LUIGI I il Grande, re d'Ungheria
Alberto Berzeviczy
Nato nel 1326, morto il 10 settembre 1382 a Nagyszombat (Trnava, in Slovacchia), regnò dal 1342 al 1382 e come re di Polonia dal 1370 al 1382. Figlio [...] Carlo Roberto d'Angiò, ereditò dal padre un dominio saldamente organizzato con buona amministrazione interna, floride finanze e un perfetto assetto militare. I moti sediziosi manifestatisi nei primi anni del suo regno furono presto sedati, e tosto L ...
Leggi Tutto
Il criptorchidismo è un'anomalia di sviluppo, spesso familiare ed ereditaria, per la quale i testicoli interrompono la loro discesa dalla cavità addominale nelle borse scrotali, restando nel bacino o nel [...] meno alterati e atrofici. Può essere temporaneo, e scomparire nella prima o seconda infanzia con ripristino topografico perfetto e senza compromissione funzionale. Il criptorchidismo completo e bilaterale è causa d'azoospermia.
L'esame istologico del ...
Leggi Tutto
PASTA, Giuditta, nata Negri
Arnaldo Bonaventura
Cantatrice, nata il 9 aprile 1798 a Saronno, morta a Blevio il 1° aprile 1865. Conquistò fama europea non solo per la bellezza, potenza ed estensione [...] del contralto, ma anche e più per il suo eccezionale temperamento drammatico, per la sua alta intelligenza artistica, per il suo perfetto metodo di canto. Iniziati gli studî, per semplice diletto sotto il maestro Scappa, esordì nel 1815 al Teatro dei ...
Leggi Tutto
PROVENZAL, Dino
Letterato, nato a Livorno il 27 dicembre 1877; già professore e quindi preside di scuole secondarie (carica da cui fu sospeso nel periodo delle discriminazioni razziali), ha collaborato [...] , ne ha ritratto in numerosi libri. che risentono talora dei modi del Panzini, certi aspetti caratteristici (Manuale del perfetto professore. Rocca San Casciano 1917; Uomini donne e diavoli, Milano 1919; Jus murmurandi, ivi 1946, ecc.). È anche ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico turco, naturalizzato italiano (n. İstanbul 1959). In Italia dal 1978, aiuto regista tra gli altri di M. Ponzi, L. Bava e M. Risi, ha studiato storia e teoria del cinema all'univ. [...] Nastro d'argento per il miglior soggetto (con G. Romoli); Cuore sacro (2005); Saturno contro (2007); Un giorno perfetto (2008); Mine vaganti (2010); Magnifica presenza (2012); Allacciate le cinture (2014); Napoli velata (2017); La dea fortuna (2019 ...
Leggi Tutto
(o Gasterofilini) Sottofamiglia di Insetti Ditteri Brachiceri Estridi. I gasterofili (genere Gastrophilus; v. fig.) sono parassiti degli Equidi: le femmine depongono le uova sul pelo dei cavalli. Le larve, [...] e ingoiate, si fissano alla parete dello stomaco, determinandovi ulcerazioni e disturbi funzionali. Dopo circa 10 mesi, raggiunta la maturità, arrivano nel retto, escono, s’impupano nel terreno, e si trasformano, in 30-40 giorni, in insetto perfetto. ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] alla base della classificazione del mondo animale, che utilizza la logica dei generi e delle specie, ossia l’edificio formale quasi perfetto da lui costruito nell’Organon. In generale, l’influenza del pensiero filosofico greco sulla s. fu tale che si ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] il mito di Venezia, ripropone con forza la dignità e la nobiltà della politica. A lei si volga l'uomo "adorno di perfetta prudenza". C'è ben a valorizzarlo la "perfezzione della vita politica", giusto il titolo del trattato parutiano. Non la fuga ...
Leggi Tutto
intra (in tra)
Aldo Duro
Più vicino, per significato, a " tra " che a " entro ", esprime anzitutto posizione di mezzo tra due persone o luoghi o elementi della stessa natura; e il complemento che ne [...] ‛ due ': Parlan bellezza e virtù a l'intelletto, / e fan quistion come un cor puote stare / intra due donne con amor perfetto (Rime LXXXVI 11); vidi lume in forma di rivera / fulvido di fulgore, intra due rive (Pd XXX 62); e specialmente, con tre ...
Leggi Tutto
congiungimento
Federigo Tollemache
. La voce ricorre una volta sola, con valore di " contatto ", " unione ", in Cv IV XIII 15 vedemo che la torta linea con la diritta non si congiunge mai, e se alcuno [...] punto a punto.
Discorrendo dell'imperfezione delle ricchezze, D. stabilisce un principio generale evidente, l'inconciliabilità assoluta tra il perfetto e l'imperfetto così come tra la linea retta e la torta, in quanto il contatto tra una linea curva ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
perfettista
s. m. e f. e agg. Chi crede nel perfettismo, non tenendo conto dei limiti propri della natura umana; che si ispira al perfettismo. ◆ in «Il problema dell’ateismo» [Augusto] Del Noce critica «il liberalismo perfettista», riferendosi...