Attore, detto Belottino. Il suo nome è rimasto nella tradizione del teatro italiano all'immagine tipica dell'"attore brillante naturale", dell'attore che per singolarità di forme, per particolari tratti [...] da una festosità rara di spirito fecero del B., nato verso il 1820 da famiglia di mercanti a Bergamo, un comico perfetto. Restò diciotto anni col Domeniconi, dal 1843 al 1861. Fece parte della compagnia romana di Cesare Vitaliani, e diresse poi l ...
Leggi Tutto
Galletti, Paolo
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Firenze, 7 marzo 1937 • Specialità: 400 m, staffetta 4x200 m stile libero
Paolo Galletti era un giovane atleta toscano dal fisico snello e sottile. [...] leggerezza e due grandi allenatori della sua regione, Enzo Zabberoni e Paolo Costoli, da cui aveva appreso il suo stile perfetto, un crawl continuo ed efficace, a sei battute, che esaltava le doti di mezzofondista. Fu tra i protagonisti dello ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Sentimento del tempo, 1933). Da questa posizione di forza, non Ungaretti ma i poeti dell’ermetismo riusciranno a chiudere perfettamente il cerchio della poesia pura.
Programmaticamente meno eroica, l’opera di E. Montale comincia (Ossi di seppia, 1925 ...
Leggi Tutto
STRABISMO (dal gr. στραβισμός; fr. strabisme; sp. strabismo; ted. ahielen; ingl. squint)
Camillo Giannantoni
Termine, usato in oftalmologia, per indicare la deviazione evidente dalla normale direzione [...] i muscoli estrinseci del globo oculare, devoluti ai movimenti dell'occhio in tutte le direzioni, sono in uno stato di perfetto equilibrio (ortoforia): in tali casi l'azione tonica e sinergica che detti muscoli oculomotori esercitano sul globo fa sì ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia e indianista, nato il 7 gennaio 1845 a Oberdries, morto il 7 luglio 1919 a Kiel, ove dal 1887 insegnava storia della filosofia in quell'università. Il suo pensiero filosofico è [...] prima edizione (1877) si può desumerne l'atteggiamento fondamentale, secondo il quale "nell'idealismo fondato dal Kant e reso perfetto dallo Schopenhauer" (delle cui opere il D. curò la più ampia e migliore edizione critica), l'umanità ha raggiunto ...
Leggi Tutto
UHV (Ultra high vacuum)
Mauro Cappelli
Intervallo di pressione più basso accessibile dalla tecnologia a vuoto, con pressioni convenzionalmente inferiori a 10−7 Pa (pari a 10−9 mbar). Più precisamente, [...] La condizione di vuoto rappresenta in fisica l’assenza di materia in un dato volume di spazio. La condizione di vuoto perfetto non è ottenibile in laboratorio e non è mai stata rilevata in natura, sebbene si ritenga che la maggior parte dello spazio ...
Leggi Tutto
Avogadro di Quaregna, Amedeo
Avogadro di Quarégna, Amedeo [STF] (Torino 1776 - ivi 1856) Prof. di fisica nell'univ. di Torino (1814). ◆ [MTR] Costante, o numero, di A.: il numero di entità elementari [...] uguali di gas qualsiasi, in condizioni di uguale pressione e temperatura, contengono lo stesso numero di molecole. Tale legge vale se il gas può considerarsi un gas perfetto, cioè a temperatura sufficientemente maggiore della temperatura critica. ...
Leggi Tutto
PATERSON, William
Anna Maria Ratti
Mercante, finanziere ed economista scozzese, nato a Treilflatt (Dumfríesshire) nell'aprile 1658, morto a Londra nel gennaio 1719; è noto soprattutto come fondatore [...] strenuo oppositore della carta moneta inconvertibile. Fu autore di un progetto per la redenzione del debito pubblico (1717), ritenuto perfetto, e di uno per la colonizzazione dell'istmo di Darién, che ebbe esito disastroso. La Compagnia scozzese per ...
Leggi Tutto
Nata a Bogotá (Columbia) nel 1859, fu donna di grande bellezza, e, poetessa di vena intima e sentimentale, confuse l'ispirazione e la realtà della sua vita in un vero idillio poetico, che culminò nel suo [...] (Regali di nozze). Secondo il Valera, che la chiama "piccola Vittoria Colonna americana", i suoi versi sono un perfetto esempio di "poesia casalinga" vissuta e sincera, tutta ispirata agli affetti famigliari. Alcune delle sue poesie sono pubblicate ...
Leggi Tutto
James Bond
Federica Pescatori
Agente 007, licenza di uccidere
James Bond è il più famoso agente segreto della letteratura e del cinema. Il suo nome in codice è 007, e il doppio zero gli conferisce licenza [...] di un ferreo controllo anche di fronte ai peggiori criminali, ha grande fascino e gusti raffinati. È un perfetto gentiluomo, assolutamente irresistibile con le donne
Dai romanzi al cinema
James Bond nacque dalla fantasia dello scrittore inglese Ian ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
perfettista
s. m. e f. e agg. Chi crede nel perfettismo, non tenendo conto dei limiti propri della natura umana; che si ispira al perfettismo. ◆ in «Il problema dell’ateismo» [Augusto] Del Noce critica «il liberalismo perfettista», riferendosi...