• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3724 risultati
Tutti i risultati [3724]
Biografie [784]
Arti visive [249]
Fisica [204]
Storia [218]
Cinema [203]
Letteratura [209]
Religioni [170]
Diritto [173]
Temi generali [144]
Filosofia [129]

Lane Jonathan Homer

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lane Jonathan Homer Lane 〈léin〉 Jonathan Homer [STF] (Genesco, New York, 1819 - Washington 1880) Fisico del Servizio scientifico della Guardia costiera degli SUA. ◆ [ASF] Legge di L.: stabilisce che [...] ASF] Teorema di L.: enunciato più generale della legge di L. (v. sopra), stabilisce che per una sfera di gas perfetto che subisca una variazione di volume, la temperatura, la densità e la pressione, in ogni punto, variano in funzione rispettiv. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

Il problema della pena di morte

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il problema della pena di morte Ettore Dezza Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] tempismo la ormai conseguita maturità del problema penale nella cultura giuridica europea. Nei suoi brevi e nervosi paragrafi Cesare Beccaria, prendendo come punti di riferimento i principi dell’utilitarismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

feto

Enciclopedia Dantesca (1970)

feto La parola, nel suo significato proprio (dal latino fetus), è presente solo in Pg XXV 68, dov'è spiegato il processo dell'umana generazione: sì tosto come al feto / l'articular del cerebro è perfetto. [...] cor et cerebrum inveniuntur... "), è perfezionata la sua organizzazione da parte dell'anima sensitiva. Solo dopo questa perfetta articolazione delle facoltà vegetative e sensitive del f. interviene lo motor primo, Dio, che volgendosi a lui, lieto ... Leggi Tutto

numero invariante

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero invariante numero invariante locuzione con cui si indica un numero intero che rimane invariato se si elevano a opportuni esponenti le sue cifre e successivamente si sommano tali potenze. Si distinguono: • [...] il numero invariante perfetto definito come il numero n tale che addizionando le potenze delle sue cifre, elevate al numero di cifre di n, si ottiene n stesso. È tale per esempio il numero di tre cifre 153 perché 13 + 53 + 33 = 153. • il numero ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO INTERO

difettivo

Enciclopedia Dantesca (1970)

difettivo (defettivo) Fernando Salsano Aggettivo determinante la condizione di difetto. Nel senso generico di " difettoso ", " privo di qualche cosa ", in Cv III II 18 molti uomini... de la parte perfettissima [...] paiono defettivi, e IV XII 2. In correlazione con ‛ perfetto ', come in Pd XXXIII 105 è defettivo ciò ch'è lì perfetto, Cv I VI 11 e III XV 3, vale " imperfetto " o " incompleto "; identica accezione conserva nell'accoppiamento con ‛ insufficiente ' ... Leggi Tutto

vacanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vacanza vacanza [Der. del lat. vacantia, neutro sost. del part. pres. vacans -antis di vacare "essere privo di"] [FSD] V. atomica: l'assenza di un atomo o di uno ione dalla posizione reticolare che, [...] nel cristallo perfetto, esso avrebbe occupato: v. difetti reticolari: II 132 f. ◆ [FAT] V. elettronica: la mancanza di un elettrone nella struttura elettronica di un atomo, lo stesso che buca o lacuna. ◆ [FSD] V. reticolare: lo stesso che v. atomica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI

Ibn al-Athī´r

Enciclopedia on line

´r Nome di tre scrittori arabi, fratelli, di famiglia mesopotamica. Il più noto dei tre è ῾Izz ad-Dīn Ibn al-Athīr (Giazīrat Ibn ῾Omar 1160 - Mossul 1233), autore del Kāmil fī t-ta'rīkh ("Il Libro perfetto [...] di storia"), cronaca universale dalla creazione al 1231: fonte assai importante per la storia araba dal sec. 10º al 13º, mentre la parte più antica è in generale un riassunto della storia di aṭ-Ṭabarī. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAOMETTO – MOSSUL – OMAR

verginità

Enciclopedia on line

verginità La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali. Nella teologia cattolica, virtù che consiste nella rinuncia a ogni rapporto sessuale; in una vita consacrata solo a Dio lo stato verginale [...] è quindi considerato uno stato perfetto della castità. Benedizione delle vergini Antico rito cristiano caduto in disuso alla fine del Medioevo, per consacrare il voto di v. delle religiose; il rito, che ricalcava il cerimoniale nuziale antico, risale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: TEOLOGIA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su verginità (2)
Mostra Tutti

Peirce Benjamin

Enciclopedia della Matematica (2013)

Peirce Benjamin Peirce Benjamin (Salem, Massachusetts, 1809 - Cambridge, Massachusetts, 1880) matematico e astronomo statunitense, padre di Charles Sanders. Professore di matematica a Harvard dal 1831. [...] In teoria dei numeri dimostrò che non vi è alcun numero perfetto dispari con meno di quattro fattori principali. Importanti sono i contributi che dette in algebra, in particolare con il lavoro intitolato Linear associative algebra (Algebra lineare ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – NUMERO PERFETTO – MASSACHUSETTS – IDEMPOTENTE – NILPOTENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peirce Benjamin (1)
Mostra Tutti

terminazione

Enciclopedia on line

In grammatica e in linguistica, la parte terminale di una parola o di una forma, costituita dalla desinenza, dagli elementi tematici e da eventuali infissi e suffissi (per es., -à, -ménto, -zióne dei sostantivi [...] astratti in italiano, -averunt del perfetto latino della 1ª coniugazione ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUISTICA – GRAMMATICA – DESINENZA – SUFFISSI – LATINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 373
Vocabolario
perfètto
perfetto perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
perfettista
perfettista s. m. e f. e agg. Chi crede nel perfettismo, non tenendo conto dei limiti propri della natura umana; che si ispira al perfettismo. ◆ in «Il problema dell’ateismo» [Augusto] Del Noce critica «il liberalismo perfettista», riferendosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali