riferisce a una cosa, a un animale o a ...
Leggi Tutto
CHAPUISAT, Stephane
Luca Valdiserri
Svizzera. Losanna, 28 giugno 1969 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1985-87: Malley; 1987-90: Losanna; 1990-91: Losanna, poi Bayer Uerdingen; 1991-99: [...] 96)
Figlio d'arte, è stato uno dei migliori giocatori della storia del calcio svizzero. Potente, non straordinario tecnicamente, perfetto per il Campionato tedesco, dove con il Borussia Dortmund ottenne molte vittorie: notevole tra l'altro la sua ...
Leggi Tutto
Genua, Marc'Antonio
Genua, Marc’Antonio
Nome con il quale è noto il filosofo averroista M.A. de’ Passeri (m. Padova 1563). Figlio di Niccolò (m. 1522), che aveva insegnato arti e poi medicina all’univ. [...] V. Maggi. È autore di commentari alla Fisica e al De anima (post., 1576) di Aristotele (dove intende dimostrare il perfetto accordo fra Averroè e Simplicio sulla dottrina dell’unità dell’intelletto); da un punto di vista averroistico polemizzò contro ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia (Roma 540 circa - ivi 604), nella sua giovinezza ebbe preparazione culturale, relativamente ai suoi tempi, assai buona, arricchita in seguito da studî biblici e patristici molto vasti, [...] Regula pastoralis, scritta al tempo dell'elezione pontificale e dedicata a Giovanni in cui G. traccia l'ideale del perfetto sacerdote, che ebbe la più profonda eco nella coscienza medievale. Emanazione diretta del ministero sacerdotale di G. sono poi ...
Leggi Tutto
fugacità In chimica fisica, grandezza che tiene conto delle deviazioni presentate dai sistemi gassosi reali nei riguardi delle espressioni termodinamiche valide per i gas perfetti. Fu introdotta dal chimico [...] di fugacità e tanto più differisce dall’unità quanto più il comportamento del sistema si allontana da quello di un gas perfetto. La definizione di f. può inoltre essere estesa anche a sistemi polifasici a più componenti e il suo utilizzo è di ...
Leggi Tutto
Fisico (Bloomington, Illinois, 1881 - Charlottesville, Virginia, 1958). Allievo di O. W. Richardson, a Princeton, ha insegnato fisica (1911-17) all'Istituto di tecnologia Carnegie, di Pittsburg; in seguito [...] elettroni da parte dei cristalli di nichel, ne scoprì, insieme a L. H. Germer, la diffrazione, che si rivelò in perfetto accordo con le previsioni teoriche della meccanica ondulatoria formulate da Louis de Broglie nel 1924. Per tale scoperta gli fu ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA
Giacomo Devoto
Lo svolgimento della nozione di morfologia risente in questi ultimi anni del contraccolpo delle ricerche fonologiche e di quelle di grammatica generale (v. fonetica; linguistica, [...] , p. 830) come si presentano nelle alternanze vocaliche delle radici indoeuropee, si ha l'impressione immediata del modo perfetto con cui il metodo delle opposizioni vi si può adattare. È soprattutto sulla morfologia che la grammatica generale fa ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
perfettista
s. m. e f. e agg. Chi crede nel perfettismo, non tenendo conto dei limiti propri della natura umana; che si ispira al perfettismo. ◆ in «Il problema dell’ateismo» [Augusto] Del Noce critica «il liberalismo perfettista», riferendosi...