• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Storia [19]
Biografie [19]
Cinema [18]
Geografia [8]
Scienze politiche [8]
Economia [8]
Storia contemporanea [7]
Letteratura [6]
Arti visive [7]
Europa [4]

Campo di concentramento

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Bruno Tobia Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] concentrazionario perse il suo carattere di massa nell'associazione tra repressione e lavoro coatto, e giunse sino alla perestrojka di M.S. Gorbačëv, quando furono liberati gli ultimi detenuti politici. L'esperienza del Gulag ha accompagnato perciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOVERNATORATO GENERALE – AFRICA DEL SUD-OVEST – TESTIMONI DI GEOVA – AUSCHWITZ-BIRKENAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campo di concentramento (3)
Mostra Tutti

MOSCA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MOSCA Anna Bordoni Vieri Quilici (XXIII, p. 907; App. II, II, p. 351; III, II, p. 163) La popolazione della città, che al censimento del 1970 era di 6.942.000 ab., all'inizio del 1990 era stimata in [...] ricettività turistica e, naturalmente, delle attrezzature sportive. È con il grande cambiamento politico-culturale dovuto alla perestrojka gorbačeviana e, più recentemente, con la forte autonomia amministrativa di cui la capitale russa, ex sovietica ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AREA METROPOLITANA – DOMANDA E OFFERTA – PERESTROJKA – INURBAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCA (8)
Mostra Tutti

PROCACCI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROCACCI, Giuliano Luciano Marrocu PROCACCI, Giuliano. – Nacque ad Assisi il 20 dicembre 1926, unico figlio di Virgilio e Maria (Flora) Probati. Un anno dopo la sua nascita, i genitori si trasferirono [...] dall’aggressione italiana all’Etiopia. Nel saggio La coesistenza pacifica. Appunti per la storia di un concetto (in La politica estera della perestrojka. L’URSS di fronte al mondo da Brežnev a Gorbačëv, a cura di L. Sestan, Roma 1988, pp. 35-83 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – EMMANUEL LE ROY LADURIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCACCI, Giuliano (4)
Mostra Tutti

COREA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Corea Fernanda Moneta Cinematografia La cinematografia coreana, a causa delle vicende politiche che hanno segnato il Paese, almeno a partire dalla guerra civile degli anni Cinquanta, è risultata nettamente [...] (Il sale), interpretato dalla moglie Choi Eu Hui, premiata come migliore attrice al Festival di Mosca nel 1985. Dall'era della perestrojka sovietica in poi, la C. del Nord dovette fare a meno dell'aiuto di URSS e Cina, e precipitò in una gravissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI KARLOVY VARY – SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COREA (8)
Mostra Tutti

russismi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La portata complessiva dell’➔interferenza russa nella lingua italiana è stata largamente sottovalutata. In effetti, sia in età zarista sia nella fase compresa tra la Rivoluzione d’ottobre e la dissoluzione [...] (Lasorsa Siedina 1990), legate al rinnovamento e alla democratizzazione interna intrapresi dallo statista, sintetizzate dalle voci perestrojka e glasnost’, quest’ultima impropriamente calcata con trasparenza. È in ogni caso paradossale la vicenda di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVAN BATTISTA RAMUSIO – GRANDUCATO DI MOSCOVIA – RIVOLUZIONE D’OTTOBRE

RUSSIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Russia Berardo Cori Giulia Nunziante Silvio Pons Geografia umana ed economica di Berardo Cori Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] Germania orientale, dalla quale era rimpatriato dopo la caduta del muro di Berlino nel 1989. La sua percezione della perestrojka di M. Gorbačëv era stata perciò distante e limitata, mentre decisamente più acuto il senso della catastrofe del blocco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE ARANCIONE – RIALTO CENTRALE RUSSO

Made in Italy

Il Libro dell'Anno 2004

Laura Biagiotti Made in Italy Qualità Italia Un'esperienza professionale e umana di Laura Biagiotti 4 dicembre 2003 Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] a una mia sfilata. Il New York Times titolò: "Est e Ovest si incontrano sulla passerella di Laura Biagiotti". Una perestrojka ante litteram era cominciata grazie al ponte ideale della moda, già agli inizi degli anni Ottanta. Dall'America generosa, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TEMI GENERALI
TAGS: PIER GIACOMO CASTIGLIONI – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PICCOLA E MEDIA IMPRESA – LUIGI CACCIA DOMINIONI – PIETRO ANTONIO SOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Made in Italy (1)
Mostra Tutti

GIUDICI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

GIUDICI, Giovanni Giulio Ferroni Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] da vicino (anche con una escursione in Georgia) la situazione di quegli anni cruciali, con gli sviluppi della perestrojka di Michail Gorbačëv. Particolarmente intensa fu in questo periodo l'attenzione alle vicende politiche e la vicinanza all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIORGIO BÀRBERI SQUAROTTI – PIETRO PAOLO TROMPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDICI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Complessita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Complessità Antonio Lepschy Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] della teoria delle catastrofi. Una biforcazione è infatti catastrofica, vale a dire comporta una ristrutturazione (detta spesso perestrojka nella letteratura scientifica russa) sostanziale dell'equilibrio quando, con il passaggio da un valore pa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – TEORIA DELLE CATASTROFI – ATTRATTORE DI LORENZ – CONTROLLO AUTOMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Complessita (2)
Mostra Tutti

FIORAVANTI, Aristotele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele Adriano Ghisetti Giavarina Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420. Il suo primo intervento noto consisté nel [...] ital. all'estero. Gli artisti in Russia, I, Roma 1934, pp. 15-21, 44-55, 172 ss.; V. Snegirev, Aristotel Fioravantii perestrojka Moskovskogo Kremlja (A. F. e la ricostruzione del Cremlino di Mosca), Moskva 1935; I.B. Supino, L'arte nelle chiese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – PAGNO DI LAPO PORTIGIANI – CASTELLO DI SARTIRANA – PIETRO ANTONIO SOLARI – CASTELFRANCO EMILIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
perestròjka
perestrojka perestròjka s. f. [voce russa, comp. di pere, indicante mutamento, e stroit′ «costruire»; propr. «ricostruzione, riorganizzazione»]. – Termine adottato nella politica interna sovietica e poi accolto dal giornalismo internazionale...
glàsnost
glasnost glàsnost s. f. [voce russa, glasnost; propr. «comunicazione, informazione»]. – Termine adottato nella politica interna sovietica negli anni Ottanta del sec. 20° e poi accolto dal giornalismo internazionale per indicare la pubblicizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali