• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Diritto [30]
Diritto amministrativo [9]
Diritto civile [6]
Diritto processuale [6]
Diritto penale e procedura penale [4]
Biografie [3]
Diritto commerciale [2]
Diritto canonico e diritto ecclesiastico [1]
Storia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

impegno

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

impegno Luca Rizzuto Prima fase della gestione della spesa delle pubbliche amministrazioni, sulla base della procedimentalizzazione dell’attività di spesa pubblica (➔), codificata nella legge di contabilità. [...] dalle scritture contabili delle somme non pagate, oltre il termine massimo consentito per il mantenimento in bilancio (perenzione). In tal caso, si provvede attingendo ad appositi fondi di bilancio, rispettivamente per le spese correnti e ... Leggi Tutto

PRECLUSIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PRECLUSIONE Sergio Costa . Sotto questo nome si intende "la perdita d'una facoltà processuale per il solo fatto che si sono raggiunti i limiti segnati dalla legge al suo esercizio" (G. Chiovenda). L'istituto [...] in cui vengono proposte date eccezioni: così, certe eccezioni (di nullità degli atti, d'incompetenza per territorio, di perenzione, ecc.) devono essere proposte prima di ogni altra istanza o difesa. Nel processo penale ricordiamo, per tutte che ... Leggi Tutto

Appello [dir. amm.]

Diritto on line (2015)

Mario Sanino Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] la sentenza che ha erroneamente pronunciato sulla competenza; f) riforma la sentenza che ha dichiarato l'estinzione o la perenzione del giudizio. Fonti normative Artt. 100-105 c.p.a. Bibliografia essenziale Caringella, F.-De Nictolis, R.-Poli, V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

INGIUNZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

INGIUNZIONE (XIX, p. 300) Sergio Costa Il r. decreto 7 agosto 1936, n. 1531, ha modificato il procedimento per ingiunzione, regolato dalle norme del 1922, allo scopo di renderlo più efficace e spedito. Le [...] è divenuto esecutivo per mancanza di tempestiva opposizione, o iscrizione a ruolo, o comparizione, o rinunzia agli atti o perenzione, la prestazione ottenuta a seguito del decreto medesimo è soggetta alla revocatoria fallimentare di cui all'art. 709 ... Leggi Tutto

Il divieto dei nova in appello

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il divieto dei nova in appello Gabriele Carlotti Anche dopo l’entrata in vigore del codice del processo amministrativo la disciplina dei nova (domande, eccezioni e mezzi di prova, inclusi i documenti) [...] . 24 Cons. St., sez. IV, 24.9.2007, n. 4924. 25 L’art. 83 c.p.a. prevede la rilevabilità d’ufficio della perenzione. 26 La rilevabilità d’ufficio, contemplata dall’art. 31, co. 4, c.p.a., è sempre consentita, sia pure nei limiti della compatibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

giudicato

Enciclopedia on line

Affare giudiziario su cui è stata pronunciata sentenza non più impugnabile nei modi ordinari. Diritto processuale civile Nel processo civile, la sentenza non più assoggettabile ai mezzi ordinari di impugnazione [...] . 1504 e can. 1513); b) quando l’appello non risulta presentato nei termini; c) quando, pur risultando tempestivo, l’appello cade in perenzione o è fatto oggetto di una rinunzia; d) quando si tratti di sentenze definitive e per le quali non è ammesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – RICORSO PER CASSAZIONE – UDIENZA PRELIMINARE – DIRITTO CANONICO – PROCESSO CIVILE

PRECETTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PRECETTO Antonio Segni . Secondo la legge italiana, il precetto è l'atto processuale col quale il creditore intima al debitore di pagare una somma, consegnare un oggetto mobile o rilasciare un immobile [...] (art. 884 cod. comm.). La inefficacia colpisce il precetto come atto, non il procedimento esecutivo che invece è colpito da perenzione per decorso di termini diversi, ora più brevi (novanta giorni per l'esecuzione mobiliare: art. 581 cod. proc. civ ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – ESECUZIONE FORZATA – TITOLO ESECUTIVO – ATTO PROCESSUALE – PIGNORAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRECETTO (1)
Mostra Tutti

IANNUZZI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IANNUZZI, Stefano Alberto Clerici Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] giuridiche (Trattato sulle assicurazioni terrestri a premio, Napoli 1869; Se l'istanza seguita da sentenza sia soggetta a perenzione, ibid. 1875; Dei caratteri che distinguono l'atto commerciale dal civile, Barletta 1876; Se sulle somme non ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

SPESE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPESE Sergio COSTA Emilio ALBERTARIO . Diritto. - Sono tutto ciò che è sborsato per una data cosa o impiegato in essa. Si distinguono spese fatte per la cosa e spese fatte per conseguire i frutti [...] non in base alla soccombenza, ma, per considerazioni particolari, in modo indipendente da questa (così in caso di contumacia, di perenzione d'istanza, di rinuncia agli atti, ecc.). La soccombenza non può esservi se non quando vi sia dichiarazione di ... Leggi Tutto

LITISPENDENZA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LITISPENDENZA (lat. litis pendentia; fr. litispendence; tedesco Rechtshängigkeit) Ernesto HEINITZ Significa l'attuale esistenza di una lite nella pienezza dei suoi effetti: l'esercizio del diritto di [...] quindi gli effetti processuali e sostanziali della litispendenza. Contrariamente all'opinione dominante deve ritenersi che anche la perenzione di istanza, prima della cancellazione della causa dal ruolo, metta fine al rapporto processuale e con ciò ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPORTO PROCESSUALE – CORTE DI CASSAZIONE – DOMANDA GIUDIZIALE – RAPPORTO GIURIDICO – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITISPENDENZA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
perenzióne
perenzione perenzióne s. f. [dal lat. tardo peremptio -onis «annientamento, distruzione», der. di perimĕre «perimere», part. pass. peremptus]. – In genere, spec. nel linguaggio giur., decadenza, estinzione o prescrizione di un diritto, o della...
perìmere
perimere perìmere v. intr. [dal lat. perimĕre «togliere via del tutto, annientare», comp. di per-1 e emĕre «prendere, acquistare»]. – Nel linguaggio giur., estinguersi, cadere in perenzione; è verbo di uso raro, usato solo all’inf. e al part....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali