Giudizio immediato e decreto penale di condanna
Vania Maffeo
Accanto alla forma tradizionale di giudizio immediato il legislatore ha introdotto con l. 24.7.2008, n. 125 una nuova tipologia, denominata [...] avessero determinato l’impossibilità di passaggio alla successiva fase dei termini di custodia cautelare e quindi la perenzione dei precedenti con diritto all’immediata scarcerazione.
La Corte di cassazione ha innanzitutto escluso che possa trattarsi ...
Leggi Tutto
MATTIROLO, Luigi
Franco Cipriani
– Nacque a Torino il 26 luglio 1838 (non febbraio, come altrimenti sostenuto) da Felice, di professione ingegnere, e da Anacleta Perratone, benestante.
Nel 1858, appena [...] nella sentenza definitiva del giudice ovvero in «altri modi», «che potremmo chiamare speciali», e cioè l’amichevole componimento, la perenzione e il recesso (Trattato, cit., I, p. 46; III, p. 857). A suo giudizio, l’ordinamento doveva sforzarsi di ...
Leggi Tutto
RINVIO
Gabriele SALVIOLI
Virgilio ANDRIOLI
. Diritto internazionale. - Il problema del "rinvio" in diritto internazionale privato viene formulato nei seguenti termini: allorquando le norme di diritto [...] della sezione semplice sul punto di diritto.
Il giudizio di rinvio si chiude con sentenza; rinuncia agli atti e perenzione; quest'ultima, che dovrebbe decorrere dalla pubblicazione della sentenza della cassazione e non dalla citazione in rinvio (come ...
Leggi Tutto
Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] Tesoro le somme occorrenti: a) per il pagamento di residui passivi eliminati negli esercizi precedenti in seguito a perenzione amministrativa e reclamati successivamente dai creditori; b) per aumento di stanziamenti di capitoli di spese obbligatorie ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] nullità della sentenza, riformata la sentenza che ha declinato la giurisdizione, pronunciato sulla competenza o dichiarato l’estinzione o la perenzione del giudizio. In queste ipotesi infatti il giudice d’appello, ai sensi dell’art. 105 c.p.a., deve ...
Leggi Tutto
Misure cautelari personali e giurisprudenza di legittimità
Katia La Regina
Ripristino della misura cautelare e interrogatorio di garanzia
L’inefficacia dell’ordinanza che dispone la misura custodiale [...] relativo ad una fase processuale ormai conclusa; in tale ottica, pertanto, si esclude che l’interessato possa invocare la perenzione del titolo nei casi in cui il termine, «che per effetto della nuova commisurazione risulti inutilmente decorso, si ...
Leggi Tutto
Danno da esposizione all’amianto e prescrizione
Carmine Russo
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta la questione della decorrenza del termine di prescrizione dell’azione di risarcimento del [...] confederale elvetico avevano sostenuto che, ai sensi dell’art. 20 della legge federale sulla responsabilità, era intervenuta perenzione per le pretese formulate relativamente a fatti interiori al 1995, e, quindi, siccome nel 1995 l’esposizione ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 13 febbraio 1869 da Antonio, figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Eleonora Albano.
Visse fino ai quattordici anni in Svizzera. Rientrato in Italia, frequentò gli [...] cenni intorno ai problemi fondamentali della filosofia giuridica, Torino 1896; Intorno alla decorrenza del termine della perenzione d’istanza, Milano 1897; Lo Statuto italiano di Carlo Alberto, considerato come riassunzione ultima nazionale della ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA (XVII, p. 395)
Enzo Capaccioli
AMMINISTRATIVA La Costituzione repubblicana ha confermato sostanzialmente le linee cui s'ispirava la precedente legislazione, stabilendo all'art. [...] camera di consiglio nei giudizi per i quali si debba soltanto dare atto della rinunzia al ricorso o dichiarare la perenzione e nei ricorsi per i quali tutte le parti chiedono concordemente che sia dichiarata la cessazione delle materie del contendere ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure di prevenzione
Francesco Menditto
Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] , non richiamando univocamente l’inefficacia, inducevano parte della dottrina a ritenere che fossero stati introdotti termini di perenzione o di preclusione che impedissero la pronuncia della confisca e la reiterazione di un altro sequestro in un ...
Leggi Tutto
perenzione
perenzióne s. f. [dal lat. tardo peremptio -onis «annientamento, distruzione», der. di perimĕre «perimere», part. pass. peremptus]. – In genere, spec. nel linguaggio giur., decadenza, estinzione o prescrizione di un diritto, o della...
perimere
perìmere v. intr. [dal lat. perimĕre «togliere via del tutto, annientare», comp. di per-1 e emĕre «prendere, acquistare»]. – Nel linguaggio giur., estinguersi, cadere in perenzione; è verbo di uso raro, usato solo all’inf. e al part....