Sclerosi multipla
Cesare Fieschi
Angela Pisani
Carlo Pozzilli
Nel linguaggio medico si definisce sclerosi (dal greco σκλήρωσις, "indurimento") una profonda alterazione della struttura di un tessuto [...] o sensitivo. Il sintomo d'esordio più frequente è la perditadi forza, che riguarda prevalentemente gli arti inferiori. Nel corso dell una componente rapida di compenso nell'altra. Tuttavia, sono presenti anche alterazioni a caricodi altri nervi ...
Leggi Tutto
Placenta
Rosadele Cicchetti
Red.
La placenta (dal greco πλακοῦς, "che ha forma schiacciata") è un annesso fetale di duplice origine costituito da una parte embrionale, il corion, e da una parte materna, [...] di sfavorevoli presentazioni del feto (di spalla, di podice) o di complicanze del parto. La diagnosi si può fare in via presuntiva, in gravidanza, per la perditadidi contrazione).
Tra le altre alterazioni a carico della placenta meritano di essere ...
Leggi Tutto
Trigliceridi
Giancarlo Urbinati
I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] l'esistenza di almeno quattro diverse sottopopolazioni di VLDL, ciascuna caratterizzata da una progressiva perditadi trigliceridi). La trigliceridi (chilomicroni, VLDL) per mezzo di un carico orale di grassi potrebbe risultare utile per definire ...
Leggi Tutto
Sordità
Marco Fusetti
La sordità, nel linguaggio medico più propriamente definita ipoacusia (composto di ipo- e della parola greca ἄκουσις, "ascolto, percezione uditiva"), è la riduzione della capacità [...] contraddistinta da un danno meccanico e metabolico a carico delle cellule sensoriali dell'orecchio interno e può manifestarsi , l'ipoacusia neurosensoriale profonda è causata dalla perditadi cellule acustiche nell'organo del Corti, il concetto ...
Leggi Tutto
Digiuno
Luigi A. Cioffi
Gianni Carchia
Il vocabolo, che deriva dal latino ieiunus, "a stomaco vuoto, digiuno", indica lo stato di non-assunzione di alimenti, intenzionale o per necessità. A livello [...] i primi 10 giorni, è stata osservata perditadi peso di 1 kg/d (dovuta soprattutto alla disidratazione), di riduzione del peso corporeo in casi di grande obesità pur non complicata. I risultati hanno evidenziato conseguenze gravi a carico non solo di ...
Leggi Tutto
Edema
Giancarlo Urbinati
Con il termine edema (dal greco οἴδημα, "gonfiore") si definisce un abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, [...] determinano la comparsa di edemi generalizzati, mentre edemi localizzati sono legati ad alterazioni infiammatorie a carico dei vasi ( di un'emoconcentrazione per perditadi acqua a monte, dando origine a un gradiente di pressione ancora maggiore di ...
Leggi Tutto
Surrene
Rosadele Cicchetti
Il surrene è una ghiandola endocrina, situata, in ciascun lato della cavità addominale, sul polo superiore del rene; il sinistro tende ad avere forma semilunare, il destro [...] e si manifesta con disturbi del bilancio elettrolitico (ritenzione di sodio e perditadi potassio), ipertensione arteriosa, insufficienza renale, disturbi a carico del sistema muscolare (spasmi, fenomeni paralitici transitori). L'asportazione ...
Leggi Tutto
Crampo
Giancarlo Urbinati
Il crampo è una contrattura transitoria e involontaria, spasmodica e dolorosa, che compare in limitati gruppi muscolari, per cause varie, quali la fatica o l'insufficiente [...] si tratta in genere di una contrazione muscolare sostenuta, dovuta a spasmo tonico. Il crampo è più comune a carico degli arti, ma può nella comparsa del disturbo viene attribuito alla perditadi acqua e cloruro di sodio, la quale è causata dall' ...
Leggi Tutto
Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale precoce, rappresenta il periodo critico di adattamento alla [...] e fino al quarto-quinto giorno di vita, il n. presenta una perditadi massa o peso (calo fisiologico) di tempo, atrofia e contratture muscolari. Nel caso di distocie, è inoltre possibile il verificarsi di fratture ossee o lesioni a caricodi ...
Leggi Tutto
In patologia, complesso di alterazioni strutturali irreversibili comportanti la perditadi ogni vitalità a caricodi gruppi cellulari, zone di tessuto, porzioni di organo in un organismo vivente. Cause [...] possono ledere cellule viventi fino a provocare la morte di esse, ossia la necrosi.
A seconda dell’agente propria della lue terziaria; la cancrena, che si ha a carico dei tessuti devitalizzati esposti o in comunicazione con l’ambiente esterno ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...