CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] avverso il governo egiziano. Il reclamo, portato dinnanzi al Tribunale di prima istanza della capitale, era stato respinto per perenzione dei termini, con sentenza del 12 apr. 1892, confermata dalla corte d'appello di Alessandria il 4 marzo 1896 ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di esecuzione forzata
Franco De Stefano
Non si sono avuti interventi legislativi diretti sul processo esecutivo, se si eccettuano alcuni marginali interventi di favore [...] : sicché, in caso di rigetto dell’opposizione, il potere di riassunzione sorge immediatamente, ma il relativo termine di perenzione decorre da quella solo in caso di mancata impugnazione (o, in caso di impugnazione, dalla pubblicazione della sentenza ...
Leggi Tutto
Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’istituto, di recente introduzione, della ricerca con modalità telematiche dei beni da sottoporre a pignoramento, [...] di inerzia titolata del creditore.
I profili problematici
Le incertezze ricostruttive hanno ripercussioni sulla disciplina della perenzione del precetto e la stessa qualità dei dati rinvenibili incide sulla loro fruibilità a fini esecutivi, così ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] o dalla notifica (art. 22).
Alla consegna si provvede entro 10 giorni dalla sentenza irrevocabile (a pena di perenzione della misura cautelare), nei modi e secondo le intese intercorse tramite il ministro della giustizia. La legge regola i ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] fatto un elenco dei debiti a fronte dei quali non sussistono al 31.12.2012 residui passivi, anche perenti. La perenzione dei residui passivi è un meccanismo puramente contabile: decorsi due anni dalla prima iscrizione il debito, anche non saldato ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] , ecc.). Il giudizio ha termine, con: la rinuncia, che può esser fatta in qualunque stadio della controversia; la perenzione; e la decisione. Questa è adottata in camera di consiglio, ed è pubblicata alla prima udienza successiva al giorno in ...
Leggi Tutto
RICORSO
Giovanni SALEMI
Piero CALAMANDREI
. La parola ricorso significa nel linguaggio giuridico, in genere, l'atto con cui il cittadino si rivolge all'autorità per chiedere un provvedimento o in certi [...] il ministero pubblico (articoli 536-538). Tutto il procedimento è mosso dall'impulso d'ufficio e per questo non soffre perenzione né si arresta o si modifica per contumacia delle parti.
La sentenza della Corte di cassazione, che è deliberata in ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] si riconosceva il diritto di procedere alle rivendicazioni con una petizione presentata entro tre anni sotto pena di perenzione (§ 4).
Questa norma provocò disastrose conseguenze poiché i signori, che fino a quel momento si erano disinteressati delle ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] della materia del contendere, che si verifica quando l’amministrazione resistente accoglie spontaneamente la domanda giudiziale del ricorrente; per perenzione, che si ha se, nel corso di un anno, non sia compiuto alcun atto di procedura (art. 35, co ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] al processo in guisa da provocarne l'interruzione; la notifica di mutamento del procuratore; la notifica della sopravvenuta perenzione della causa; e, in genere, la comunicazione al giudice, o la notifica all'avversario, di tutti quei fatti ...
Leggi Tutto
perenzione
perenzióne s. f. [dal lat. tardo peremptio -onis «annientamento, distruzione», der. di perimĕre «perimere», part. pass. peremptus]. – In genere, spec. nel linguaggio giur., decadenza, estinzione o prescrizione di un diritto, o della...
perimere
perìmere v. intr. [dal lat. perimĕre «togliere via del tutto, annientare», comp. di per-1 e emĕre «prendere, acquistare»]. – Nel linguaggio giur., estinguersi, cadere in perenzione; è verbo di uso raro, usato solo all’inf. e al part....