• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3724 risultati
Tutti i risultati [3724]
Biografie [784]
Arti visive [249]
Fisica [204]
Storia [218]
Cinema [203]
Letteratura [209]
Religioni [170]
Diritto [173]
Temi generali [144]
Filosofia [129]

contrizione

Enciclopedia on line

In teologia, pentimento perfetto perché determinato dall’amore di Dio, contrapposto ad attrizione che è pentimento imperfetto determinato dalla paura della pena. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ATTRIZIONE – TEOLOGIA

Prefetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Prefetto (Perfetto) In senso proprio, si registra in Cv IV XXIX 2 ser Manfredi da Vico … ora Pretore si chiama e Prefetto, magistrato di Roma (" la prefettura di Roma, secondo un decreto di Innocenzo [...] P. di Roma si allude anche in Detto 470, dove ricorre la variante popolare Perfetto (con metatesi), in rima equivoca: se 'l truovi perfetto, / più ricco che 'l Perfetto / sarai di sua compagna; il personaggio è qui assunto come esempio di ricchezza ... Leggi Tutto
TAGS: PRETORE – ROMA – ROMA – CV – PD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prefetto (2)
Mostra Tutti

feci

Enciclopedia Dantesca (1970)

feci È il perfetto del verbo latino, che ricorre nel ‛ descort ' trilingue dí dubbia attribuzione: Et quid tibi feci, / che fatta m'hai così spietata fraude? (Rime dubbie V2). ... Leggi Tutto

habuerit

Enciclopedia Dantesca (1970)

habuerit Congiuntivo perfetto (o futuro anteriore) del verbo latino habere, che ricorre nel ‛ descort ' trilingue attribuito a D.: Ben avrà questa donna cor di ghiaccio / ... nisi pietatem habuerit servo [...] (Rime dubbie V 29), " a meno che non abbia avuto (se non avrà avuto) pietà " ... Leggi Tutto

perfettare

Enciclopedia Dantesca (1970)

perfettare Lucia Onder Nel senso di " rendere perfetto ", in Rime LXXXIII 90 Sollazzo è che convene / con esso Amore e l'opera perfetta, dove, " secondo il Gardner, perfetta sarebbe (come nell'Ottimo [...] (Contini). In Pd VIII 111 e ciò esser non può, se li 'ntelletti / che muovon queste stelle non son manchi, / e manco il primo, che non li ha perfetti, i commentatori antichi chiosano " non fecit angelos perfectos " (Benvenuto), " non gli avesse fatto ... Leggi Tutto

favorare

Enciclopedia Dantesca (1970)

favorare Bruna Cordati Martinelli Nella forma del perfetto favorò, in Pd IX 124 [Raab] favorò la prima gloria / di Iosüè in su la Terra Santa, " aiutò ", " rese più facile ". Il Buti spiega: " favorò, [...] cioè favoreggiò ", indicando così il convivere di queste due forme del verbo, che si ritrova per tutto il Trecento ... Leggi Tutto

numero quadrato

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero quadrato numero quadrato o numero quadrato perfetto, locuzione con cui si indica il quadrato di un numero naturale, vale a dire a un numero naturale della forma n2, dove n è a sua volta un numero [...] naturale. Tali numeri coincidono con i numeri quadrati nel senso dei → numeri figurati ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO NATURALE – NUMERI FIGURATI

AMORFO, STATO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] riprodotto da una traslazione uguale alla periodicità del reticolo stesso. Lo s. a. è privo di tale caratteristica poiché in esso gli atomi sono disposti casualmente nello spazio, con un conseguente disordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – RETICOLI CRISTALLINI – SISTEMA PERIODICO – CRISTALLIZZAZIONE

PASSATO REMOTO, INDICATIVO

La grammatica italiana (2012)

PASSATO REMOTO, INDICATIVO Il passato remoto (o perfetto semplice) è un tempo verbale dell’indicativo e si usa per indicare un fatto avvenuto nel passato, concluso e senza legami di nessun tipo con il [...] presente; la lontananza è di carattere sia cronologico, sia psicologico. Nell’uso comune può corrispondere a un distacco emotivo rispetto all’evento raccontato, mentre nello scritto letterario l’uso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PASSATO PROSSIMO, INDICATIVO

La grammatica italiana (2012)

PASSATO PROSSIMO, INDICATIVO Il passato prossimo (o perfetto composto) è un tempo verbale dell’indicativo che esprime un’azione avvenuta in un passato, recente o lontano, che tende ad avere effetti percepiti [...] ancora nel presente da parte di chi parla o scrive. La vicinanza al presente è di carattere psicologico e corrisponde a un coinvolgimento emotivo rispetto all’evento raccontato. Il passato prossimo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 373
Vocabolario
perfètto
perfetto perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
perfettista
perfettista s. m. e f. e agg. Chi crede nel perfettismo, non tenendo conto dei limiti propri della natura umana; che si ispira al perfettismo. ◆ in «Il problema dell’ateismo» [Augusto] Del Noce critica «il liberalismo perfettista», riferendosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali