• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [14]
Storia [7]
Geografia [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Europa [2]
Asia [1]
Economia [2]
Geografia umana ed economica [2]
Cinema [2]
Biografie [1]
Teatro [1]

perestrojka

Enciclopedia on line

Termine russo («ristrutturazione») adottato nella politica interna sovietica e poi accolto dal giornalismo internazionale per indicare l’insieme di riforme politico-economiche (ricambio nei vertici di partito, adozione di nuovi sistemi di rappresentanza ed elettorali, moderato liberismo economico, riconoscimento delle opposizioni interne ecc.) che hanno caratterizzato l’azione di M.S. Gorbačëv a cominciare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perestrojka (1)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Russia Berardo Cori Giuseppe Mureddu Adriano Guerra ' (XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] , New York 1991. V. Strada, La questione russa, identità e destino, Venezia 1991. V. Zaslavsky, Dopo l'Unione Sovietica. La perestroika e il problema delle nazionalità, Bologna 1991. After the Soviet Union. From empire to nations, ed. T.J. Colton, R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – REPUBBLICA PRESIDENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

EL'ZIN, Boris Nikolaevič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Uomo politico russo, nato a Butka (villaggio nella regione di Sverdlovsk) il 1° febbraio 1931. Laureatosi in ingegneria edile, s'iscrisse al PCUS nel 1961. Segretario del partito nel distretto di Sverdlovsk [...] critiche nei confronti dei conservatori, tanto da accusare lo stesso gruppo dirigente di eccessiva prudenza nella realizzazione della perestroika, e caratterizzò la sua azione nel senso della ricerca di un rapporto diretto con le masse. Accusato di ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – ECONOMIA DI MERCATO – COLPO DI STATO – PERESTROIKA – STATI UNITI

Comunismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

COMUNISMO Adam B. Ulam Bronisùaw Geremek Comunismo di Adam B. Ulam sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia. 1. La crisi [...] caratteri quello di un movimento rivoluzionario internazionale, ha fatto ormai il suo tempo. bibliografia Aganbegyan, A. (a cura di), Perestroika 1989, New York 1988. Boldin, V., Ten years that shook the world: the Gorbachev era as witnessed by his ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE CULTURALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunismo (13)
Mostra Tutti

LAOS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LAOS Peris Persi Sandro Bordone (XX, p. 522; App. II, II, p. 153; III, I, p. 963; IV, II, p. 299) Con una superficie di 236.800 km 2 si estende per 1100 km da nord a sud e confina con Birmania, Cina, [...] una nuova Assemblea nazionale la cui strategia politica fu però ancora elaborata da Kaysone. Questi avviò una ''perestroika social-buddhista'' allo scopo di far fronte sia a un crescente attivismo delle organizzazioni antigovernative, in particolare ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL VIETNAM – NUOVA POLITICA ECONOMICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ECONOMIA DI MERCATO – POTERE ESECUTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAOS (14)
Mostra Tutti

BERLINO

Il Libro dell'Anno 2010

Angelo Bolaffi Berlino Ich bin ein Berliner Venti anni dopo la caduta del muro di Angelo Bolaffi 9 novembre 2009 Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] di Berlino, nel 1987, tentativi di celebrazioni congiunte andarono incontro al fallimento. Frattanto, sull’onda della perestroika gorbacioviana, anche nella Germania orientale cresceva il movimento di protesta. Il 4 aprile 1986 fu ufficialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINO (10)
Mostra Tutti

Cuba

Il Libro dell'Anno 2008

Ignacio Ramonet Cuba In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento (S. Ignazio di Loyola) Tempo di cambiamenti a Cuba di 24 febbraio All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] la sua propria strada. Si continuerà ad attuare riforme sul piano economico, ma non assisteremo probabilmente a nessuna perestroika cubana, né ad aperture politiche, né a elezioni multipartitiche. Le autorità sono convinte che questo genere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuba (16)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URSS Ferruccio Nano Giuseppe Mureddu Adriano Guerra * Adriano Guerra * Adriano Guerra Marco Mancini Nicoletta Marcialis Maria Rosa Mezzi Viktor Misiano Ada Francesca Marcianò Nicola Balata Stefania [...] a cura di E.A. Peschler, Zurigo 1989; Die zeitgenössische Photographie in der Sowjetunion, ivi 1989; Von der Revolution zur Perestroika. Sowjetische Kunst aus der Sammlung Ludwig, mostra itinerante, catalogo a cura di M. Kunz e altri, Lucerna 1989; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DEL CINEMA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali