• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3724 risultati
Tutti i risultati [3724]
Biografie [784]
Arti visive [251]
Fisica [204]
Storia [220]
Cinema [203]
Letteratura [210]
Religioni [170]
Diritto [173]
Temi generali [144]
Filosofia [129]

APANTELES

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Insetti dell'ordine degl'Imenotteri e della famiglia dei Braconidi, le cui specie risultano indirettamente utili all'uomo perché sono parassite delle larve di varî Lepidotteri dannosi. Una delle [...] giallo zolfo, nel quale si trasformano in pupa e dal quale, dopo una dozzina di giorni, sfarfallerà l'insetto perfetto. Ha da sette a otto generazioni annuali, ma è disgraziatamente attaccato e talora decimato da molti iperparassiti, fra i quali ... Leggi Tutto
TAGS: IPERPARASSITI – GIALLO ZOLFO – LEPIDOTTERI – ICNEUMONIDI – IMENOTTERI

ripassarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

ripassarsi Lucia Onder Ricorre solo nella forma del perfetto ripassossi con valore mediale nel senso di " passar di nuovo ", " attraversar di nuovo " un fiume, in If XII 139 Poi si rivolse e ripassossi [...] 'l guazzo (si noti la diversa posizione del pronome personale in si rivolse e in ripassossi, per la legge Tobler-Mussafia), detto dell'azione di Nesso che, dopo aver guidato i poeti, si volse indietro ... Leggi Tutto

ortoforia

Dizionario di Medicina (2010)

ortoforia Normale funzionamento dei muscoli oculari, che garantisce il perfetto sinergismo dei movimenti dei due globi oculari. ... Leggi Tutto

resurressito

Enciclopedia Dantesca (1970)

resurressito Il participio è stato ricostruito sulla base del perfetto latino, che aveva avuto grande fortuna in relazione ai noti passi evangelici, tanto che se n'era tratto perfino un sostantivo (‛ [...] il resurressi ' col valore di " la risurrezione "). In D., in contesto figurato, s'incontra il participio passato in Vn XIV 8 io, riposato... e resurressiti li morti spiriti miei, e li discacciati rivenuti ... Leggi Tutto

passato prossimo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il passato prossimo (denominato anche, raramente, perfetto composto) è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, che ha come principale significato quello di indicare un evento concluso nel passato. Il [...] 20 luglio al 20 agosto (11) mi sono sempre seduta a questo posto, io. Il passato prossimo ha aspetto prevalentemente perfettivo, ma esistono casi in cui ha valore imperfettivo: ad es., quando l’evento può esser percepito come non concluso al momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BALDINI & CASTOLDI – TRAPASSATO PROSSIMO – PARTICIPIO PASSATO – DIVINA COMMEDIA

eureka

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eureka èureka 〈o eurèka〉 [Nome commerc., der. del gr. ey´reka, perfetto di eurísko "trovare"] [FSD] [MTR] Nome di una lega di rame e nichel che presenta un coefficiente termico di resistività elettrica [...] molto piccolo, usata pertanto per realizzare resistori elettrici campione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – METROLOGIA

numero imperfetto

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero imperfetto numero imperfetto numero intero positivo che non è un → numero perfetto. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO INTERO POSITIVO – NUMERO PERFETTO – NUMERO INTERO

Dara, Enzo

Enciclopedia on line

Basso baritono italiano (Mantova 1938 - ivi 2017). Fraseggio squisito, stile impeccabile, sillabato perfetto, vis comica irresistibile ne hanno fatto una presenza insostituibile in tutte le parti buffe [...] del repertorio settecentesco e ottocentesco. Debuttò nel 1960 e presto si impose in tutto il mondo specialmente in Il barbiere di Siviglia, Cenerentola, L'italiana in Algeri, Il matrimonio segreto, L'elisir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATAHUALPA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Dall'Inca Huayna Capac Inticusi Huallpa (= il genio perfetto del sole, la gioventù fiorente"), penultimo re del Perù preispanico, grande monarca e valoroso conquistatore del reame di Quito, e dalla figlia [...] del re detronizzato di questo, nacque Atahualpa, chiamato dai cronisti spagnoli della conquista anche Ataliba. Non potendo regnare quale bastardo dell'Inca, era stato nominato dal fratello Huáscar, legittimo ... Leggi Tutto
TAGS: HUAYNA CAPAC – CONQUISTADOR – CAJAMARCA – HUÁSCAR – CUZCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATAHUALPA (2)
Mostra Tutti

Giovanni II re di Portogallo, detto il Perfetto

Enciclopedia on line

Figlio (Lisbona 1455 - Alvor, Leiria, 1495) di Alfonso V; dopo aver combattuto valorosamente in Africa, salito al trono nel 1481, sostenne una lotta fierissima contro l'alta nobiltà, di cui riuscì a limitare potenza e privilegi. Sostenne le esplorazioni marittime: durante il suo regno, nel 1488, B. Dias scoprì il Capo di Buona Speranza. Le dispute sorte in seguito all'attività esploratrice del Portogallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI TORDESILLAS – CAPO DI BUONA SPERANZA – LISBONA – LEIRIA – SPAGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 373
Vocabolario
perfètto
perfetto perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
perfettista
perfettista s. m. e f. e agg. Chi crede nel perfettismo, non tenendo conto dei limiti propri della natura umana; che si ispira al perfettismo. ◆ in «Il problema dell’ateismo» [Augusto] Del Noce critica «il liberalismo perfettista», riferendosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali